Podcasting come marketing tool? Ecco quello che devi sapere!

Podcasting come marketing tool? Ecco quello che devi sapere!

Gli ultimi anni hanno visto l’esplosione del fenomeno dei podcast, ma sapevi che puoi utilizzare il podcasting come strumento di marketing e aumentare la visibilità della tua attività? Scopri con noi quello che devi sapere!

Cos’è un podcast?

Un podcast è un programma audio che si scarica da internet e si può ascoltare tramite l’utilizzo di un supporto (pod). Oggigiorno tutto questo procedimento è effettuabile tramite l’utilizzo di app da installare comodamente sul telefono.

Il podcast non è sinonimo di radio, sebbene adesso la maggioranza dei programmi radio offre ai suoi ascoltatori la possibilità di ascoltare la registrazione degli stessi in un formato podcast.

Tuttavia il podcast in sé stesso, segue delle regole di produzione leggermente differenti dal programma radiofonico.

Numeri alla manola situazione in Italia

Secondo quanto riportato dall’indagine Nielsen, nel 2019 si è registrato un aumento dell’ascolto di podcast: 12 milioni contro le 10 del 2018, registrando un aumento del 16%.

Aumentano inoltre gli ascoltatori settimanali di podcast (+13%) e la sessione media di ascolto, da 19 a 23 minuti,

Chi ascolta i podcast?

L’indagine svolta da Nielsen permette di delineare il profilo del pubblico italiano:

  • Si tratta di un pubblico leggermente a maggioranza maschile (67% degli intervistai maschi afferma di ascoltare podcast, rispetto al 60% delle donne)
  • Si tratta di un pubblico che varia di età ma che è principalmente giovane (nella fascia d’età che va da 25-34 anni la percentuale di pubblico è la più alta con 68%, seguono le fasce 35-44 con 66% e 18-24 con 65%)

Dove si ascoltano i podcast?

Dove però l’ascolto di podcasts è diffuso nella popolazione? Sempre secondo l’indagine Nielsen si scopre che:

  • nel nord-est, il 66% degli intervistati conferma di ascoltare podcast
  • segue al secondo post il sud, con il 65%
  • al terzo posto il nord-ovest con una percentuale di 64%
  • fanalino di coda, e con un certo distacco, il Centro, con 61%

Invece, per quanto riguarda il contesto in cui i podcast vengono ascoltati:

  • la stragrande maggioranza degli ascoltatori ricorre ai podcast quando sta a casa  74%, con una percentuale anche maggiore nella fascia d’età 55-64 con 81%
  • Segue “in macchina” con 34%
  • Sui mezzi pubblici con 22%

 

Quali contenuti sono i più ascoltati?

Sebbene i podcast spesso sono confusi con la registrazione ri-ascoltabile di un programma radiofonico, in realtà risulta che la percentuale di ascoltatori che ne fa uso esclusivamente per ascoltare programmi radiofonici è solo del 21%

L’ascolto di contenuti originali è quella che si ritaglia la fetta più grande con una fetta del 44% degli ascoltatori.

Il 35% invece afferma di consumare entrambi le tipologie di podcast.

I quattro temi più ascoltati sono:

  • Programmi musicali 45%
  • News e attualità 42%
  • Intrattenimento 37%
  • Approfondimento 33%

Perché fare un podcast?

Nei paragrafi precedenti è stato messo in evidenza come il fenomeno del podcasting si sta ritagliando un ruolo sempre più grande e consolidato nella routine quotidiana di tutti noi.

Ma se ancora non sei convinto sul perché dovresti ricorrere ai podcast per promuovere la tua attività, ecco tre semplici e buone ragioni:

  • Nuova content offer
  • Nuovi canali di marketing
  • Contatto più intimo con il pubblico

Nuova content offer

La prima buona ragione per creare un podcast è quella di essere una nuova forma di content offer che può essere offerta ai tuoi contatti.

Soprattutto se la content offer più tradizionale comincia a non attirare più come prima, il podcasting  una ventata di aria fresca nell’offerta generale della tua azienda.

Inoltre risponde meglio alle esigenze di tutti quegli utenti che preferiscono ascoltare un contenuto, anziché leggerlo o guardarlo.

Nuovi canali di marketing

Il podcast rappresenta anche un nuovo canale di marketing in se stesso ma permette anche alla tua attività di essere presente in più piattaforme, grazie al fatto che adesso i podcast sono caricati e condivisi.

Contatto più intimo con il pubblico

Il ruolo centrale della voce, il rapporto semidiretto con l’ascoltatore, la natura episodica del podcast, con appuntamenti che possono essere quotidiani, settimanali o mensili, rendono il rapporto con gli utenti più stretto, aprendo possibilità di creare un pubblico fedele più facilmente che ricorrendo semplicemente agli strumenti tradizionali.

 

Con questo articolo, ora hai le basi per addentrarti nel mondo del podcasting!

Consulta il nostro blog per rimanere aggiornato sui metodi migliori per realizzare il podcast perfetto!