Telegram: uno strumento di marketing per le aziende

Telegram: uno strumento di marketing per le aziende

Conoscete Telegram? Avete mai usato Telegram? O ne avete solo sentito parlare?

In questo articolo vengono trattate nel dettaglio tutte le caratteristiche e gli aspetti vantaggiosi di Telegram, scoprendo come può diventare uno strumento di marketing per le aziende e le imprese.

CHE COS’è TELEGRAM

Telegram è una piattaforma di messaggistica istantanea gratuita, utilizzabile sia da smartphone scaricando l’omonima applicazione, sia da desktop nella versione web tramite il sito telegram web.

L’idea di creare questo nuovo mezzo di comunicazione digitale è nata nel 2013 dai fratelli di origine russa Nikolaj e Pavel Durov, pensando ad un’organizzazione non a scopo di lucro.

L’app di Telegram negli anni ha riscontrato un buon successo, registrando sempre un aumento degli utenti attivi e del traffico. Secondo però gli ultimi dati aggiornati al 2019, è Whatsapp a guadagnare il primo posto per il tempo medio di utilizzo, circa 25 ore al mese. Segue Telegram con un tempo di permanenza di 8 ore mensili. Facebook Messenger invece, mediamente, viene usato da una persona circa 2 ore e 33 minuti in un mese.

 

COME FUNZIONA TELEGRAM

Per iniziare ad usare Telegram basta semplicemente scaricare l’applicazione dal proprio App Store, iscriversi inserendo il proprio numero di telefono, il nome visibile a tutti e un’immagine di profilo. Nel caso di un’azienda o un’impresa è meglio utilizzare un numero aziendale e scegliere un’immagine con il logo o che richiami il nome istituzionale.

Telegram permette ai suoi utenti di chattare con i propri contatti, oppure consente anche di effettuare una ricerca a livello globale così da individuare persone al di fuori della propria rubrica.

Si possono scambiare messaggi, immagini, documenti, condividere ogni tipo di file, ma anche chiamare, creare gruppi e canali come vedrete qui di seguito.

È possibile salvare i messaggi più importanti, da tenere a portata di mano e inoltre, invitare i nostri amici ad utilizzare l’applicazione così da agevolare la comunicazione.

COME SALVARE I MESSAGGI

Per salvare i messaggi ricevuti all’interno di una chat, di un gruppo o di un canale, tenete premuto il messaggio da salvare, premere sulla scritta “Inoltra” e come prima opzione compare la voce “Messaggi salvati”.

Questi messaggi potete ritrovarli nella parte superiore della pagina iniziale di Telegram.

GRUPPI TELEGRAM

Come accennato in precedenza, potete creare dei gruppi, come in altre piattaforme, in cui scegliere i partecipanti alla conversazione fino ad un massimo di 20.000 membri. Una quantità enorme quasi inarrivabile. Tutti possono intervenire e scrivere la propria opinione. Un aspetto positivo per la relazione interpersonale, ma il rischio che si crei confusione è dietro l’angolo.

È buona pratica creare un gruppo Telegram per focalizzare l’attenzione dei partecipanti su determinati argomenti specifici, come ad esempio tutto ciò che riguarda il mondo digital, le ultime notizie della propria città, ma anche le novità e le offerte della vostra azienda e negozio.

Non solo. Per le aziende i gruppi sono un ottimo strumento per poter sondare ed intercettare le opinioni di potenziali clienti e affinare le relazioni con clienti fedeli. Costituiscono un mezzo diretto per la customer care, per la gestione dell’assistenza e ad ogni modo, una comunicazione semplice e veloce direttamente con i clienti.

CANALI TELEGRAM

A differenza dei gruppi, vi è la possibilità di aprire un canale per trasmettere informazioni in maniera monodirezionale. Solo l’amministratore infatti può decidere di inviare un messaggio e di pubblicare dei contenuti. Gli utenti iscritti al canale ne possono solamente usufruire, senza possibilità di rispondere o interagire. Rappresenta per tanto un’ottima occasione di marketing per le imprese in quanto si evita di fare confusione tra gli argomenti e il flusso di messaggi.

Bisogna tener a mente però che chi decide di iscriversi al vostro canale, è una persona che è interessata ai vostri contenuti e prodotti, desidera essere informato su tutto ciò che riguarda il brand ad esempio e vuole ricevere costanti aggiornamenti. Ovviamente senza riempire gli utenti di messaggi ed intasare la chat.

I canali possono essere di due tipi:

  • pubblici: ovvero possono essere cercati e trovati da chiunque faccia una ricerca su Telegram;
  • privati: in cui le persone possono partecipare solo se ricevono il vostro invito.

In questo caso, per i canali non esiste un numero massimo di persone che possono essere invitate.

CARTELLE

Negli aggiornamenti più recenti, sull’applicazione è stata introdotta una novità: le cartelle.

La creazione e l’utilizzo delle cartelle consente al singolo utente, ma soprattutto ai brand, di poter organizzare e suddividere chat e canali in aree tematiche.

Prima di potere utilizzare, assicuratevi che avete installata la versione 6.0 dell’applicazione Telegram. In caso contrario avviate l’aggiornamento. Basta poi accedere alle impostazioni e trovare facilmente la voce “cartelle” per poi creare una nuova cartella.

Potete vedere tutte le cartelle nella parte superiore della pagina iniziale.

Richiedi consulenza inound marketing

BOT DI TELEGRAM

Altra risorsa utile alle imprese è l’utilizzo dei Bot, ormai molto utilizzati sui social ma anche sui siti web. I Bot o ChatBot sono un’intelligenza artificiale in grado di rispondere in maniera automatica alle domande e richieste degli utenti. Le risposte devono essere prestabilite e precompilate secondo i quesiti più frequenti.

In ottica business, i Bot Telegram forniscono agli utenti una sicurezza in più, avendo la possibilità di poter risolvere piccoli dubbi nell’immediato o di ricevere anche un semplice messaggio di presa in carico della sua domanda.

Dall’altra parte aiutano le imprese a non perdere di vista la richiesta e a prenderne atto nelle ore successive. Quello che dovete valutare prima di attivare i Bot, è la spesa da affrontare, in quanto essi sono un servizio extra che non è compreso nell’installazione dell’applicazione Telegram.

TELEGRAM: I VANTAGGI PER LE AZIENDE

Dato che Telegram non è così conosciuto e utilizzato, per un’azienda occorre comunicare su tutte le piattaforme social l’esistenza del canale o del gruppo, creando post e sponsorizzate sulla novità. Maggiore conoscenza può essere diffusa richiedendo sul sito, oltre all’iscrizione alla newsletter, anche la richiesta di partecipare su Telegram. Ancora di più se viene impostata una landing page ad hoc per raccogliere iscrizioni.

Infine, diamo un’occhiata ai vantaggi dell’utilizzo di Telegram per imprese e aziende:

  • ampia portata di un gruppo: in un gruppo Telegram possono partecipare massimo 20.000 persone;
  • creazione di un canale broadcasting: i canali consentono unicamente all’amministratore di inviare informazioni, alle quali i partecipanti non possono rispondere;
  • trasmissione di file fino a 1,5 gb: potete inviare qualsiasi tipo di file che non superi queste dimensioni;
  • integrazione dei bot per risposte rapide: una soluzione per rispondere velocemente alle domande degli utenti.
  • garantisce maggiore privacy e sicurezza alle persone: basta pensare al fatto che è possibile entrare in un gruppo senza dover necessariamente inserire il proprio numero di telefono, ma grazie ad un link. A differenza delle altre applicazioni cugine;
  • può essere considerato una nuova frontiera per l’invio di newsletter: la velocità e la comunicazione disintermediata tra azienda e clienti o potenziali agevolano le attività di marketing.

Proprio per questi motivi, Telegram può essere inserito in una strategia di marketing per le aziende.