LA TUA STRATEGIA DI WEB MARKETING TI PORTA RISULTATI?
LA TUA STRATEGIA DI WEB MARKETING TI PORTA RISULTATI?
Sei un’azienda o un’impresa al passo con i tempi, quindi hai ben pensato di aprire un sito web e adeguarti alla rivoluzione digitale?
Sei sulla strada giusta, hai sentito parlare di marketing, web marketing, funnel di vendita, ma vuoi capire se la tua strategia funziona?
Trovare la giusta strategia di web marketing da utilizzare non è cosi facile; soprattutto per il crescente numero di canali di vendita online disponibili.
IL WEB MARKETING È STRATEGIA
Prima di tutto, il web marketing consiste in un processo decisionale che ha alla base la pianificazione di una strategia.
Il primo passo verso una strategia di marketing online di successo richiede un esame attento dei requisiti e obiettivi della tua azienda. Nella maggior parte dei casi l’inefficacia della strategia di marketing è dovuta dall’incapacità di comprendere ciò che si sta sbagliando e, conseguentemente, di porvi rimedio.
In questo articolo, esploriamo alcuni dei parametri per misurare l’efficacia della tua attuale strategia online.
HO APERTO UN SITO WEB, E ORA?
Una volta stabilito il target di clienti e quindi il settore di mercato interessato, sarà fondamentale creare un proprio sito web.
Il sito web però è solo il punto iniziale della tua strategia, e dovrai dotarlo di un valore aggiunto che ti contraddistingue dalla massa.
ECCO UNA CHECK-LIST DA TENERE PRESENTE NELLA TUA STRATEGIA WEB:
- In che modo il web può completare l’attuale strategia di mercato della mia azienda?
- Il mio sito web ha caratteristiche uniche che mi aiutano a raggiungere gli obiettivi previsti?
- A che livello i miei competitors (compagnie o professionisti dello stesso settore) usano il web marketing? In cosa posso migliorare io?
- La presenza della mia azienda sul web è ottimale?
Se non hai mai riflettuto su questi punti, inizi a pensarci subito e passa alla domanda successiva.
QUALI SONO GLI STRUMENTI UTILI PER VALUTARE L’EFFICACIA DELLA MIA STRATEGIA DI WEB MARKETING?
- Tasso di conversione. Per conversione si intende quando l’utente compie una determinata azione, misurabile. Ad esempio l’accesso al sito, l’iscrizione alla newsletter ecc.
Analizzare i comportamenti degli utenti è la pratica che prende il nome di CRO, Conversion Rate Optimization. Studiando le abitudini online delle persone infatti è possibile modificare gli elementi del sito web non performanti, per ottenere il miglior tasso di conversione.
- Test A / B. Si tratta di prendere due versioni (A e B) di uno stesso elemento, ad esempio una landing page o una CTA, che verranno testate da due diverse porzioni di pubblico per capire quali delle due funziona meglio e porta al maggior tasso di conversione.
- Traffico. È fondamentale sapere quanto traffico arriva al sito web ogni giorno, per misurarlo e vedere le varie statistiche giornaliere o mensili puoi usare Google Analytics.
- Il tasso di conversione aumenta proprio quando gli utenti compiono un’azione sul sito web e diventano lead, quindi calcolare il loro numero per un’analisi precisa è una delle cose più importanti da fare.
- Assicurati di avere un sito web orientato per attirare lead, se vuoi approfondire l’argomento leggi l’articolo qui.
- Misurare il ROI, acronimo di Return on Investiment. Nelle campagne di web marketing esprime il rendimento della stessa rispetto al capitale investito.
Una volta compiute tutte queste analisi e test, avrai già un’idea più chiara rispetto all’inizio e potrai effettivamente renderti conto se la strategia di marketing intrapresa è efficace o meno.
Se non lo fosse, non ti scoraggiare! Puoi rivolgerti a un’agenzia specializzata che ti aiuti nella ricerca della strategia di web marketing più adatta alle tue esigenze!