Miglior CMS Open source: Guida alla scelta tra le piattaforme cms gratuite + esempi

Piattaforme Cms open source: vediamo le principali caratteristiche

Esiste il miglior CMS open source? Dipende dagli obiettivi

Sono tantissimi gli utilizzi che si possono mettere in pratica per creare siti web con i CMS.

Sono sviluppati per soddisfare scopi specifici e uno non è migliore dell’altro, ce ne sono alcuni generalisti che possono essere customizzati qualsiasi sia il modello di sito web, altri finalizzati a creare:

  •  blogforum,
  • siti di vendita online,
  • siti aziendali,
  • giornali online,
  • applicazioni web,
  • siti di giochi,
  • presentazioni con animazioni

 

Cos’è un CMS?

Un cms è sistema di gestione dei contenuti cioè un’applicazione software o una serie di programmi correlati utilizzati per creare e gestire contenuti digitali.

Fonte wikipedia

Perchè OPEN SOURCE?

L’open source si riferisce ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

cms open source

Il vantaggio dei CMS: l’essere Open source

Uno dei vantaggi più grandi dell’utilizzo dei CMS per professionisti del mondo digitale, sia per una Web agency sia per un freelance web designer,  è sicuramente il fatto di poterli scaricare gratuitamente (quasi tutti).

Template CMS: sbizzarriamoci con la grafica dei siti web

Grazie ai tanti siti che offrono template gratis o a pagamento ci si può veramente sbizzarrire anche sulla grafica che vogliamo ottenere per realizzare il nostro sito web CMS senza fare tanta fatica. Nei market-place infatti, troviamo tantissimi template già pre-confezionati divisi anche per settore: dall’impresa edile al sito corporate della grande azienda insomma temi per tutti gli utilizzi.

Anni addietro, un utente medio o una piccola azienda dovevano affidarsi a siti HTML statici e disegnare tutta ala grafica da zero perché non potevano permettersi un sistema di gestione dei contenuti che sarebbe costato troppo perchè soluzioni custom cioè fatte su misura. Questo problema è ora risolto. Le piattaforme open source sono infatti gratuite.

 

Caratteristiche e fuzionalità dei CMS open source

Le funzionalità possono variare tra le varie offerte CMS, ma le funzioni principali sono spesso considerate indicizzazione, ricerca e recupero, gestione dei formati, controllo delle revisioni e pubblicazione.

Funzionalità di indicizzazione, ricerca e recupero intuitive indicizzano tutti i dati per un facile accesso tramite le funzioni di ricerca e consentono agli utenti di effettuare ricerche per attributi quali date di pubblicazione, parole chiave o autore.

La gestione del formato facilita la conversione di documenti cartacei scannerizzati e documenti elettronici legacy in documenti HTML o PDF.

Le funzionalità content management di revisione consentono di aggiornare e modificare il contenuto dopo la prima pubblicazione. Il controllo di revisione tiene traccia anche delle modifiche apportate ai file da parte di individui.

La funzionalità di pubblicazione consente alle persone di utilizzare un modello o un set di modelli approvati dall’organizzazione, nonché procedure guidate e altri strumenti per creare o modificare il contenuto.

Nuova call-to-action

Sistemi di gestione dei contenuti Cms Open source

Caratteristiche popolari di tutti i CMS :

Anche se ogni piattaforma differisce ci sono dei tratti fondamentali che ogni CMS offre e che lo rendono la scelta ideale oggi per chi opera nel mondo digitale in maniera professionale:

  • URL ottimizzati per SEO
  • Guida integrata e online, compresi i forum di discussione
  • Sistemi di autorizzazione basati su gruppi
  • Modello completo di supporto e modelli personalizzabili
  • Semplici procedure di installazione e controllo delle versioni basate su procedure guidate
  • Pannello di amministrazione con supporto per più lingue
  • Gerarchia dei contenuti con profondità e dimensioni illimitate
  • Requisiti minimi del server
  • Gestori di file integrati
  • Log di controllo integrati

Content management system: L’utente medio può pubblicare da solo

Un vantaggio enorme che offre un sistema CMS è la possibilità a disposizione del professionista  di creare una user name  e password per un utente specifico (ad esempio un cliente)e dargli la possibilità di accedere solo alle parti che lui decide.

ESEMPIO PRATICO?

Blog: il nostro cliente ha un negozio di tolettatura per cani e vuole cimentarsi nella scrittura di guide online sul tema. Dopo aver creato la struttura possiamo fornirgli un ambiente personalizzato dove poter inserire i contenuti attraverso il sistema di gestione dei permessi che ogni CMS ha integrato.

E-commerce: anche in questo caso creando un utente specifico possiamo permettere al  nostro cliente di inserire lu stesso i prodotti dell’e-commerce, nella maggior parte casi con un’oretta di formazione, o fargli inserire le descrizioni nelle schede prodotto.

Parametri di scelta  di un CMS

Defini questi punti fondamentali non c’è quasi limite ai fattori che devono essere considerati prima che un’organizzazione decida di investire in un CMS. Ci sono, come abbiamo visto, alcune funzionalità di base da cercare sempre, come un’interfaccia editor facile da usare e funzionalità di ricerca intelligenti. Tuttavia, per alcune organizzazioni, il software che utilizzano dipende da determinati requisiti e obbiettivi.

Quale CMS potrebbe essere adatto al nostro progetto?

Attualmente il ventaglio di scelta tra i  CMS è molto vario ed ognuno ha proprie caratteristiche e vantaggi da sfruttare, proveremo in questo articolo a vedere i 3 cms più diffusi e contenstualizzarli in base all’obbiettivo di marketing che abbiamo in mente, così da avere gli elementi per scegliere il Content management system più adatto al nostro progetto.

 

Il problema quindi è che per trovare il CMS ideale per il proprio progetto web, bisogna fare una faticosa ricerca per capire quanto un sistema è avanzato, in quale lingua è disponibile, se esiste un forum di supporto e cosi via.

Per coloro che vogliono approfondire l’argomento e per facilitare questa ricerca, posso elencare i migliori e più popolari CMS per creare siti web, cosi, chi vuole, potrà provarli anche in locale, sul proprio computer.
Per migliori, questa volta, intendo soprattutto i più utilizzabili anche per fare test, ideali però a creare un sito personale o professionale, anche per progetti avanzati.

 

Tutti i Cms abbiamo a disposizione oggi dal free a quelli a pagamento

ECCO ALCUNI ESEMPI DI CMS:

CMS FREE (relativamente) semplici da usare

1) WordPress è il numero uno dei CMS open source con cui sono sviluppati il 40% dei blog professionali e non e, tiro a caso, il 10% dei siti internet mondiali.
Si tratta di una piattaforma per creare un blog in PHP ideale anche per i principianti, grazie ad una eccellente documentazione disponibile su internet, anche in italiano.
Wordpress si può provare anche sul proprio computer con una procedura guidata di installazione e configurazione super veloce e semplicissima.
In 5 minuti, il blog con WordPress può diventare operativo e si può gia mettere online.
Dispone anche di una procedura di aggiornamento automatico del software e dei plugin, di un editor grafico intuitivo che non richiede alcuna conoscenza di HTML e un supporto integrato fatto di immagini e caratteristiche multimediali.
Wordpress ha, probabilmente, la più ampia quantità di plugin e temi grafici da scegliere e, per qualsiasi tipo di esigenza, basta fare una ricerca con Google per trovare la soluzione.

2) Joomla è un CMS molto avanzato in termini di funzionalità con cui si può fare quasi tutto.
Come visto anche Joomla si può installare e provare sul proprio computer e, iniziare con Joomla bisogna dire che è abbastanza facile.
L’unico problema è che Joomla è un CMS globale con cui si può fare praticamente tutto quindi io lo consiglierei nel caso si intenda progettare un sito web ambizioso e vario.
Se si tratta di creare un blog o un sito di presentazione, eviterei di sbattere la testa tra le mille opzioni di Joomla.
L’interfaccia di amministrazione, anche se richiede un po’ di pratica e studio, è comunque intuitiva e bella da vedere, completo di menu a discesa e selezioni da mouse.
Il CMS ha anche il supporto per i protocolli di controllo degli accessi come LDAP, OpenID e anche Gmail.
I plugin per Joomla sono oltre 3000, il supporto di utenti che lo usano e ne parlano sui forum è ampio, in italiano e su internet si possono trovare guide per tutte le esigenze.

Creare un sito web personalizzato con Joomla però, pur essendo il programma gratuito, richiede plugin e temi grafici che non conviene ricreare da zero (non sarebbe facile) e che quindi bisogna pagare.
I plugin servono a integrare funzioni al sito internet e il loro prezzo è certamente inferiore rispetto quello di un consulente webmaster.

3) 1&1 è un CMS online free che permette la creazione di siti vetrina in maniera semplice ed intuitiva. Lato positivo è il non dover installare niente sul server e la velocità di caricamento.

Il cms presenta un pannello di controllo dove è possibile tramite la scelta di template già precostrutiti di creare le nostre pagine attraverso un sistema drag&drop. Tuttavia non lo consiglierei per progetti importanti poichè

la versione free non offre abbastanza controllo sui fattori SEO ed ogni elemento aggiuntivo fa parte di un pacchetto a pagamento.

Forse è uno strumento un po’ minimale ma anche per questo CMS ci sono tanti plugin per aggiungere funzioni e personalizzazioni a pagamento.

4) Fork CMS è un programma open source da scaricare per creare siti web velocemente, con un editor davvero intuitivo e ricco di templates e modelli grafici già predisposti solo da personalizzare.

5) Cushy CMS è invece molto diverso dai precedenti perchè non si deve installare, ed è più vicino alle soluzioni assistite che citavo sopra, dove si deve solo disegnare il sito con procedure guidate, senza scrivere una sola riga di codice di programmazione.
La cosa buona è che Cushy CMS è gratis per chiunque, anche per uso professionale anche se chiaramente si può pagare per un account pro che possiede maggiori funzionalità.

CMS  FREE ma dove sono richieste competenze di programmazione

1) Drupal è un CMS molto corposo con una grossa comunità di utenti che ne parla e ne discute sui forum.
Come Joomla, Drupal è un CMS generale che può essere usato per qualsiasi tipologia di sito internet.
L’impianto di base è pure semplice e viene fornito con un sacco di moduli opzionali che possono aggiungere al sito web caratteristiche diverse.
L’installazione di Drupal è agevole, anche se io non ho una guida, su internet si trovano tutorial e spiegazioni passo passo che dovrebbero eliminare qualsiasi difficoltà.

2) Django è il CMS più nuovo nel panorama degli open Source. Django è basato sul framework omonimo scritto in python.

I vantaggi di django chiariscono perché questo CMS è così interessante sia per gli sviluppatori che per i redattori. Si creano le pagine e i contenuti, i relativi blocchi si spostano con il mouse nella posizione desiderata, indipendentemente si tratti di testi, foto, video o moduli.

ll sistema genera una struttura ad albero e da questa, se si desidera, risultano automaticamente dei menu. La lavorazione dei blocchi è possibile sia dal back end che direttamente dal front end ed èconveniente soprattutto se si vogliono sostituire a posteriori degli elementi in un sito già attivo, se non integrarli o eliminarli.

Si possono scaricare estensioni dal market-place ufficiale che di fatto lo rendono molto simile agli altri cms open source di cui abbiamo parlato finora.

Purtroppo per quanto è completo e dalle grandi potenzialità:

  • è solo in lingua inglese,
  • non gestisce e-commerce
  • non è facile nella fase di installazione e personalizzazione

3) SilverStripe è un altro CMS in PHP csimile a WordPress, con molte più opzioni configurabili soprattutto riguardo la gestione dei contenuti e meno ideale per i blog.
La specialità di SilverStype è che si può customizzare a piacimento anche l’interfaccia di amministrazione.
Questo significa che, se si lavora come progettista di siti internet, si potrebbe offrire una piattaforma che il cliente può gestirsi da solo, con le opzioni che è in grado di usare.
Purtroppo ci sono poche risorse già fatte per personalizzare i temi e le funzioni quindi bisogna lavorarci un po’ sopra.

4) Typo3 è un sistema di gestione dei contenuti web gratuito e open source scritto in PHP. È rilasciato sotto la GNU General Public License. Può essere eseguito su diversi server Web, come Apache o IIS, su molti sistemi operativi, tra cui Linux, Microsoft Windows, FreeBSD, macOS e OS / 2.TYPO3 è, insieme a Drupal, Joomla! e WordPress, tra i sistemi di gestione dei contenuti più diffusi in tutto il mondo, tuttavia è più diffuso in Europa che in altre regioni. La più grande quota di mercato si può trovare nei paesi di lingua tedesca. TYPO3 è accreditato per essere altamente flessibile. Può essere esteso con nuove funzioni senza scrivere alcun codice di programma. Inoltre, il software è disponibile in più di 50 lingue e dispone di un sistema di localizzazione integrato, quindi supporta la pubblicazione di contenuti in più lingue. Grazie alle sue caratteristiche, scalabilità e maturità, TYPO3 viene utilizzato per creare e gestire siti Web di diversi tipi e gamme di dimensioni, da piccoli siti per privati o organizzazioni non profit a soluzioni aziendali multilingue per grandi aziende. In base alla capacità di supportare un ambiente aziendale, si classifica come un sistema di gestione dei contenuti di livello aziendale.

 

CMS  a pagamento

1) ExpressionEngine è una elegante e flessibile soluzione CMS adatta per qualsiasi tipo di progetto online.
Anche questo è estensibile con i plugin aggiuntivi e facile da modificare.
Non è molto difficile utilizzarlo infatti in pochi minuti credo che si possa gia avviare la creazione del sito internet nei contenuti.
Con ExpressionEngine si possono anche creare più siti con un’unica installazione del software.
A fronte di tanta bontà c’è il difetto che, a differenza dei tre CMS precedenti, Expression Engine si deve pagare acquistando una licenza personale d’uso di 9,95 dollari oppure una licenza commerciale 249,99 dollari.
Altro problema non secondario è che non è in lingua italiana e che si trovano poche guide.

 

2) Contao è molto difficile da usare, poichè molto tencico e richiede capacità tecniche di programmazione.

CMS  specifici per e-commerce

1) Magento è una piattaforma di e-commerce open source scritta in PHP. Il software è stato originariamente sviluppato da Varien, Inc, una società privata statunitense con sede a Culver City, in California, con l’assistenza di volontari.

Puoi installare, modificare o utilizzare questa edizione di Magento in qualsiasi modo tu voglia. Se hai uno specialista di Magento al tuo fianco, è possibile potenziare il codice Magento e potenziare il sito di e-commerce con nuove funzionalità e funzionalità desiderate installando le estensioni Magento. Queste estensioni sono rese disponibili attraverso il marketplace di Magento Connect.

MAgento offre un buon Supporto della comunità

Poiché si tratta di una soluzione open source, esiste una vasta comunità di sviluppatori in tutto il mondo che lavorano su base giornaliera, assicurando che la piattaforma di e-commerce sia aggiornata, sicura e veloce. L’aiuto è facilmente disponibile.

Il punto debole è che la community italiana di MAgento non è così forte e completa.

Magento è costruito per l’e-commerce

WordPress, anche se oggi considerato un CMS in piena regola, non è stato progettato specificamente per l’e-commerce come Magento. Questo è esattamente il motivo per cui Magento segna le combo di ‘WordPress WooCommerce’ e ‘Drupal Drupal Commerce’.

Questa soluzione di e-commerce è precaricata con decine di funzionalità e specifiche necessarie per creare un sito web di e-commerce funzionale.

2) Prestashop è una piattaforma di carrello di acquisti gratuita che aiuta le piccole e grandi imprese a costruire e gestire un negozio online di successo. PrestaShop è gratuito al 100%.  Nessuna commissione sulle tue vendite. Quali tipi di attività utilizzano PrestaShop? Dai prodotti e servizi a prodotti scaricabili, prenotazioni e marketplace, PrestaShop è progettato per adattarsi a tutti i tipi di attività commerciali.

3) Shopify è un e-commerce molto completo e semplice da usare ma ha lo svantaggio di essere a pagamento. Tuttavia i costi non sono altissimi e offre un sistema molto avanzato di sistemi di marketing automation utili per la vendita di prodotti online

 

Quali sono i Cms più diffusi in Italia

Da Wordrpess a Joomla passando per Magento ogni piattaforma Cms si caratterizza per degli utilizzi e vantaggi specifici: andiamo a vedere i CMS più utilizzati in Italia e i loro punti di forza.

CMS WordPress: il re del SEO content marketing

Se pensiamo al CMS in relazione al content marketing e all’ottiizzazione SEO wordpress è sicuramente la piattaforma più versatile e potente nel panorama.

WordPress è un sistema di gestione dei contenuti che consente di creare e pubblicare i tuoi contenuti avendo a disposizione un editor semplice e perfomante.

La piattaforma  consente agli utenti esperti e non di avere il pieno controllo su file, documenti, nonché sulla progettazione e sulla visualizzazione del contenuto degli articoli. Non è necessario conoscere una singola riga di codice per pubblicare contenuti utilizzando WordPress. La bellezza di un buon sistema di gestione dei contenuti è di consentire a qualsiasi utente di creare e gestire i propri contenuti senza alcun know-how tecnico.

WordPress viene utilizzato in tutti i modi creativi. Abbiamo visto WordPress utilizzato per alimentare siti web di piccole imprese, blog, grandi siti universitari, portfolio, siti di proprietà immobiliari, sistemi di comunicazione interni per aziende, directory web, database di film, base di infrastrutture applicative, siti arcade e praticamente qualsiasi altra cosa può pensare.

Seebbene non sia la sua caratteristica principale, wordpress è comunque molto performante anche lato programmazione, infatti ha una sua guida ufficiale che permette ai programmatori di comprenderne la struttura e di intervenire per apportare personalizzazioni di ogni tipo.

 Vantaggi Seo di WordPress

Tornando al content marketing, questo CMS offre vantaggi enormi per l’attività di blogging grazie ai tantissimi plugin gratuiti scaricabili in poco tempo permette un ottimizzazione dei blog (e non solo) dalla A alla Z. Infatti è possibile integrare plugin come Yoast per migliorare la SEO delle pagine, in maniera semplice ed intuitiva, ancora possiamo ottimizzare le immagini e inserire gli attributi tecnici in poco tempo e anche monitorare e migliorare la velocità di caricamento delle pagine.

Ma attenzione a non esagerare con i Plug-in: sono infatti degli alleati fondamentali ma posso anche diventare degli ostacoli se carichiamo il nostro sito con troppi “script” esterni, il rischio è di rallentarlo moltissimo.

PUNTI DI FORZA DI WORDPRESS

Joomla: il cms ideale per grandi progetti

 

A differenza di WordPress, la cui caratteristica principale è la semplicità di utilizzo grazie ai tanti plug-in, Joomla sebbene possa essere anch’esso utilizzato da semi-profani dà il meglio di sè quando si ha a disposizione un programmatore. Grazie al suo sistema fortemente gerarchico è ideale quando si hanno tante pagine e tante categorie da gestire.

Joomla infatti offre un potente gestore in cui è possibile sviluppare tutto ciò che si desidera, non è certamente molto intuitivo a livello di utente, ma la capacità e la potenza che offre agli sviluppatori rendono possibile la progettazione di capacità complesse e di grandi dimensioni.

CMS a struttura modulare

Joomla è una piattaforma con layout a struttura modulare. Questo siginifica che questo cms concepisce gli spazi come una griglia in cui vengono inserite delle posizioni: in queste posizioni si possono inserire dei moduli che restituiscono i contenuti in una precisa maniera.

I moduli joomla possono essere sia nativi del sistema o del template scelto, oppure creati ad hoc con codice php e html e possono poi essere replicati in tutte le pagine che si vogliono.

Questa caratteristica a mio avviso lo rende molto più adatto rispetto a wordpress per quei progetti che presentano tante categorizzazioni  e infomazioni ricorsive all’interno delle pagine web.

PUNTI DI FORZA DI JOOMLA

  • Ambiente di sviluppo
  • Struttura modulare
  • Gerarchizzazione degli utenti molto dettagliata

Magento: la ferrari tra i CMS per E-commerce

 

Finora abbiamo trattato di utilizzi dei CMS per siti di ogni tipologia ma non abbiamo fatto riferimento al settore che forse più oggi sta crescendo, all’estero e in Italia: l’ E commerce.

Se si parla di piattaforme di vendita non si può non dare lo sctettro di re a Magento: un CMS pensato e sviluppato per la vendita online.

La prima cosa da sapere su Magento è che ha sia una versione di community gratuita che una versone enterprise che presenta caratteristiche più avanzate ed è buona soluzione per le grandi aziende.

Va specificato che, anche con la versione di Magento “Free” si possono ottenere grandi risultati a patto che al nostro fianco ci sia sempre un bravo programmatore.

Caratteristiche di Magento: strumenti e-commerce avanzati

L’interfaccia di amministrazione di Magento è molto “Professional”, è ben ordinato in tutto il flusso di informazioni.

In pochi click si possono tenere d’occhio migliaia di prodotti e applicare modifiche di gruppo,risparmiando notevole tempo.

Le statistiche sono eccellenti e facili per creare report ed esportarli, molto utili per presentare i bilanci.

I modelli non sono molto vari, ma sono molto facili da modificare, un CSS unificato, meraviglioso ! I file Phtml sono di facile accesso, utilizzo e modifica.

Lo Store dove scaricare le estensioni si chiama Magento Connect, tuttavia i forum sono tutti in inglese e la community non è molto sviluppata, adifferenza di WordPress e Joomla.

Ottima integrazione con i maggiori sistemi di pagamento paypal e anche la maggior parte delle applicazioni di Google.

Il backend di sistema è senza dubbio il più completo molto tra tutti i CMS.

 

PUNTI DI FORZA dI MAGENTO

  • Backend di amministrazione completo e funzionale
  • Sicurezza nei pagamenti e nel sistema stesso
  • Seo friendly in chiave e-commerce

 

SCEGLI IL CMS IN BASE ALLE TUE ESIGENZE

Per concludere come abbiamo visto ogni piattaforma CMS opern source ha la sua peculiarità:

WordPress è ideale per la gestione di un blog e progetti editoriali

Joomla invece è adatto a progetti di grandi dimensioni e di complessa struttura

Magento è senza dubbio la miglior piattaforma e-commerce oggi in circolazione.

Insomma decidete quale sia il vostro obbiettivo o del vostro cliente e poi scegliete lo strumento che più risponde alle caratteristiche e funzionalità ricercate.

Nessuno ci vieta di mixare in un progetto più CMS: ad esempio per il sito corporate possiamo utilizzare Joomla e poi per la parte editoriale invece possiamo fare un terzo livello del dominio e installare wordpress.

Non ci sono regole fisse solo punti di forza da tenere a mente!

STAY TUNED