seo

personal branding

Personal branding: perché metterci la faccia è importante!

Nelle piazze affollatissime del web e dei social distinguersi è una sfida! Ecco che il personal branding si rivela una strategia vincente!

Se è vero (come è vero), che nessuno è uguale all'altro, puntare sulle nostre caratteristiche uniche, personali, professionali e valoriali, ci permetterà di rendere unico e facilmente riconoscibile anche il nostro brand.

Ma per fare ciò, non bisogna avere paura di metterci la faccia!

Come creare un personal branding efficace

Cosa si intende per personal branding? Con questa espressione ci riferiamo a tutte quelle strategie e azioni volte a promuovere l’immagine di noi stessi, ponendo l’attenzione sia sulle nostre hard skills sia sulle nostre soft skills.

La parola branding ci suggerisce che la promozione del nostro profilo umano e professionale deve seguire le stesse logiche e strategie di promozione di qualsiasi brand: ciò comporta che la nostra immagine debba essere promossa, comunicata e posizionata nella mente del consumatore.

Facile a scriversi ma non a farsi, starai pensando! Non temere fai affidamento a questa lista di passaggi per costruire la tua strategia:

  1. Identificare il target di riferimento, magari tramite l'utilizzo di Buyer Personas;
  2. Selezionare gli strumenti da utilizzare per la tua strategia di personal branding;
  3. Definire i tratti peculiari che ti distinguono dai competitor evidenziando non solo le tue competenze professionali ma anche le tue attitudini e caratteristiche personali;
  4. Essere te stesso e non peccare di arroganza: per quanto la tua vita sia costellata di successi e soddisfazioni, il pubblico apprezza le persone che riescono a essere umili e amichevoli;
  5. Creare un’identità online coerente e che sia facilmente identificabile: utilizzare le stesse foto profilo, gli stessi colori, lo stesso claim sui diversi social (Instagram, LinkedIn, Facebook, ecc.);
  6. Creare contenuti originali e di valore per il pubblico target, condividendo la tua conoscenza ed esperienza;

Una volta aver fatto chiarezza su questi punti, sarà più semplice identificare in linguaggio adeguato e creare lo storytelling adatto per arrivare non solo alla mente ma anche al cuore del tuo pubblico.

Nuova call-to-action

Alcuni strumenti per fare Personal Branding nel mondo digitale

Implementare strategie di personal branding nel mondo digital a primo acchito, potrebbe non essere l’attività più facile del mondo e causare un certo spaesamento!

Fortunatamente, gli strumenti che possono aiutarci a rendere questo compito meno complicato, ci sono! I più utilizzati sono:

Brand storytelling

La narrazione del brand è una tecnica molto valida per il personal branding.

 

Questa strategia di comunicazione ha come obiettivo quello di promuovere la persona/azienda, trasmettendo ciò che fa e ciò in cui crede, riuscendo a creare un collegamento emotivo con il pubblico.

La strategia di brand storytelling non si propone di promuovere un’azienda o una persona affinché rimanga nelle menti delle persone, ma affinché rimanga nel loro cuore.

È risaputo, infatti, che la memoria è emozionale: il nostro cervello tende a ricordare, in modo più vivido e duraturo, circostanze ed eventi che hanno suscitato una reazione emotiva.

Un esempio efficace di brand storytelling è quello di IKEA Next Generation.

Ikea ha sempre dovuto gestire il problema dell’associazione del marchio alla bassa qualità; per risolverlo, la multinazionale svedese ha deciso di realizzare uno spot in cui vengono mostrati momenti di vita di persone comuni, focalizzandosi sulla longevità dei prodotti.

Lo spot fa leva sul sentimento di nostalgia, suscitato da una poltrona che passa di generazione in generazione: da economico e di breve durata, il prodotto Ikea diventa un valore da tramandare.

SEO (Search Engine Optimization)

Per fare personal branding è fondamentale far sì che le persone trovino il tuo sito. Il nome del tuo brand diventa così una keyword e si sa, più una keyword è generica e semplice più essere difficile scavalcare i competitor e farsi trovare facilmente nei motori di ricerca.

Le tecniche di SEO permettono di aumentare la visibilità del tuo sito web e migliorarne il posizionamento tra i risultati organici.

Studio di parole chiave secondarie, creazione di contenuti ad hoc sulle parole chiave, ottimizzazione in ottica SEO di ogni pagina e contenuto del sito... tutte queste attività ti aiuteranno a posizionare al meglio il tuo brand nelle prime pagine dei motori di ricerca!

E se  qualora il posizionamento organico non ti dovesse bastare... puoi sempre optare per gli annunci a pagamento attraverso le tecniche di SEM, come vedremo tra poco!

Search Engine Marketing

Il Search Engine Marketing (SEM) è un’altra strategia molto valida per aumentare la visibilità del tuo sito web. Si tratta di un’attività di

 

advertising online che si occupa della realizzazione di annunci a pagamento, sia sui motori di ricerca sia sui siti partner che sui social media:

  • Se si parla di annunci nei social network parliamo di Social ADS
  • Se si parla di annunci nei motori di ricerca parliamo di Search Engine Advertising (SEA)

Vale la pena fare un breve approfondimento sui due tipi principali di SEA che sono:

  1. keyword advertising
  2. display advertising

Il keyword advertising è un tipo di pubblicità basata sulla scelta di parole chiave. Quando il cliente cerca una parola chiave acquistata dall’inserzionista, il motore di ricerca restituisce come risultati i contenuti organici affiancati a quelli a pagamento proposti dall’inserzionista.

Invece, il display advertising utilizza spazi acquistati dall’inserzionista all’interno di una pagina di interesse per l’utente al quale l’inserzionista vuole promuovere un contenuto o prodotto/servizio.

Il vantaggio di utilizzare la SEA è che permette di generare traffico verso il sito o profili social in maniera estremamente più rapida che con la SEO, a patto però che si sia disposti a investire un po'.

I vantaggi di ricorrere al Personal Branding

Dopo aver chiarito cos’è il personal branding e visto gli strumenti che possono aiutarci a realizzare una strategia volta a promuovere la nostra immagine e quella del nostro brand, andiamo a vedere i vantaggi legati al personal branding!

  1. Visibilità> realizzare contenuti mirati sul proprio sito web e sulle proprie pagine social garantisce una maggiore esposizione sul web, e quindi un aumento di contatti e interazioni;
  2. Reputazione> grazie alle azioni di personal branding, utenti e clienti hanno la possibilità di sapere tutto di te: i tuoi punti di forza, i valori, i successi, e le aspirazioni.
  3. Awareness (consapevolezza)> una maggiore notorietà e reputazione porterà il pubblico a provare un maggior senso di fiducia nei tuoi confronti.
  4. Partnership> l’aumento dei contatti e delle interazioni porta a intrattenere delle collaborazioni con altri professionisti e imprese.
  5. Competenze> implementare strategie di personal branding comporta l’acquisizione di nuove conoscenze nell’ambito del marketing e del digital, e il miglioramento delle proprie doti comunicative e relazionali.
  6. Competitività> non tutti sono interessati o riescono a implementare strategie di personal branding; pertanto, chi investe in questo ambito ha un vantaggio competitivo sugli altri.
  7. Professionalità > gli utenti/clienti percepiscono la serietà e la voglia di fare della persona/brand.

Per concludere

In conclusione, il personal branding permette la creazione di un’immagine di noi stessi coerente e incisiva, capace di far risaltare le nostre peculiarità e i tratti che ci distinguono dalla concorrenza.

Inoltre ci offre la possibilità di intrattenere un rapporto diretto con gli utenti che diventano protagonisti di una relazione non soltanto commerciale ma umana.

Il personal branding infatti focalizza l’attenzione sull’emozione, sull’empatia, e la reciprocità, ed è tutto questo che la rende una delle strategie di marketing più importanti ed efficaci.

Alla luce di quanto detto, possiamo affermare – senza riserve – che il personal branding è un ottimo alleato per noi stessi e il nostro brand.


Reskilling digitale: scopri cos’è e perché è così importante

IL RESKILLING DIGITALE: QUANDO LA FORMAZIONE DIVENTA FATTORE DI SUCCESSO!

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un processo di rivoluzione digitale senza precedenti, un periodo di cambiamento diventato esponenziale con l’insorgere dell’emergenza sanitaria globale e che coinvolge l’intero mondo aziendale e professionale.

Leggere di più


3 strumenti per parole chiave utili per un blog efficace!

Ecco tre strumenti per parole chiave per un blog efficace!

Con questo articolo ti presenteremo tre strumenti per parole chiave, che possono aiutarti nello scrivere articoli di blog efficaci.

Leggere di più


User experience: cos'è e come usarla per il tuo e-commerce.

User experience: cos'è e come usarla per il tuo e-commerce.

Si parla molto spesso di customer experience, dimenticandosi spesso che un individuo prima di diventare cliente è un utente che consuma la content offer aziendale. L'user experience, ossia l'esperienza dell'utente che si interfaccia con i canali aziendali, è poco spesso trattata eppure... è in quella fase che scatta la trasformazione tra lead e cliente.

 

 

Leggere di più


Il business ai tempi del Coronavirus: 3 (+ 1 bonus) consigli utili per la tua digital strategy

Il business ai tempi del Coronavirus: 3 (+ 1 bonus) consigli utili per la tua digital strategy

In questo mese di marzo 2020 sono cambiate tantissime cose in così poco tempo, una pandemia mondiale ha messo in ginocchio il nostro paese e tutto il mondo, costringendo molte imprese e aziende alla chiusura improvvisa.

 

 

Leggere di più


Come aggiornare i vecchi post del tuo blog e generare nuovo traffico!

Come aggiornare i vecchi post del tuo blog e generare nuovo traffico!

Il tuo blog aziendale è il luogo grazie al quale puoi raccogliere lead, trovare nuovi clienti, ma soprattutto mantenerti in contatto con chi ti segue, con il tuo pubblico di riferimento. Importantissimo dunque aggiornarlo sempre, se non riesci ogni giorno almeno settimanalmente.

Leggere di più


Perché una Web Agency può aiutarti nel posizionamento del sito aziendale

IL SITO DELL'AZIENDA PER CUI LAVORI È POSIZIONATO SU GOOGLE?

Immagino che questa domanda te la sarai fatta tante volte ma hai mai approfondito su come il tuo sito web aziendale è posizionato su Google?

Leggere di più


Google core update, che sta succedendo alla serp di Google?

Google core update, l'aggiornamento dell'algoritmo di giugno 2019

Sin dalla sua creazione, Google ha più volte modificato il suo algoritmo (ovvero le regole che permettono il suo funzionamento, è l'insieme dei processi informatici che riescono a scremare i risultati di una ricerca), modifiche che negli ultimi anni sono state sempre più frequenti per adattarsi al crescente numero di contenuti e di ricerche che richiedono maggiore precisione e sicurezza nei risultati.

Leggere di più


Come costruire la giusta Content Marketing Strategy per la crescita SEO

Come costruire la giusta Content Marketing Strategy per la crescita SEO

Offrire contenuti che soddisfino al meglio le esigenze degli utenti è certamente l’aspirazione principali per molti esperti SEO. Sembra abbastanza semplice in teoria, ma cosa significa in pratica? Molti SEO specialist sono convinti di far un buon lavoro, formulando la loro content strategy in virtù della sola ricerca delle keywords.

Leggere di più