SEO local: 6+1 semplici modi per dominare la ricerca locale
Vuoi aumentare il tuo impatto sulle ricerche Local? Qui trovi alcuni preziosi spunti.
- SEI NUOVO NELLA RICERCA LOCALE?
- VORRESTI ESSERE POSIZIONATO MEGLIO DEL TUO DIRETTO COMPETITOR A LIVELLO LOCALE?
- SE DIGITO UNA PAROLA CHE INDICA LA TUA PROFESSIONE E IL NOME DELLA TUA CITTÀ (ANCONA, MACERATA, PESARO, ASCOLI PICENO) NON SEI TRA I PRIMI RISULTATI?
Sei nel posto giusto….prenditi 4 minuti e 20 secondi del tuo tempo per leggere questo articolo e mettI in pratica da domani le tattiche che ti indichiamo.
SEO LOCAL: DI COSA SI TRATTA?
Per local SEO si intende il posizionamento per una determinata zona geografica di un sito web sui motori di ricerca e in particolare su Google.
Il posizionamento si dice locale / geolocalizzato e l’obiettivo è ottenere una visibilità organica (quindi non a pagamento) in una zona geografica ben circoscritta.
Questo a differenza quindi del SEO “normale” il cui intento è posizionare un sito a livello nazionale o internazionale (come per i siti e-commerce). il SEO Local o Local SEO è utile soprattutto per un certo tipo di realtà che operano in un’area geografica ben definita e sono attività del tipo:
– strutture ricettive come hotel, b&b e ristoranti
– professionisti come medici, chirurghi estetici, dentisti.
Sempre più spesso, infatti, molte persone che cercano un prodotto o servizio su Google lo fanno digitando una parola o più parole (chiavi di ricerca) associate al nome di una città (es. Web Agency Ancona, Idraulico Pesaro, Avvocato Jesi) oppure chiavi di ricerca (parole) generiche senza associare una città (soprattutto da cellulare o smartphone) che restituiscono dei risultati locali.
Questa tipologia di ricerche essendo molto circoscritte hanno un tasso di conversione (ovvero la percentuale che potete essere cercati proprio attraverso questo tipo di ricerche) molto alto anzi altissimo e quindi è bene lavorare per migliorare il nostro posizionamento locale.
Secondo questo articolo di Think with Google in USA infatti, le ricerche da cellulare con la chiave “near me” sono duplicate rispetto agli anni precedenti. Il dato sembra essere confermato anche da Google Trends.
COME SI FA LA LOCAL SEO?
Quando si tratta di SEO Local è ancora più importante ottimizzare il nostro sito e non solo (quindi ottimizzazione SEO on-site e off-site).
La competizione a livello locale anche nella nostra regione Marche si sta facendo sempre più agguerrita e se non siamo in prima pagina su Google ci saranno i nostri concorrenti. Google è un motore di ricerca a rilevanza locale, e quindi presenterà ai propri utenti per primi i risultati dell’area di pertinenza, sia che questa sia definita nella query di ricerca (ad esempio “Web Agency Ancona”) sia che l’ubicazione sia resa nota dall’indirizzo IP.
Sarà sempre più difficile posizionarsi in una città specifica senza essere davvero presenti fisicamente in quel luogo. Google infatti preferirà sempre e comunque le attività che hanno davvero una sede fisica in quella città e che quindi possono realmente servire il pubblico. Quindi è indispensabile confermare la presenza in loco.
6 + 1 MODI PER AIUTARE LA TUA ATTIVITÀ AD ESSERE NELLE PRIME RICERCHE PER I TERMINI DI RICERCA LOCALI NELLE MARCHE
Abbiamo spiegato brevemente cos’è la Local SEO, ora vediamo 6 1 modi per migliorare il posizionamento organico locale di un sito web.
1. CREA UNA SCHEDA GOOGLE MY BUSINESS
Grazie alla piattaforma Google My Business è possibile creare una scheda con i dettagli dell’attività commerciale o del professionista che verranno inseriti all’interno delle mappe di Google.
Questo servizio nasce a giugno 2014 dalla “fusione” fra Google Plus e dal vecchio Google Places. Ottimizzare il profilo di Google My Business è molto importante per la ricerca Locale e occorre fornire a Google più informazioni possibile.
Per “rivendicare” (questo è il termine corretto utilizzato da Google) la tua pagina Google My Business, occorre andare su google.com/business.
Bisogna effettuare una procedura di verifica per la quale Google invierà un CODICE (tramite cartolina fisica, chiamata telefonica o email) che bisogna inserire per verificare la nostra attività. Questo processo è indispensabile perché Google vuole accertarsi che l’attività esiste realmente e che noi siamo effettivamente i proprietari della stessa.
In seguito occorre ottimizzare la nostra pagina con i dettagli del nostro business:
- una descrizione accurata dell’attività
- una corretta categoria di appartenenza del nostro business
- inserire delle belle foto
- inserire gli orari di apertura/chiusura dell’attività commerciale
- ovviamente l’indirizzo corretto
- contatti telefonici e altro
- aggiornamenti frequenti
- recensioni fatte dai nostri clienti
Google My Business è uno strumento gratuito e ci può dare una grande visibilità nel caso fossimo presenti nel tre pack local di Google:
In base a quali fattori Google posizione i risultati locali?
Secondo una guida ufficiale Google posiziona i risultati locali in base a:
- Rilevanza
- Distanza
- Prominenza.
Questi fattori servono a Google per fornire all’utente il miglior risultato possibile in base alla ricerca che sta facendo.
- La rilevanza o pertinenza coincide con quanto una scheda local corrisponde con quello che il cliente sta cercando.
- La distanza ci dice quanto è distante un risultato di ricerca dalla località utilizzata per la ricerca. Se si cerca una web agency a Ancona, i risultati evidenzieranno le web agency di Ancona e non di altre città. Se non si usano la parole chiave con l’aggiunta della localizzazione, Google fornisce risultati in base ad altri fattori come l’indirizzo IP o la localizzazione del telefono.
- Infine la prominenza o importanza indica quanto un business è conosciuto e forte rispetto ad altri. Google identifica anche l’importanza in base alle informazioni che trova nel web, come link e articoli. Nella guida Google afferma anche che le recensioni e le valutazioni positive influiscono sul posizionamento locale di un’attività.
Più recensioni positive si ottengono migliore sarà il risultato. Per finire, come affermato dallo stesso colosso di Mountain View: Anche la posizione nei risultati sul Web costituisce un fattore determinante, pertanto le best practice SEO si applicano anche all’ottimizzazione della ricerca locale.
2. OTTIMIZZA IL SITO PER DISPOSITIVI MOBILE (SMARTPHONE E TABLET)
Sembrerà banale ma è bene ricordarlo. In ogni caso ma soprattutto se si desidera fare Local SEO, il nostro sito deve essere ottimizzato per i dispositivi mobili. Google e l’utente stesso che cerca un servizio o un prodotto vuole informazioni corrette e subito. Per questo motivo Google privilegerà le attività che riusciranno a fornire l’esperienza migliore per l’utente in confronto alla concorrenza.
Mappa nella pagina contatti
Nella pagina dei contatti nel nostro sito occorre creare un collegamento alla mappa di Google; in gergo tecnico un embed della mappa di Google. Per gli utenti che navigano da smartphone in questo modo sarà più semplice raggiungere l’attività commerciale che stanno cercando. E’ un punto importante per la tua strategia Local SEO.
3. L’IMPORTANZA DELLE RICERCHE SU GOOGLE: I TAG TITLE E META DESCRIPTION NELLA LOCAL SEO
Osserviamo una ricerca qualsiasi di google:
Il titolo e la descrizione vengono visualizzati nei risultati di ricerca. Occorre pensare a questo testo come a un “mini-annuncio” che possiamo personalizzare per influenzare le ricerche online. L’anno scorso, Google ha aumentato la larghezza dell’area dei risultati di ricerca principale a 600 px. Alla luce di ciò, la lunghezza generalmente accettabile per i tag del titolo è di circa 50 – 60 caratteri, mentre i tag descrizione possono essere compresi tra 160 e 200 caratteri.
Il titolo che si chiama in linguaggio tecnico tag Title e la descrizione che si chiama meta description sono elementi che possiamo personalizzare. Occorre approfittare di questi elementi assicurandoci che i titoli e le descrizioni non vengano tagliati nei risultati di ricerca. Non occorre essere dei tecnici per apportare delle modifiche a questi elementi. Ci sono inoltre alcuni plug-in per i più importanti CMS come Yoast per WordPress che svolgono questo compito. Scrivere titoli e descrizioni è considerato un’arte nel mondo SEO.
In un mare di risultati di ricerca concorrenti, se questo testo non è univoco, avvincente e descrittivo, la percentuale di clic ne risentirà.
Inoltre, una parola o un carattere in più potrebbero tagliare il testo con le tanto temute parentesi (…).
La lezione? Questo spazio è molto prezioso e ogni personaggio conta . Ecco alcuni suggerimenti:
- Non sprecare spazio sui titoli delle pagine che non forniscono informazioni utili.
- Se desideri raggiungere i clienti locali, inserisci il nome della città in cui si trova la tua attività e / o l’area in cui la tua attività è in servizio (ad esempio Realizzazione siti web Ancona). Il nome della città si può inserire: nel title tag, nella meta description, negli header tag h1 e eventuali h2, nelle immagini, nel testo e nell’url.
- Concentrati sull’utilizzo di una parola chiave mirata e posiziona con cura la parola chiave il più vicino possibile all’inizio del tag.
- H1 e Title non devono essere per forza uguali, puoi scriverli in modo differente, ma cerca di usare la keywords.
- Lavora in modo ottimale sulla meta description per aumentare il tasso di conversione (CTR).
- Usa le parole chiave in modo naturale e non forzare troppo eviterai così il keywords stuffing
4. L’IMPORTANZA DELLE RECENSIONI ONLINE
Finalmente Aziende e professionisti oggi comprendono l’importanza delle recensioni online. Secondo un recente sondaggio , l’84% delle persone si fida delle recensioni online tanto quanto di una raccomandazione personale. Molte piattaforme di social media, come Hootsuite consentono di monitorare e ricevere avvisi ogni volta che viene citato il nostro brand. Comunque, ogni volta che un cliente rilascia una recensione sulla nostra attività, positiva o negativa, dobbiamo assicurarci di rispondere. Ciò mostra ad altre persone che leggono le recensioni che, tieni in considerazione ciò che pensano i tuoi clienti.
Dove ottenere rencensioni online dai tuoi clienti?
La tua pagina fan di Facebook e la pagina di Google My Business sono ideali per farti rilasciare le recensioni dai tuoi clienti. La maggior parte delle persone si rivolgono ai social media e in particolare a Facebook per vedere cosa pensano i nostri clienti e i nostri amici riguardo una particolare attività, quindi avere buone recensioni sulla nostra pagina fan può aiutarci ad attirare potenziali clienti. Google rileva inoltre che ” qualità e recensioni positive dei tuoi clienti miglioreranno la visibilità della tua attività”, il che implica che le recensioni potrebbero influire sul posizionamento a livello locale.
5. LOCAL LINK BUILDING E DIRECTORY DI QUALITÀ
Ovvero ottenere link attraverso contenuti di qualità.
Alcune directory locali di valore sono:
- Hotfrog
- BingPlaces
- Yelp
Google tiene molto in considerazione di un sito che viene menzionato attraverso link, recensioni e se queste menzioni arrivano da siti locali e autorevoli è ancora meglio. Questo serve a Google per verificare i nostri dati ma è anche una conferma di qualità dei tuoi servizi o prodotti. Linkare attività autorevoli della nostra zona (purché pertinenti ai contenuti del sito) può essere una strategia di posizionamento in quanto Google lo considera indice di attualità e inoltre perché linkare altri siti potrebbe permetterci di guadagnare anche backlink di qualità. In un’attività di SEO di questo genere meglio puntare sulla qualità dei link.
6. CREARE CONTENUTI PER L’OTTIMIZZAZIONE LOCALE: LOCAL SEO COPYWRITING
Alla base di una buona ottimizzazione SEO ci sono i contenuti, e cosi anche per il Local SEO. Creando contenuti di interesse e valorizzando i punti di forza della nostra attività nella maniera che piacciano a Google riusciremo ad emergere rispetto ai nostri concorrenti. Scrivere notizie legate alla nostra città come eventi e fiere ci aiuterà a intercettare potenziali clienti.
6 + 1. UTILIZZA I DATI STRUTTURATI LOCALI CHE PIACCIONO A GOOGLE
Il markup dei dati strutturati può essere aggiunto al codice del nostro sito Web per fornire ai motori di ricerca ulteriori informazioni sulla nostra attività, come i prodotti che vendiamo o i servizi, le recensioni che hai raccolto e così via. Solo il 31,3 percento dei siti web utilizza questo codice e la maggior parte utilizza solo le nozioni di base. È possibile far risaltare la propria attività locale (e possibilmente classificarsi più in alto rispetto alla concorrenza) se si aggiunge il markup dei dati strutturati al proprio sito, laddove appropriato. A Google interessa che si utilizzi il markup dei dati strutturati perché esso aiuta i loro spider a determinare meglio il contenuto del nostro sito. Google offre persino uno strumento di test dei dati strutturati in modo che si possa verificare se il markup è stato implementato correttamente. E anche se quest’ultima attività risulta la più complicata dal punto di vista tecnico occorre conoscerla per poter parlare la stessa lingua dell’agenzia Web nostra partner e poterla aiutare nello sviluppo della nostra attività.
Questa è solo la punta dell’iceberg quando si tratta di SEO locale. L’implementazione delle 6 1 tattiche di ricerca locali qui sopra ti darà un vantaggio sulla concorrenza. Inizia oggi!
IN CONCLUSIONE
Per posizionare la nostra attività in modo che sia visibile e trovata dagli utenti che al cercano per una determinata chiave di ricerca occorre “soddisfare” le ricerche di google . Occorre confermare a Google My Business che realmente la tua attività locale è ubicata effettivamente in quel luogo. Per questo Google cercherà conferme sui backlink e sulle recensioni, ma anche sui tuoi link in uscita e sulla Local SEO generale del nostro sito.