Social media marketing, ovvero come i social ti possono aiutare nella strategia di inbound marketing

Social media marketing, ovvero come i social di possono aiutare nella strategia di inbound marketing

La nuova dimensione del web, 4.0, è creata e abitata da persone, e trova la sua più alta espressione nei social media. Nonostante il mondo frenetico intorno a noi, e la tecnologia che prende piede, le persone rimangono le stesse, amano riunirsi, vogliono raccontare e sentire storie, vogliono lasciare un segno, vogliono apportare valori, anche nel mondo virtuale.
Sui social le persone sono libere di esprimersi, possono condividere idee, possono creare legami. Questo è il punto di forza delle piattaforme social, rispondono all’innato bisogno dell’uomo che è un animale sociale.

Ecco perché il social media marketing, se inserito all’interno della strategia di inbound marketing, ne diventa uno strumento essenziale.
Ogni piattaforma social può diventare canale preferenziale per la lead generation!

Cos’è il social media marketing

Il social media marketing, per semplificare, è l’insieme delle attività (promozionali, relazionali e umane) che avviene sui social media e che si pone come obiettivo quello di guadagnare lead, clienti, produrre consenso e brand awareness.

Il social media marketing sviluppa connotazioni e metodologie diverse a seconda dei vari social e dell’obiettivo specifico che la strategia che vogliamo attuare si prefigge.
È dunque un mondo pieno di sfaccettature, ti interessa saperne di più? Se si continua la lettura dell’articolo!

Perché il social media marketing è importante per la tua strategia di inbound marketing

Perché l’uso dei social ormai è radicato in maniera così forte nella vita quotidiana di tutti noi che non ne possiamo fare a meno.
Secondo le statistiche più recenti, la presenza dei social network ha raggiunto il 42% della popolazione mondiale, con 3.196 miliardi di persone iscritte.
In Italia il 57% della popolazione usa abitualmente le piattaforme social, con 34 milioni di utenti attivi.
Proprio per intercettare questi utenti, le aziende devono sfruttare i social, aprendo una pagina sui network più famosi e diffusi, unendo il social media marketing con una strategia di comunicazione integrata.

Lo scopo del social media marketing

Lo scopo principale dei social network è quello di creare connessioni e, grazie a una sapiente integrazione all’interno della strategia di inbound marketing, si possono raggiungere diversi risultati riassumibili in 5 punti fondamentali:

• Brand awareness
• Creazione di community e fidelizzazione
• Comprensione del proprio pubblico
• Lead generation
• Aumento del traffico sul proprio sito

Aumentare e rafforzare la brand awareness con i social
La brand awareness è in sostanza la riconoscibilità del marchio, per cui aumentarla per farsi conoscere dal maggior numero di utenti è essenziale per qualsiasi azienda.
Grazie ai social media i brand possono presentarsi sul web, raccontando i loro punti di forza e i valori che li hanno resi unici, che li hanno resi quel che sono.
Attenzione a mantenere una certa un’autorevolezza ma con un linguaggio social!

Creazione di community e fidelizzazione
Portare un’azienda sui social vuol dire umanizzarla, renderla più vicina alla nostra realtà. Questo aspetto umano riesce poi a sensibilizzare le persone e ad aggregarle, permettendo la creazione di una solida base (fan page), una community che costituirà un pubblico fedele.
Ricorda però che per mantenere vivo l’interesse non devi solo condividere buoni contenuti, ma devi interagire con i tuoi utenti, prova a parlare con le persone, a fare sondaggi e dai voce alla tua identità aziendale: insomma crea engagement!

 

Maggiore comprensione del proprio pubblico
Gli insights dei social media contengono una quantità significativa di dati che possono aiutarti a capire il tuo target ideale, monitorando gli interessi delle persone che sono interessate al tuo bussiness.
Grazie agli strumenti di analisi dei social media si possono ottenere informazioni dettagliate sui potenziali clienti, come ad esempio la provenienza geografica, il range di età, oppure il tipo di contenuti che suscitano più interessi e che colpiscono di più (venendo poi condivisi e generando engagement).
Capendo il proprio pubblico di riferimento, sarà più semplice scrivere contenuti efficaci e mirati, che vengano anche ottimizzati per i motori di ricerca perché Google premia i contenuti di qualità che rispondono alle query di ricerca del pubblico!

Lead generation
Procurarsi nuovi lead è l’obiettivo principale di una oculata strategia di social media marketing. Per ottenerli, l’importante è aver presente il proprio target di riferimento per trovare una convergenza di interessi comuni.
A quel punto bisogna agire, creando contenuti mirati e specifici, che possano catturare l’attenzione degli utenti, scatenando interesse, suscitando emozioni e sensazioni positive che a loro volta porteranno a un maggior numero di interazioni e condivisioni fino ad agganciare i nostri lead!
Per approfondire le migliori strategie per acquisire clienti dai tuoi canali social clicca qui.

Aumento del traffico sul proprio sito
Avviando una campagna di social advertising, il numero dei lead e dei clienti è destinato ad aumentare (sempre se la campagna è condotta in modo coerente con il modo di essere dell’azienda).
I social infatti funzionano come un potentissimo passaparola e megafono per i tuoi annunci che, tramite contenuti interessanti e link diretti, convoglieranno gli utenti e i lead al tuo sito web/blog aziendale.

Giunto alla fine di questo articolo, sarai cosciente che avviare una strategia di social media marketing è davvero essenziale e che offre vantaggi unici.
Basta impegnarsi e metterci buona volontà, sperimentando anche tattiche diverse sui vari social. Se hai bisogno di una mano non esitare a contattarci, siamo qui per te!