Voucher per l’Innovation Manager
Indice dei contenuti
Voucher per l’Innovation Manager
Finalità del bando
Il decreto attuativo del “Voucher per l’Innovation Manager”, si pone come obiettivo quello di sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa presenti su tutto il territorio nazionale.
In che modo? Favorendo la crescita di competenze manageriali delle PMI, che potranno avvalersi, all’interno dell’azienda, di figure in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
A chi si rivolge
A tutte le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i seguenti requisiti:
- qualificarsi come micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente;
- non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;
- avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
- non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
- non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.
Infine, possono beneficiare del Voucher anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.
Spese ammissibili
Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
- programmi di open innovation.
Se vuoi saperne di più sulla figura dell’innovation manager o manager dell’innovazione, clicca qui per leggere l’artiolo completo!
Entità delle agevolazioni
Verranno messi a disposizione circa 75 milioni di euro per gli anni 2019, 2020 e 2021.
L’incentivo è pari a:
- 40.000 euro per le micro e piccole imprese nel limite del 50% della spesa
- 25.000 euro per le medie imprese nel limite del 30% della spesa
- 80.000 euro per le reti d’impresa nel limite del 50% delle spese sostenute.
Invio domanda
A partire dal 7 novembre 2019 le imprese e le reti d’impresa potranno avviare la compilazione della domanda per richiedere il Voucher per l’innovation manager.
L’iter di presentazione delle domande sarà articolato in tre fasi:
- Dalle ore 10 del 31 ottobre 2019 ci sarà un’iniziale verifica preliminare del possesso dei requisiti di acceso alla procedura informatica
- Dalle ore 10.00 del 7 novembre 2019 e fino alle ore 17.00 del 26 novembre 2019 può essere compilata la domanda di accesso alle agevolazioni.
- A partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2019 può essere inviata la domanda di accesso alle agevolazioni.
Sarà fondamentale la tempestività con cui verranno inoltrate le domande, l’articolo 5 del decreto specifica infatti che le domande saranno ammesse alla fase istruttoria in base all’ordine cronologico di presentazione.
Normativa di riferimento
Decreto attuativo del 7 maggio 2019, che stabilisce i requisiti generali per accedere al voucher. Lo puoi scaricare cliccando qui.