marketing automation

Il predictive marketing come strategia per la tua azienda!

Predictive Marketing: come applicarlo ad una strategia aziendale!

Nel nostro blog abbiamo già avuto modo di toccare l'argomento del predictive marketing, questo innovativo approccio di marketing che mediante l'elaborazione dei dati  raccolti, riesce ad offrire al cliente, o potenziale tale, il prodotto servizio giusto al momento giusto!

E la cosa affascinante è che non si tratta di qualcosa riservato alle grandi aziende... Qualsiasi tipo di azienda può trarre vantaggi dall'implementazioni di sistemi di predictive marketing, noi di MC ti scopriremo come!

Qualche vantaggio del predictive marketing per le aziende.

Problemi comuni come non riuscire a comprendere i canali migliori di guadagno, il prodotto  da spingere o le fonti di traffico più efficienti, possono essere rapidamente diagnosticati con l’aiuto di questa tecnologia.

Il predictive marketing facilita l'adozione di decisioni aziendali mirate per il breve termine, così da migliorare la produttività e di conseguenza di crescere più velocemente.

Questo perché gli strumenti predictive marketing si occupano per te dell'elaborazione dei dati raccolti e lo sviluppo previsioni al fine di offrire ai tuoi responsabili marketing una catalogazione della customer base divisa in cluster omogenei per caratteristiche simili.

In questo modo si potranno sviluppare indicatori di previsione del comportamento d’acquisto dei clienti e anche prevedere il customer lifetime value (si tratta di una misura del ricavo medio del cliente generato durante l'intera relazione con un'azienda. Il confronto del CLV con il costo di acquisizione del cliente è un metodo rapido per stimare la redditività di un cliente e il potenziale dell'azienda per la crescita a lungo termine) o la previsione di abbandono.

Non è fantastico?

Il processo di predictive marketing ti aiuterà a scoprire nuove opportunità, mettendo in relazione dati apparentemente poco significativi e traducendoli in insight utili per azioni concrete.

I report delle analisi predittive possono dare informazioni su quanto è verosimile che si riesca ad entrare in contatto con un certo cliente, che questo effettui un acquisto, se ripeterà l'acquisto e se diventerà un nostro cliente fidelizzato, sulla base delle ricerche dei dati storici e degli acquisti effettuati in precedenza.

Non solo! Il predictive marketing è efficace nel supportare le decisioni in aree critiche come quella della valutazione del rischio, le previsioni di vendita, la determinazione di quali “lead” hanno le migliori possibilità di conversione e molto altro.

Com'è possibile tutto questo?

I nuovi modelli statistici, i processi di data-mining e Machine Learning, insieme, consentono di evidenziare le informazioni più rilevanti contenute nelle grandi moli di dati e sfruttarle per predire risultati e tendenze futuri.

Man mano che nuovi dati vengono analizzati e incorporati nei modelli, le previsioni si faranno sempre più affidabili e corrette.

Ovviamente, non stiamo parlando ancora di scenari fantascientifici. Il lavoro dell'uomo è necessario, sopratututto quello degli analisti. Perché i dati rimangono semplici statistiche se non vengono trasformati in informazioni utili, ed è questo il compito di un bravo data-analyst: individuare le applicazioni più idonee sulla base dei dati elaborati dagli strumenti di predictive marketing.

In questo modo si potrà ottenere una visione completa del mercato, e una previsione di come i clienti risponderanno ai prodotti o ai servizi offerti.

Un caso di applicazione del predictive marketing nelle PMI italiane

Fino ad ora questo argomento ti affascina, ma non puoi fare a meno di pensare che si tratta di una tecnologia troppo all'avanguardia, ben aldilà delle possibilità della tua impresa.

Se hai queste reticenze, può esserti d’aiuto conoscere il caso delle piccolissime aziende produttrici di latte, situate prevalentemente nell’Italia settentrionale.

Queste piccolissime aziende fanno parte di una supply chain globale, per ottimizzare le risorse a disposizione, evitare gli sprechi ed essere più veloci nel soddisfare il cliente.

Negli ultimi anni, però, si sono accorte che possono gestire autonomamente organizzazioni più grandi, grazie alle nuove tecnologie, evitando il potere d’acquisto degli intermediari.

Di fatti, i più creativi stanno reagendo con innovazioni nel marketing e nella ricerca di mercato per riuscire ad adottare una strategia di attrazione e comprendere le preferenze dei consumatori le loro motivazioni e percezioni.

Un caso da manuale è quella di Mila, l0'importante cooperativa lattiero-casearia del Sud Tirolo, che utilizza il predictive marketing per comprendere meglio i contenuti online dei consumatori, costituiti non solo da post scritti ma anche da numerose immagini.

Per fare queste analisi, Mila si è rivolta ad un’agenzia di comunicazione che attraverso alcune piattaforme come SocialMeter Analysis e Photostream, monitorizza messaggi di testo, tweet, blog, post di Facebook, immagini Instagram e altri social che ospitano post e conversazioni.

I dati estratti consento di generare un flusso di informazioni in tempo reale, e quindi aiutano Mila a coinvolgere i consumatori in modo empatico via via che inviano post e interazioni con il brand.

Le raccolte e le analisi dei dati visivi consentono a Mila di ottenere maggiori informazioni sui comportamenti dei consumatori, come osservare il modo in cui i clienti utilizzano i prodotti, quali accostamenti preferiscono fare con il formaggio fresco, come anche indagare su quale è il luogo in cui le persone consumano i prodotti, in casa o in ufficio?

Tutte queste informazioni, correttamente elaborate, inserite in un modello e analizzate dai data-analyst, aiutano il management della cooperativa a prendere decisioni per il lancio di nuovi prodotti, ma anche per comprendere il processo del consumo e stimolare la brand awareness.

Questi esempi dimostrano come oggi le analisi predittive abbiano rivoluzionato le aziende ed il loro modo di fare business.

Purtroppo ancora molte aziende oggi si auto-limitano e, spinte dal timore di utilizzare tecnologie nuove che reputano troppo complesse, fanno ancora affidamento tecnologie datate, perdendo così le possibilità e le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Ricorda, non importa quanto è grande la tua azienda, per crescere un un mondo in continua trasformazione l'importante è essere pronti al cambiamento ed evolvere!


Cos'è il predictive marketing? Scoprilo con MC!

Un'opportunità per attirare maggiori clienti, scopri il predictive marketing!

Si tratta della prima volta che senti parlare di predictive marketing e non hai idea di cosa stiamo parlando? Allora questo è il blogpost che fa per te!

Con predictive marketing si fa riferimento ad una forma di marketing innovativa che raccoglie, mediante le più moderne tecnologie di elaborazione delle informazioni, informazione sulle esigenze e preferenze d'acquisto dei clienti in modo da fornirgli quei prodotti o servizi capaci di soddisfare in modo preventivo i loro bisogni.Leggere di più


HubSpot CRM: ecco perché sceglierlo!

HubSpot crm: scopri perché il tuo business non può farne a meno!

HubSpot è famosa tra gli addetti ai lavori nel mondo del marketing perché per prima ha teorizzato il metodo inbound (metodo di cui, noi di MC siamo gli specialisti nelle Marche). Tra i vari strumenti che offre per aiutare le aziende a mettere la persona al centro della strategia di marketing c'è 'HubSpot crm, uno strumento straordinario e gratuito con cui organizzare contatti e strategie!

Leggere di più


La rete 5G e il nuovo modo di fare inbound marketing

LA RETE 5G E IL NUOVO MODO DI FARE INBOUND MARKETING

Sentiamo sempre più parlare di 5G… ma sappiamo realmente cosa è questa nuova tecnologia e quali sono i vantaggi che porterà alle aziende ed ai nostri clienti? 

Leggere di più


Alla scoperta dei chatbot, i tuoi aiutanti digitali!

Alla scoperta dei chatbot, i tuoi aiutanti digitali!

Nell'articolo precedente abbiamo scoperto che i chatbot sono strumenti con cui poter realizzare una campagna di conversational marketing!

Leggere di più


User experience: cos'è e come usarla per il tuo e-commerce.

User experience: cos'è e come usarla per il tuo e-commerce.

Si parla molto spesso di customer experience, dimenticandosi spesso che un individuo prima di diventare cliente è un utente che consuma la content offer aziendale. L'user experience, ossia l'esperienza dell'utente che si interfaccia con i canali aziendali, è poco spesso trattata eppure... è in quella fase che scatta la trasformazione tra lead e cliente.

 

 

Leggere di più


Lo smarketing: l'Inbound applicato oltre il marketing!

Lo smarketing: l'Inbound applicato oltre il marketing!

Lo smarketing è il passo ulteriore dell'implementazione della strategia inbound.

Leggere di più


Internet of things: cosa devi assolutamente sapere!

Internet of things: cosa devi assolutamente sapere!

L'internet of things (abbreviato IoT), in italiano conosciuto come internet delle cose, è ciò che sorregge tutti i nuovi progetti di ammodernamento digitale in ottica "smart" delle realtà che ci circonda: dai siti produttivi alle abitazioni, dai mezzi di trasporto ai campanelli.

Leggere di più


L'email Marketing è morto?

L'email Marketing è morto?

Il 99% delle persone controlla la posta elettronica ogni giorno.

Leggere di più


Funzionalità del CRM: analitico, operativo e collaborativo

Funzionalità del CRM: analitico, operativo e collaborativo

 

Leggere di più