Tone of voice: come deve comunicare un brand?
Indice dei contenuti
Tone of voice: come deve comunicare un brand?
Nell’era digitale che stiamo vivendo, se non comunichi con i giusti contenuti sul web è come se non esistessi, ma l’attenzione deve essere data anche a come comunichi.
Trovare il tone of voice giusto è infatti alla base di una comunicazione efficace.
tone of voice: significato e definizione
Il tone of voice, il tono di voce, è il modo in cui si comunica ai propri interlocutori. Proprio come quando si parla faccia a faccia, definisce il modo in cui ci si esprime, le parole usate, la comunicazione diretta.
Nel caso delle aziende, indica il modo in cui l’azienda comunica, il modo in cui si esprime la personalità del brand. Poiché grazie al suo uso sapiente si costruisce l’identità stessa dell’azienda, è importantissimo saperlo scegliere adeguato e usare correttamente.
PERCHÉ È IMPORTANTE avere un proprio tone of voice
Per ogni azienda è importante trovare il proprio tone of voice perché:
- Rappresenta le persone al di là del brand ed esprime la personalità dell’azienda.Grazie all’utilizzo di uno specificio tone of voice, il brand viene personalizzato perchè, ricordiamoci sempre, dietro un brand e un’azienda, ci sono delle persone. Ognuna delle quali avrà le proprie espressioni preferite, inflessioni e modi di dire che possono diventare un tratto distintivo dell’azienda stessa. Il tone of voice del brand deve incarnare la personalità e l’insieme dei valori delle persone che ci lavorano.
- Costruisce fiducia e autorevolezza, ma anche familiarità.Il brand, se riesce a mantenere il tone of voice sempre coerente nell’uso del linguaggio, la sua scrittura e la sua comunicazione diventa familiare per il cliente, il suo interlocutore prediletto. Leggere qualcosa di familiare richiede uno sforzo minimo per elaborarlo mentalmente, e il consumatore si sente a proprio agio se legge qualcosa di questo tipo.
- Ti distingue dagli altri competitors.
Il tone of voice di un brand deve essere unico, distintivo e riconoscibile, proprio per essere distinti tra i diversi competitors del settore ed evitare di essere tutti omologati e noiosi!
- Può essere usato per influenzare e persuadere.
Le persone non ricordano sempre quello che dici o quello che fai, ma ricordano sempre come li hai fatti sentire.
(Maya Angelou, scrittrice americana)
Il modo di comunicare di un brand deve generare qualche sensazione, possibilmente positiva e familiare, perchè i diretti interessati di questa comunicazione sono sempre persone, con sentimenti ed emozioni.
Come trovare il giusto tone of voice
Per essere sicuri di non sbagliare nella scelta del giusto tone of voice, bisogna tenere conto di diversi fattori:
Capire la propria identità, quali sono i valori della tua azienda?
Su ogni sito c’è la sezione “chi siamo” , “la nostra storia” “about us”, comincia tutto da li, e non sto parlando della solita frase sdoganata <<Siamo un’azienda leader nel settore…>>, ma del vero IO dell’azienda. Come dici, facile a dirsi ma non a farsi? Non è vero, una volta che lo si può raccontare a voce, lo si può anche trascrivere, facendo trasparire le stesse emozioni e sensazioni.
Costruire la propria identità.
Per far questo, si può pensare all’azienda come ad una persona reale, e si può realizzare una “scheda del personaggio”, la stessa che si usa quando si scrive un racconto. All’interno della scheda sono presenti diverse domande che aiutano a definire l’identità dell’azienda come ad esempio:
- Aspetto fisico
- Comportamento
- Valori
- Storia e background
- Obiettivi
- Pregi e difetti
Analisi mirata del proprio target, costruendo la buyer persona.
Più conosco dei miei utenti e clienti, meglio posso comunicare con loro, sapendo esattamente cosa cercano e come instaurare un dialogo con loro. Importante studiare il loro linguaggio e i temi a cui sono più sensibili.
Allineamento con la strategia di marketing dell’azienda
Bisogna studiare e approfondire le espressioni preferite dall’azienda, che devono essere coerenti con gli obiettivi della strategia di marketing che si sta perseguendo.
Costruisci il tuo vocabolario
Ovvero studio approfondito delle espressioni da usare e quelle da evitare perché non coerenti o non idonee con il modo di essere dell’azienda.
Crea un documento dove inserire le espressioni e le parole fondamentali, i messaggi chiave usati spesso e un documento dove inserire tutte le cose da non usare e gli argomenti da evitare!
Scelta dei social network dove comunicare
Ogni piattaforma social serve per raggiungere diversi obiettivi specifici e , conseguentemente, cambia anche il modo di comunicare su ogni social. Quindi assicurati che il tone of voice scelto sia adeguato al social che scegli di utilizzare!
Esistono quindi diversi esempi di tone of voice che le aziende possono usare: amichevole, professionale, istituzionale, ironico ecc., ma l’importante è sceglierne uno solo e usare sempre e solo quello, sul proprio sito e sui social network collegati ad esso.
E la tua azienda ha trovato il suo tone of voice?