5 Web design trends del 2019 che devi conoscere assolutamente!

5 Web design trends del 2019 che devi conoscere assolutamente!

I web designers non hanno vita facile, si sa. Con l’avanzare della tecnologia digitale a disposizione, le possibilità di design dei siti sono aumentate esponenzialmente, e a volte quando c’e troppa scelta si va nel panico!

Seguire la massa e fare quello che fanno tutti d’altronde non è neanche un’idea vincente, però sapere cosa va di moda in un preciso momento ti può essere sicuramente d’aiuto.

Ciò che conta è capire i come e i perché dell’adozione di determinati trends. I web design trends hanno molto da dirci sul nostro momento culturale: ciò che amiamo, ciò che odiamo, ciò che desideriamo. Più ci avviciniamo alla comprensione di questi motivi, più ci avviciniamo al modo di ragionare dei consumatori/clienti – per entrare in empatia con loro. E, anche, per capire noi stessi.

Sei pronto a scoprire i trends del web design di quest’anno?

Siti mobile first

Questo trend non è certamente nuovo o innovativo, ma sempre di piu risulta essere indispensabile. Negli anni scorsi molti siti si sono dovuti trasformare o reinventare da capo, diventando da statici a responsive.

Adesso che tutta la gente è connessa e vive con gli smartphone 24/7, i siti web saranno direttamente disegnati e realizzati per i dispositivi mobili e con un procedimento inverso dovranno essere adattati alle versioni desktop.

Uno degli studi più importanti in questo settore è stato quello di Josh Clark con il suo libro Designing for Touch, in cui indaga su come gli utenti tengono i loro telefoni cellulari e come i loro movimenti, in particolare quelli del pollice, dovrebbero essere elaborati nel processo di progettazione web .

 

 

Sempre più spesso, gli utenti vivranno una navigazione su misura per il pollice, come l’hamburger menu spostato nella parte inferiore degli schermi mobili.

Siti one page

Realizzare i siti di una sola pagina (one page) aiuta gli utenti, facilitando la loro navigazione che sara piu veloce e ad avere la visione d’insieme di tutte le sezioni in cui è diviso il sito. Questi siti inoltre hanno un grande impatto estetico!

La progettazione e lo sviluppo di siti di questo tipo è sicuramente più semplice perché il layout della pagina è unico, inoltre lo scorrimento dall’alto verso il basso e viceversa, viene preferito all’azione di cliccare sul classico menu perché non c’è dispersione, quindi il tasso di conversione è più alto.

Micro interazioni e micro animazioni

Dopo i micro moments, ecco fare la loro comparsa le micro interazioni, ovvero le interazioni che avvengono con l’utente all’interno del sito, o di un app, quando compie un’azione o si sofferma in una particolare sezione: hanno lo scopo di intrattenerlo e sorprenderlo, per far vivere al meglio la sua UX.

Quando aggiorni una pagina di Twitter e senti un segnale acustico, questa è una micro interazione. O quando controlli su Facebook, l’icona rossa che mostra il numero dei tuoi messaggi è – hai indovinato – una micro-interazione.

 

 

Per “movimentare” un pochino questi momenti di attesa dell’utente, puoi usare micro animazioni, ad esempio quando l’utente mette like, o mentre si aspetta il caricamento di una pagina, o il pulsante di una CTA; questo è un campo in cui ci si puo davvero sbizzarrire!

Layouts asimmetrici

Abbinati un design minimal, che gia si è affermato da un paio di anni, i layout asimmetrici riescono a far risaltare i contenuti senza distrarre troppo.

L’utente medio visita tanti siti al giorno, e i siti realizzati con “schemi rotti” riescono a catturare meglio la sua attenzione.

Mentre scorre verso il basso, i moduli asimmetrici si possono spostare, anche a velocita’ diverse, le didascalie si avvicinano e si allontanano, dando l’idea di una User Experience spezzata. In realta questo dinamismo e anti conformià riesce a coinvolgere gli spettatori-utenti, e a mettere in risalto le sezioni piu importanti del sito.

Questi effetti rendono il sito web sia asimmetrico che armonioso. Lo spettatore ha l’impressione che il caos percepito di questo layout sia attentamente studiato.

Quindi via libera a gerarchie di asimmetria, posizionamenti insoliti degli elementi in pagina, stratificazioni di colori, motivi irregolari e uso dello spazio in maniera creativa.

Font serif e bold

Ricordati che il contenuto è sempre il re, ma anche la scrittura con la quale viene presentato su un sito web non è di secondaria importanza. Il font prescelto per un sito deve essere in grado di dare carattere (letteralmente e metaforicamente), interpretare e trasmettere alla perfezione quello che il brand vuole far arrivare ai suoi consumatori, è la rappresentazione grafica del tone of voice!

Le tendenze del web design in merito al carattere tipografico annunciano il gran ritorno dei font Serif, combinati con l’uso del Bold.

 

 

Il tuo sito è pronto per nascere nel 2019? Ricordati che un sito con un design che colpisca l’attenzione dell’utente e facile da usare, in linea con i web design trends del momento, aumenterà la brand reputation, aumenterà le conversioni, e porterà sicuramente più clienti!

Se non sai da dove iniziare o hai bisogno di qualche ispirazione, contattaci per scoprire come avere un sito ottimizzato dal punto di vista del web design!