SEO marketing e strategia SEM: quando l’unione fa la forza!
STRATEGIE SEO E SEM, COSA SONO E COME COMBINARLE PER OTTENERE MAGGIORE VISIBILITA’ SUL WEB?
SEO e SEM sono le basi di un buon posizionamento online! Hai mai provato a cercare la tua azienda sul Web? Cosa hai trovato? Ti sei mai chiesto come e cosa bisogna fare per essere tra i primi risultati sui motori di ricerca? O per realizzare l’annuncio più efficace?
Esistono due metodi per rendere visibile te e la tua azienda sul web, la SEO e la SEM marketing strategy. Sai che cosa sono e come agiscono per aumentare la tua visibilità?
Nell’articolo di oggi cerca ti daremo le informazioni di base per poter muovere i primi passi in questi aspetti imprescindibili per ogni attività che vuole essere di successo online!
Cosa significa utilizzare la strategia SEO?
SEO è l’acronimo per Search Engine Optimization che tradotto in italiano significa “Ottimizzazione per i motori di ricerca”.
Nello specifico, la SEO racchiude tutte le strategie e le tecniche finalizzate a migliorare il posizionamento di un sito internet tra i risultati organici, cioè non a pagamento, dei motori di ricerca.
In generale, lo scopo è quello di fare in modo che, nel momento in cui un utente cerca su Google una determinata parola chiave legata alla tua attività, il tuo sito appaia tra i primi risultati organici della SERP(Search Engine Results Page) la prima pagina di Google.
La SEO è importante non solo per ottenere traffico di qualità, ma è anche per aumentare la credibilità del sito e quindi dell’azienda agli occhi dei potenziali clienti.
Come ben sai, i motori di ricerca utilizzano algoritmi complessi per determinare quali pagine includere nel loro indice e soprattutto per stabilire l’ordine in cui mostrarle nei propri risultati di ricerca.
Ed è proprio questo aspetto che la SEO si propone di sfruttare per mettere al primo posto il tuo sito!
In particolare la SEO si occupa di:
- incrementare le visite al sito tramite il traffico generato naturalmente dai motori di ricerca, il cosiddetto traffico organico, cioè aumentare il numero di coloro che entrano nel tuo negozio o nel tuo ufficio;
- controllare lo stato di salute della tua attività digital;
- far sì che l’esperienza del tuo utente online sia la migliore possibile, in modo che il visitatore torni più volte sul tuo sito, e da semplice conoscitore diventi tuo cliente, cioè ti porti maggiori guadagni.
La strategia SEO si snoda attraverso tre principali macro-attività:
- Scelta delle parole chiave per cui si intende posizionare il sito all’interno dei motori di ricerca
- On-Page SEO, che a sua volta comprende l’ottimizzazione SEO del codice HTML
- Off-Page SEO, che include ad esempio la gestione dei link in entrata.
ON-PAGE SEO: per on-page SEO, si intende l’ottimizzazione di tutti gli elementi presenti all’interno di una pagina web per il posizionamento sui motori di ricerca. Si tratta dunque di una attività che riguarda molti componenti come titoli, meta, URL, ma anche parametri dell’architettura, della leggibilità e dell’usabilità della pagina, fino ad arrivare al contenuto, alle keyword ed ai link interni.
OFF-PAGE SEO: si riferisce a tutte le ottimizzazioni che è possibile effettuare all’esterno del tuo sito per aumentare la sua popolarità e autorevolezza agli occhi di Google. L’ottimizzazione off-page fornisce a Google un’ottima indicazione su come gli utenti percepiscono il tuo sito aziendale e soprattutto il brand.
Questa questa attività può essere svolta da due figure specifiche, il SEO specialist e il SEO strategist. Lo specialist controlla la salute online del sito verificandone performance, struttura tecnica e i requisiti SEO on page. Mentre il SEO strategist è invece in grado di studiare la migliore strategia di posizionamento utile per il tuo business, ovvero deve convertire le visite in contratti e moneta sonante.
Cerchiamo ora di capire invece di che cosa si occupa la SEM strategy.
Cosa è IL SEM?
La sigla in questo caso sta per “Search Engine Marketing” e identifica un ambito più ampio della SEO, includendo il SEA..
Quest’ultimo (Search Engine Advertising, pubblicità sui motori di ricerca) è la disciplina che comprende tutte le strategie e le tecniche finalizzate ad aumentare la visibilità di un sito web migliorando il posizionamento del sito stesso tra risultati.
Questa strategia, a differenza della SEO, è però a pagamento. La paid search advertising è la peculiarità del SEM, infatti pagando un motore di ricerca, si cerca di acquisire traffico per il proprio sito internet.
Di solito si fissa un prezzo che l’inserzionista dovrà corrispondere per ogni volta che un potenziale cliente clicca sull’annuncio.
Le tecniche SEM sono applicabili in diversi contesti, e vanno dall’ investimento in Facebook Ads e Google AdWords.
Come sfruttare al meglio l’unione tra SEO e SEM per aumentare il nostro business?
Dopo aver letto le caratteristiche delle due strategie ti sarà ben chiaro che entrambe, seppur con strumenti diversi, sono indispensabili per incrementare la tua visibilità sul Web.
Con la strategia di SEM avremo da subito un ROI che salirà ad un livello e rimarrà grossomodo costante per tutto il tempo dell’investimento.
Con una strategia di SEO, invece, a parità di investimento avremo da subito un ritorno di investimento poco evidente, che però crescerà nel tempo.
Per un obiettivo a breve termine, ricorrere al SEM potrebbe essere la scelta giusta, mentre se l’obiettivo è a medio-lungo termine, la risposta è SEO.
Il SEO mette le basi per il SEM attraverso contenuti ottimizzati. Senza pagine di destinazione, pagine web e contenuti blog ottimizzati per la ricerca, i tuoi sforzi SEM non funzioneranno un granché a causa della scarsa qualità dei contenuti.
D’altro canto, se stai lanciando il tuo primo sito web, probabilmente avrai bisogno di una visibilità immediata… ed ecco che l’approccio SEM viene in tuo aiuto!
Essere primi nel Web, ecco l’obbiettivo! Ricordiamo che ogni azienda ha bisogno sia di obbiettivi a breve termine, che di strategie che la facciano crescere nel lungo periodo, ecco perché all’interno di un’impresa è indispensabile sfruttare al meglio entrambe le strategie.
Tu conoscevi queste due strategie? Ma soprattutto le hai già messe in atto per aumentare il valore della tua impresa? Se non sai da dove iniziare, contattaci! Noi di MC Marketing e Comunicazione sapremo realizzare per te e con te, la strategia fatta apposta per la tua attività!