Marketing digitale in Cina: i trend del momento

Per un’azienda italiana che vuole espandersi nel mercato del Far East, dotarsi di una strategia di marketing digitale in Cina è un must.

Questo perché nel corso degli ultimi anni, i rapporti commerciali tra Italia e Cina si sono intensificati.

Nel giro di un solo decennio il valore degli scambi commerciali tra i due paesi è quadruplicato, fino a raggiungere un valore di 45 miliardi di euro nel 2020.

Nonostante ciò, sono ancora molte le aziende che commerciano nel mercato cinese ma utilizzano o sfruttano al meglio canali digitali per promuovere i loro prodotti, e rischiano quindi di perdersi una fetta importante di clientela, vista la prominente crescita dell’utilizzo di sistemi di e-commerce e digital marketing per fare impresa al giorno d’oggi.

L’alto potenziale di crescita del marketing digitale in Cina

Guardando al report steso dall’accademia di marketing “Miaozhen”, il digital marketing in Cina sta crescendo secondo lo stesso andamento delle spese di marketing che stanno sostenendo le imprese che operano nel suddetto mercato, con una crescita, quindi, che si aggira intorno al 19%.

Un’osservazione interessante riguarda il paragone tra le imprese più giovani e quelle più mature: nonostante il budget delle prime sia minore, queste stanno investendo molto di più rispetto alle altre sul digital marketing, in quanto quelle più mature e con un budget maggiore prestano più attenzione all’immagine dell’azienda e al mantenimento di una relazione con i clienti.

La scelta delle imprese più piccole si traduce nel fatto che, nel mondo del web, video di breve durata, i social media e l’e-commerce riceveranno più attenzione in futuro, e si stima che occuperanno rispettivamente il 79%, il 77% e il 57% delle pubblicità.

Inoltre, gli inserzionisti reputano che la trasformazione digitale del marketing sia molto importante, difatti si sta espandendo l’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti pubblicitari creativi.

In particolare, analizzando il livello di applicazione digitale, risulta che l’attuale uso dell’e-commerce occupi il 30/40% delle strategie intraprese dagli advertisers.

Attualmente, nel marketing digitale cinese, molte sezioni sono ancora in via di sviluppo; quindi, c’è un ampio spazio di sviluppo e un alto potenziale per le imprese europee, ma soprattutto italiane, per entrare nel mercato digitale in Cina.

Sempre facendo riferimento al report, è previsto un tasso di crescita del marketing attraverso i social media in Cina del 18% nel 2022: si prevede che quasi la totalità degli advertisers, sia dei brand emergenti che di quelli maturi, aumenterà l’uso dei social media come strumento di marketing, focalizzandosi sull’uso di video di breve durata e usando profili social ufficiali per far conoscere l’azienda.

 

Guida per responsabili marketing e digital marketing

Gli strumenti fondamentali per il marketing digitale in Cina

Per analizzare più nel vivo l’importanza che assumono gli strumenti di digital marketing nel commercio con la Cina, secondo “China Internet Watch”, se nel 2012 il 49, 4% degli utenti cinesi ha guardato video sul proprio smartphone, oggi questa cifra è salita al 76.7% ed è destinata a salire sempre di più.

Va da sé, quindi, che se le imprese vogliono entrare nel mercato cinese, il quale sta crescendo sempre di più, e di conseguenza offre sempre più opportunità alle imprese, devono puntare sugli strumenti che i social media offrono, i quali sono:

 

  1. Video: L’utilizzo di video funziona e riesce ad attrarre l’attenzione del consumatore: è efficace perché offre un’esperienza a trecentosessanta gradi, utilizzando la parte visiva, il testo e l’audio. È interessante riportare l’esempio concreto di Tiffany & Co, la quale è riuscita a conquistare un’ampia fetta di mercato grazie all’utilizzo di video per promuovere i suoi prodotti fornendo un’immagine che si basa sulla figura di una donna emancipata e forte nella vita di tutti i giorni.
  2. WeChat: Un’altra risorsa che è fondamentale tenere in considerazione per sviluppare il proprio digital marketing in Cina è “Wechat”, l’app di messaggistica più usata in Cina, con oltre un miliardo di utenti attivi mensilmente. Non solo è possibile inviare messaggi, ma anche seguire individui e soprattutto account ufficiali di aziende, che possono registrarsi gratuitamente. Wechat, in Cina, può essere vista come la piattaforma social più adatta per attuare l’e-commerce in Cina, in quanto potenzia allo stesso tempo le attività social e quelle di e-commerce. Difatti, i cinesi passano molto tempo su questo social, ed è proprio tramite questo che è possibile raggiungere la quota maggiore di clienti: conviene alle aziende, e in questo contesto gli utenti sono più propensi a ricevere messaggi pubblicitari. Molte imprese hanno aperto degli shop online all’interno di WeChat.
  3. O2O: Una altra tendenza che sta andando per la maggiore in Cina è “O2O, Online-to-Offline Commerce”, un marketplace sia digitale che fisico. È del tutto innovativo, in quanto permette di ottenere la convergenza tra online e offline, eliminando la divisione tra negozio fisico ed e-commerce, facendo vivere al consumatore un’esperienza più completa possibile. È possibile, ad esempio, che un annuncio online a livello locale mostri all’utente in mobilità dove trovare un certo prodotto che ha cercato online di recente all’interno di un punto vendita vicino alla sua posizione. I consumatori scoprono i prodotti online, selezionando i prodotti che preferiscono e possono ora valutarli offline nella showroom dedicata o presso i negozi, l’intero processo è connesso digitalmente con account interattivi di WeChat e siti web. Questo permette quindi anche alle aziende europee, ma soprattutto italiane, di entrare nel commercio cinese pur essendo fisicamente distanti.
  4. QQ: Questo canale è prima di tutto una piattaforma di messaggistica istantanea, ma offre anche servizi aggiuntivi come e-mail, giochi, blog e pagamenti online. È molto utile per le aziende, in quanto consente di creare gruppi di interesse con i quali condividere contenuti, inoltre offre strumenti per l’analisi di marketing sui fan delle pagine ed inoltre è molto adatto all’email marketing.
  5. Campagne marketing Partecipative: Un altro interessante spunto riguarda la diretta partecipazione dei consumatori nelle campagne di marketing, i quali devono essere incoraggiati a partecipare attivamente: emblematico è il caso di Ferrari, che, sempre nel mercato cinese, ha chiesto ai partecipanti di un concorso che ha indetto di comporre una poesia che rappresentasse il brand, per poi regalare un orologio Ferrari ai primi tre vincitori. In particolare, i consumatori sono sempre più attivi e forniscono un importante apporto nella creazione di contenuti, rappresentando un utile spunto per la creazione di nuove idee. Quindi, attraverso l’uso dei social media per le proprie campagne di marketing, le imprese ottengono un duplice vantaggio: non solo fidelizzano i consumatori, sponsorizzando così indirettamente il proprio brand e i propri prodotti, ma riescono anche a sviluppare idee innovative di marketing utilizzando i consumatori stessi, quindi arrivando a sviluppare soluzioni più vicine al cliente.

 

Un potenziale da non lasciarsi sfuggire

Alla luce delle riflessioni e dei dati presentati, è evidente come i canali social stiano diventando sempre più importanti per raggiungere un’ampia parte della clientela, e che quindi le imprese, per stare al passo con il mercato e la concorrenza, e soprattutto per poter entrare nel mercato cinese che offre molte potenzialità e opportunità di alti profitti, debbano affidarsi all’e-marketing e all’e-commerce.

MC Marketing e Comunicazione può vantare partnership con realtà prestigiose dello scenario del marketing digitale in Cina ed è a tua disposizione qualora avrai bisogno di un aiuto per gettare le basi della tua strategia e farti diventare protagonista di questo mondo straordinario!