E-COMMERCE IN CINA: Cosa devi sapere per operare nel mercato cinese!

MERCATO DIGITALE CINESE: LE OPPORTUNITÀ DELL’E-COMMERCE

Il settore dell’e-commerce in Cina ha vissuto un periodo di crescita significativa negli ultimi anni.

L’utilizzo del canale del commercio elettronico, se da un lato favorisce i consumi, dall’altro consente alle imprese di altri paesi di vendere direttamente ai consumatori cinesi,  permettendo così alle aziende di testare e studiare il mercato di riferimento traendo vantaggio da un enorme bacino di utenti.

{{cta(‘64777ef5-e74e-4ee6-9429-aa22f90b3a78′,’justifycenter’)}}

Le imprese che vogliono emergere in questo mercato gigantesco devono essere a conoscenza delle regole fondamentali e delle strategie di successo per poter promuovere il proprio brand, prodotti e/o servizi in maniera efficace.

Nell’articolo di oggi, ti illustrerò i principali canali, le metodologie e le scelte più efficaci da adottare per sfruttare a pieno l’e-commerce in Cina.

Il PANORAMA DIGITAL IN CINA

La Cina è il mercato verso il quale le aziende destinano particolari attenzioni, sia per le sue dimensioni sia per le sue caratteristiche: e non a caso è il primo paese per utenti attivi su internet nel 2020.

Su una popolazione totale di circa 1.4 miliardi di abitanti, il 56% dei essi si connette in Internet quotidianamente.

Ma nonostante la popolazione cinese sia digitalmente molto avanzata, raggiungere gli utenti cinesi non è semplice in quanto le più popolari piattaforme occidentali come Facebook, Twitter, Youtube ed Instagram non possono essere usate perché bloccate dal Great Firewall.

 

È importante, dunque, conoscere e capire come poter utilizzare le piattaforme di e-commerce se si vuole raggiungere potenziali clienti cinesi, avendo bene in mente che vanno adottate strategie specifiche di digital marketing.

L’e-commerce pesa per il 27% delle vendite al dettaglio totali, il che pone la Cina in cima alla classifica globale per tasso di penetrazione e si prevede che nel 2024 le entrate dell’e-commerce in Cina ammonteranno a 1.556,23 miliardi di dollari.

Si tratta di un mercato in continua crescita e per questo motivo potrebbe rappresentare anche per le imprese italiane un’importante occasione da prendere al volo.

VENDERE IN CINA TRAMITE L’E-COMMERCE.

I consumatori cinesi preferiscono acquistare online utilizzando il proprio smartphone piuttosto che recarsi in un negozio tradizionale: questa forte domanda per lo shopping online ha fatto sì che il settore dell’e-commerce sia diventato estremamente competitivo e per questo è importante riuscire a capire come operare per avere un impatto positivo nel mercato cinese.

Come entrare nel mercato cinese

l primo step fondamentale per riuscire ad affacciarsi sul mercato cinese è quello di entrare in possesso di una “chinese business licens” o di un’agenzia cinese che rappresenti la nostra azienda.

Per registrarsi nella Cina continentale, le aziende devono richiedere una licenza commerciale alle autorità competenti.

Questa domanda viene solitamente presentata presso l’ Amministrazione locale per l’industria e il commercio (AIC) dell’azienda e, quando alla società viene rilasciata una licenza commerciale, riceverà quest’ultima sotto forma di certificato.

Creazione del sito

Il sito Web in Cina ha un’importanza fondamentale, soprattutto nel lungo periodo, in quanto permette di creare un maggiore fiducia nel brand di riferimento. I principali aspetti da tenere in considerazione sono:

  • Creazione di un sito adatto alla cultura cinese
  • Il sito dovrà essere mobile first, ovvero dovrà essere progettato e ottimizzato in modo da garantirne l’utilizzo dell’utente dallo smartphone.
  • Il sito dovrà essere ottimizzato alla SEO cinese, ricercano le keywords più utilizzate nel continente.

Inoltre, sarà fondamentale utilizzare un dominio .CN, ovvero registrare un dominio cinese, in quanto questo rappresenta uno strumento di protezione della propria identità online e di tutela del proprio brand.

 

Canali social

Il panorama social in Cina è di fondamentale importanza ed è gestito da 3 piattaforme principali:

  • WeChat
  • Weibo
  • Douyin (TikTok)

 

WeChat conta più di 1 miliardo di utenti e le funzionalità che può offrire per le aziende sono preziose: è possibile creare un account aziendale ufficiale (service account o subscription).

WeChat service account è l’ideale per aziende che non pubblicano troppi contenuti e permette ai follower, una volta cliccato nella schermata principale, di accedere direttamente alla pagina aziendale.

L’utilizzo di WeChat suscription è l’ideale per la pubblicazione di un numero considerevole di news: i tuoi follower vedranno nella schermata iniziale una sezione esclusivamente dedicata a tutte le news aziendali.

Inoltre, è possibile usufruire anche di un mini-program attraverso la piattaforma Wechat , che è una sorta di mini-sito presente dentro l’applicazione usato sia per il lead generation che per l’e-commerce.

 

Un altro social particolarmente famoso è Weibo: con più di 500 milioni di utenti attivi è possibile anche qui creare un account ufficiale per la propria azienda e attraverso la funzione Weibo Ads è possibile promozionare i tuoi prodotti per ottenere più visibilità.

Una caratteristica importante di questo social è che il post più importante pubblicato da chi ha una pagina aziendale viene messo in evidenza in cima agli altri.

 

Infine, c’è Douyin (TikTok) che con i suoi 400 milioni di utenti attivi permette anch’esso di creare account ufficiali per la propria impresa, e come Weibo garantisce un sistema di Ads per promozionare i nostri prodotti.

Differentemente dagli altri, qui è possibile sfruttare il lavoro svolto dai KOL (Key Opinion Leader) in quanto sarà fondamentale contattare un influencer cinese che possa diffondere e dare maggior visibilità al tuo brand.

MERCATO DIGITALE CINESE: LE PIATTAFORME PIU’ UTILIZZATE

Anche nel 2020 l’e-commerce in Cina si conferma un ambiente assai dinamico ed eterogeneo dove l’innovazione e la ricerca di nuovi metodi di vendita sono in continua evoluzione.
Le principali piattaforme di e-commerce cinesi sono:

  • Tmall
  • JD.com
  • Taobao

Tmall

 

Si tratta di una piattaforma di proprietà di Alibaba, che conta più di 700 milioni di utenti attivi ogni anno, che coinvolge potenziali clienti di età compresa tra i 25 e i 36 anni.

Si rivolge principalmente alla classe media cinese e raccoglie un corposo numero di soggetti provenienti dalle città più ricche.

Le principali funzionalità che offre alle aziende sono la possibilità di creare un account ufficiale per mostrare i propri prodotti e inoltre dà la possibilità di effettuare anche una live-streaming per mostrare il prodotto.

Una volta effettuato il login, l’home page di TMALL si adatta in base agli acquisti passati attraverso l’utilizzo di un banner pubblicitario.

In Cina, ogni 2-3 settimana ci sono degli eventi di e-commerce che raccolgono milioni di clienti in quanto i prodotti generalmente vengono scontati.

L’11 Novembre del 2019 Alibaba ha registrato grazie a questi eventi circa 40 miliardi di dollari di prodotti venduti.

JD.COM

 

Dopo Tmall è la principale piattaforma del commercio elettronico B2C in Cina. Raccoglie ogni anno milioni di utenti e si basa su due modelli operativi:

  1. Si assume la responsabilità relativa ad aspetti come la logistica e l’immagazzinamento dei prodotti
  2. Opera tramite un modello marketplace, ovvero i brand che aprono il proprio store online sulla piattaforma hanno la possibilità di farsi gestire dalla piattaforma stessa il costumer service e le infrastrutture di marketing.

Taobao

 

Sviluppata nel 2003, Taobao è una delle piattaforme più popolari e di grande successo in Cina. È in constante aggiornamento per rimanere in alta classifica nel mercato dell’e-commerce.

Si tratta di una piattaforma popolata principalmente da piccoli brand che dà la possibilità di aprire il proprio negozio e cominciare a vendere sin da subito.

Il suo focus è incentrato sugli utenti più giovani e la sua facilità di accesso ne permette un utilizzo facile ed intuitivo.

La sua popolarità è dovuta anche allo sviluppo della piattaforma Taobao live che permette di effettuare live-streaming video con cui i brand possono mostrare i propri prodotti ad una platea di utenti molto vasta.

PERCHE’ VENDERE IN CINA? PUNTI DI FORZA E PUNTI CRITICI

È evidente che la possibilità di sfruttare l’e-commerce nel mercato cinese rappresenta una grande opportunità per le aziende che vogliono operare in quel mercato.
Ma quali sono i suoi punti di forza? E i suoi punti critici?

Innanzitutto, i numeri del fatturato dell’e-commerce del mercato cinese sono 4 volte più alti del mercato USA ed europeo con centinaia di milioni di utenti online ogni giorno.

Chiaramente la pandemia che sta vivendo tutto il mondo sta accelerando l’evoluzione di vendite online piuttosto che fisiche e questo continuerà a rappresentare in futuro un grande vantaggio.

Inoltre, i prodotti Made in Italy, generano un grande Appeal per i consumatori cinesi soprattutto per quelli di elevata qualità.

 

Per quanto riguarda i punti critici chiaramente vi sono la differente cultura e l’utilizzo di determinate piattaforme a causa della censura del governo cinese, così come la necessità di avere un punto fisico nel continente per avere un approccio diretto con i propri clienti e fornitori.

Vista la prevalenza dei vantaggi di questa opportunità, noi pensiamo che questa possibilità vada assolutamente sfruttata soprattutto per espandere le tue possibilità economiche e permettere al tuo brand di ottenere un riconoscimento al di fuori dei confini nazionali.