Blogging: perché la tua impresa non può farne a meno!
Blogging: perché non può mancare nel tuo piano di inbound marketing!
Oggi in occasione della giornata internazionale dei blogger, vogliamo approfondire il tema del blogging, una delle strategie cardine dell’inbound marketing!
La giornata mondiale dei blogger
La giornata mondiale dei blogger nasce nel 2010, su iniziativa del movimento World Blogger Day,a Cepu nelle Filippine.
L’obiettivo è quello di celebrare la categoria dei Blogger spesso sottovalutata ma che in realtà svolge un compito molto importante: quello di far girare conoscenza e informazioni.
Non soltanto a livello di business, ma anche a livello sociale: la giornata vuole celebrare anche quei blogger coraggiosi che hanno pagato con la vita l’aver diffuso opinioni e verità scomode in quei (purtroppo ancora troppo numerosi) dove la libertà d’espressione non è un diritto ma un crimine.
Perché fare blogging è importante?
La giornata mondiale è nata per celebrare la figura del blogger, che spesso viene sottovalutata ed irrisa.
Ma in realtà il blog ha un ruolo molto importante, quello di riuscire a far arrivare concetti, idee ed opinioni.
E anche per le aziende, avere un blogger o rivolgersi ad un blogger è un’azione da compiere, soprattutto se si è deciso di implementare una strategia di inbound marketing!
Per sapere di più sul metodo inbound, puoi cliccare qui e leggere un’approfondimento che abbiamo realizzato sul tema.
Adesso concentriamoci sui principali vantaggi che offre svolgere un’attività di blogging costante!
Un contenuto che mette i tuoi clienti (e potenziali tali) al centro!
L’obiettivo finale di un blog dovrebbe essere quello di creare uno spazio in cui il pubblico possa trovare le informazioni di cui ha bisogno.
Tramite lo studio delle tue buyer personas e uno studio attento delle parole chiave del tuo business, sarai in grado di offrire agli utenti un contenuto di qualità, in grado di rispondere alle loro esigenze.
Si tratta della quintessenza dell’inbound marketing, un approccio con in cui il cliente è al centro del messaggio e non il prodotto/servizio che vuoi vendere.
Grazie all’attività di blogging, gli utenti identificheranno la tua azienda come opinion leader del settore, interessata ad offrire soluzioni concrete e non a piazzare una vendita a tutti i costi.
In parole povere, si tratta di uno strumento in grado di aiutarti nel posizionamento digitale della tua azienda, mantiene il pubblico interessato e promuove il tuo brand.
Un blog è la base per sviluppare una content strategy coerente!
Se hai un blog, sai già di avere molte informazioni da condividere.
Ogni volta che pubblichiamo un nuovo post sul blog, stiamo creando un’ancora di contenuto che può essere riproposta in tanti modi diversi.
In questo periodo storico dove i contenuti video dominano la scena, il blog si reinventa per diventare la base della tua strategia video.
Come? Trasformando i blogpost di maggiore successo in una serie di video, più o meno lunghi da condividere nei diversi canali social.
E non ci sono solo video! Gli articoli possono essere reinterpretati in molti modi:
- scomponendo il post in pezzi più piccoli,
- prendere i punti principali e trasformarli in un e-book o in un’infografica;
- utilizzando parti dell’articolo originale come introduzione a un nuovo argomento;
- Puoi anche combinare due articoli insieme su argomenti correlati per creare un pezzo più completo.
Se inizi a considerare il tuo blog come punto di partenza per la creazione di contenuti, sarai in grado di trovare spunti da declinare in nuovi formati, senza mai perdere la coerenza.
Il blogging sfrutta la SEO per generare traffico di qualità
Un buon post sul blog può convertire più clienti rispetto a pagine di destinazione dedicate da contenuti sponsorizzati.
Un blog post è un contenuto pensato direttamente per sfruttare la SEO: posizionandosi per parole chiave specifiche, è in grado di far arrivare un numero maggiori di utenti al tuo sito. Perché?
Pensaci, di solito un sito Web aziendale medio ha circa 5 pagine che spiegano di cosa tratta l’azienda, cosa fanno, chi lo gestisce, dove si trovano e altre informazioni di base.
Quindi, una volta pubblicate quelle pagine, il tuo sito è raggiungibile dalla SERP solo tramite delle ricerche specifiche (legate alle parole chiave del tuo settore o del tuo sito).
Invece, ogni nuovo blog post che pubblichi è un segnale che dice ai motori di ricerca che il tuo sito è attivo, capace di generare qualità e contenuti nuovi e interessanti.
Un’altra cosa importante da considerare è che molto spesso, il traffico di ricerca organico è ciò che converte meglio.
Se vendi lacci per scarpe e il tuo sito ha contenuti pertinenti che si classificano in alto per gli utenti che cercano di acquistare lacci per scarpe, hai un’alta probabilità di convertire quelle persone in nuovi clienti.
Nel marketing digitale, lo chiamiamo “traffico caldo”, perché quegli utenti sono già interessati a qualsiasi cosa tu stia vendendo.
Stanno eseguendo ricerche ad alto intento che probabilmente finiranno in una transazione e tu sei lì per mostrare loro quello che vogliono (un post sui lacci delle scarpe) nel momento esatto in cui lo vogliono (quando lo cercano usando i motori di ricerca).
Se pubblichi contenuti utili e freschi, dai alle persone la possibilità di condividerli con i loro amici e colleghi su piattaforme di social media come Facebook, Linkedin, etc. etc.
In questo modo, aumentano la portata del tuo marchio, mettendo il tuo sito di fronte a persone che potrebbero non conoscerti.
Per concludere
Il blog rappresenta uno strumento veramente efficace per farsi conoscere, se non ne avevi già uno forse è arrivato il momento di realizzarlo!
E per qualsiasi supporto, puoi contare su di noi! Non esitare a contattarci!