Lo storytelling come alleato di Inbound Marketing

Lo storytelling, il tuo alleato di inbound marketing

 

Non un processo, metodo o tecnica. Lo storytelling è descritto come un’arte: “l’arte” dello storytelling.

E – come l’arte – richiede creatività, visione, abilità e pratica. 

 

Può sembrare difficile all’inizio, ma pensa che lo storytelling è diventato una componente cruciale delle campagne di marketing di successo! Distingue brand vivaci da semplici aziende e consumatori fedeli da acquirenti occasionali.

È anche il cuore  dell’inbound marketing.

 

Definizione di storytelling 

Lo storytelling è quell’arte, o pratica, che utilizza la narrativa per comunicare qualcosa al tuo pubblico.

Alcune storie sono reali e alcune sono impreziosite o improvvisate per spiegare meglio il messaggio che si vuole condividere.

lo storytelling come arte antica

Lo storytelling è una forma d’arte antica come il tempo e ha un posto in ogni cultura e società. Perché? Perché le storie sono un linguaggio universale che tutti, indipendentemente dal dialetto, dalla città natale o dall’eredità, possono capire.
Le storie stimolano l’immaginazione e la passione e creano un senso di comunità tra ascoltatori e narratori.

Raccontare una storia è come dipingere un’immagine con le parole.

Mentre tutti possono raccontare una storia, alcune persone perfezionano le proprie capacità di narrazione e diventano narratori per conto della propria società, brand o attività. 

Cosa rende bella una storia?

Ci sono alcuni componenti, non negoziabili, che creano una grande “storytelling experience”, sia per il lettore che per il narratore.

Le belle storie sono:

  • Divertenti: le belle storie mantengono il lettore impegnato e interessato a ciò che verrà dopo.
  • Educative: le belle storie suscitano curiosità e si aggiungono al bagaglio culturale del lettore.
  • Universali: le buone storie sono riferibili a tutti i lettori e attingono alle emozioni e alle esperienze che la maggior parte delle persone subisce.
  • Organizzate: le belle storie seguono un’organizzazione succinta che aiuta a trasmettere il messaggio centrale e aiuta i lettori ad assorbirlo.
  • Memorabili: attraverso l’ispirazione, lo scandalo o l’umorismo, le buone storie rimangono nella mente del lettore!

Come fare storytelling

1. Conosci il tuo pubblico
Chi vuole ascoltare la tua storia? Chi ne trarrà beneficio? Per creare una storia avvincente, devi capire i tuoi lettori e chi risponderà e agirà.

Prima di mettere una penna sulla carta (o il cursore sulla pagina di word), fai qualche ricerca sul tuo mercato di riferimento e definisci le tue buyer’s persona

2. Definisci il tuo messaggio principale
Che la tua storia sia di una pagina o venti, dieci minuti o sessanta, dovrebbe contenere un messaggio centrale. 
La tua storia vende un prodotto o raccoglie fondi? Spiegare un servizio o sostenere un problema? Qual è il punto della tua storia? Per aiutare a definirlo, prova a riassumere la tua storia in sei-dieci parole.
Se non riesci a farlo, non hai un messaggio principale da condividere, non sei ancora pronto!

3. Decidi che tipo di storia stai raccontando
Non tutte le storie sono uguali. Per determinare il tipo di storia che stai raccontando, cerca di capire come desideri che il tuo pubblico si senta o reagisca mentre legge.
Questo ti aiuterà a determinare come costruire la tua storia e quale obiettivo stai perseguendo.

4. Stabilisci la tua CTA (call to action)
Il tuo obiettivo e la CTA sono simili, ma la tua CTA stabilirà l’azione che vorresti che il tuo pubblico intraprendesse dopo aver letto.

Che cosa vuoi che facciano i lettori dopo aver letto/sentito la tua storia? Vuoi che si iscrivano a una newsletter, seguano un corso o acquistino un prodotto? 

5. Scegli la forma della tua storia
Le storie possono assumere molte forme. Alcune storie vengono lette, alcune vengono guardate e altre ascoltate. La forma della storia scelta dipende dal tipo di storia e dalle risorse, come tempo e denaro.

Ecco i diversi modi in cui puoi raccontare la tua storia:

  • Una storia scritta viene raccontata attraverso articoli, post di blog o libri.
  • Una storia parlata viene raccontata di persona, tramite una presentazione, un video ecc. A causa della loro natura “viva” e inedita, le storie parlate richiedono in genere più pratica e abilità per trasmettere messaggi ed suscitare emozioni negli altri.
  • Una storia audio è parlata ad alta voce ma registrata – questo è ciò che la distingue dalla storia parlata. Le storie audio sono generalmente in forma di podcast e, con la tecnologia odierna, la creazione di una storia audio è più conveniente che mai.
  • Una storia digitale viene raccontata attraverso una varietà di media, come video, animazioni, storie interattive e persino giochi. Questa opzione è di gran lunga la più efficace per storie emotivamente risonanti, nonché storie visive attive.

Ora tocca a te!

Lo storytelling è un’arte. È anche un processo che vale la pena padroneggiare sia per la tua azienda che per i tuoi clienti.
Le storie uniscono le persone e ispirano azione e risposta. Inoltre, il consumatore di oggi non decide di acquistare in base a ciò che stai vendendo, ma piuttosto al motivo per cui lo stai vendendo.

Lo storytelling ti aiuta a comunicare questo “perché” in modo creativo e coinvolgente. Sei pronto/a a fare storytelling?