Social media trend 2019: un nuovo approccio ai social

Social media trend 2019: un nuovo approccio ai social

Il mondo dei social media è tanto bello quanto imprevedibile perchè si tratta di un settore in continua evoluzione. Importantissimo è quindi non rimanere mai indietro, ma continuare ad aggiornarsi per cercare di elaborare la migliore strategia possibile.

Di seguito potrai leggere i 5 trend dei Social Media 2019- 2020 individuati dal report annuale di Hootsuite,  utili per la tua strategia di social media marketing.

Ricostruire la fiducia

Nell’ultimo periodo, dopo gli avvenimenti che hanno visto peccare i social intermini di privacy e controllo sulle fake news, gli utenti si fidano sempre meno dei contenuti condivisi sui social dai brand (e in particolar modo degli influencer).

Infatti il 60% delle persone non si fida più dei social media e il 71% delle persone concorda sul fatto che i social dovrebbero fare di più per supportare un giornalismo di qualità.

Il rischio della cosiddetta “Fake News” è sempre dietro l’angolo e questo comporta l’adozione di una nuova social media strategy per le aziende. Ad esempio, come riporta il report di Hootsuite, brand come Adidas o The New York Times, stanno creando dei contenuti rivolti ad un target personalizzato, associato alla creazione di una community, dando quindi la possibilità agli utenti che ne fanno parte di scambiarsi informazioni.

Cosa fare per contrastare questo enorme calo di fiducia verso i social network? Facile, <<i brand più smart si stanno concentrando meno sulla reach e di più sulla generazione di un engagement trasparente e soprattutto di qualità>>.

Best practices da cui prendere ispirazione:

  • crea una micro-community su Facebook o su Linkedin riguardante il tuo settore, si tratta di community autentiche grazie ai brand ambassador e ai micro-influencer;
  • crea un hashtag che rispecchi i valori della tua azienda;
  • promuovi delle sessiosi di Q&A nei vari social.

Social e storie

Il secondo trend vede come protagonista le storie. Le storie rappresentano il punto di svolta nel passaggio da un’utilizzo per desktop dei social media agli esordi all’uso prettamente da mobile oggigiorno. Oggi è tutto molto più veloce, smart e istantaneo e le storie ben rispondono a questa esigenze, ecco perchè vengono preferite dagli utenti

Dal grafico di Chris Cox, Chief Product Offer di Facebook, si può notare come le storie, crescendo con un ritmo di 15 volte superiore rispetto ai feed, stanno diventando il principale mezzo di condivisione di contenuti.

 

 

Per questo motivo, i brand devono inserire all’interno della loro social media strategy l’utilizzo delle storie per raggiungere scopi differenti, condividendo, ad esempio, dei contenuti speciali.

Al riguardo ecco alcuni consigli utili:

  • inizia a creare delle storie sia su Instagram che su Facebook;
  • Controllare le statistiche insights 
  • metti le storie in evidenza;
  • crea delle GIF animate inerenti alla tua azienda.

Ripensare la strategia per gli ads

Nel 2019 è stato chiaro che l’aumento del budget per i social ads è una chiara conseguenza della riduzione del traffico prodotto dalla ricerca organica. Le aziende non sottovalutano più le pubblicità fatte tramite i social, consapevoli del fatto che stiamo entrando nell’era del pay-to-play. Il budget per i social ads è aumento del circa 32% nel solo 2018, ma effettuare campagne di ads sui social non basta; occorre che il team aziendale, oltre che effettuare pubblicità a pagamento, si concentri nello sviluppo e nella realizzazione di contenuti performanti.

<<Spotify e Netflix sono all’avanguardia in questo, proponendo agli utenti social ads creativi, personalizzati e piacevoli, invece di semplici banner pubblicitari “incastrati” qua e là all’interno del news feed. L’obiettivo finale, dopo tutto, è generare engagement e discussioni tra gli utenti, non bombardare l’audience di pubblicità>>.

 

Alcuni consigli utili:

  • soffermati sulla creazione e sulla condivisione di contenuti di valore;
  • sperimenta vari format pubblicitari sui social;
  • definisci metriche e obiettivi.

Il social commerce si fa strada

Questo trend è in continua crescita, leggi il nostro articolo a riguardo cliccando qui.

I processi di acquisto stanno cambiando e con essi le piattaforme social, basti pensare alla nascita del Marketplace di Facebook o agli shoppable post di Instagram. L’acquisto di prodotti attraverso i social è un fenomeno molto diffuso in Asia, un po’ meno in America e in Europa nonostante la grande promozione nel fare acquisti con un semplice click. Dal report di Hootsuite è emerso che il 28% del campione intervistato ha espresso la volontà di avviare attività di social commerce nel corso del 2019.

In particolare, il formato video si sta affermando come format principale per il social commerce. <<In uno studio condotto dall’azienda di video marketing BrightCove su 5.500 consumatori, il 74% degli utenti ha stabilito una connessione tra la visualizzazione di video sui social e l’acquisto di prodotti>>.

Se vuoi approfondire il tema del video marketing e la sua importanza clicca qui!

Ecco alcuni consigli utili per calvarcare l’onda di questo trend:

  • promuovi i tuoi prodotti tramite i contest;
  • mostra come i tuoi prodotti si inseriscono nella vita reale tramite la realtà aumentata o tramite dei video;
  • crea degli shoppable post su Instagram.

La messaggistica continua la scalata

L’utilizzo di app di messaggistica, come Facebook Messanger, Whatsapp, Skype, è cresciuto negli ultimi anni. <<In prospettiva, questo significa che, nel mondo, gli utenti delle app di messaggistica oggi superano gli utenti dei social media tradizionali>>.

Sono molte le aziende che, oltre a condividere contenuti sul proprio profilo sviluppando una comunicazione uno-a-molti, inviano messaggi privati ai propri clienti (comunicazione one-to-one), sviluppando con loro conversazioni ad alto valore aggiunto. Da non sottovalutare il fatto che questo nuovo canale di comunicazione per trasmettere contenuti ma anche sponsorizzazioni, non deve essere usato in modo inopportuno, le persone online non vogliono l’ennesima pubblicità che interrompe e infastidisce!

Secondo una ricerca condotta su 6.000 persone, nove consumatori su dieci vorrebbero utilizzare i messaggi per le comunicazioni commerciali: d’altro canto, attraverso le app di messaggistica, è possibile velocizzare i servizi di consulenza fornita ai propri clienti o fan.

Alcuni consigli utili per usare le app di messaggistica?

  • fai attenzione alla privacy nel contattare l’utente, evita messaggi invadenti;
  • utilizza i bot per le comunicazioni standard e ripetitive con i clienti, per i contenuti di maggior valore dedica il capitale umano;
  • crea campagne che includano le app di messaggistica;
  • aggiungi un plugin al tuo sito web per indirizzare i clienti verso le app di messaggistica.

    Per la compilazione di questo report, Hootsuite si è basato su una survey annuale rivolta a oltre 3.000 clienti business di Hootsuite, su interviste con analisti di mercato e ricerche approfondite di settore. Se vuoi scaricare il report completa vai direttamente sul loro sito qui.