Le principali differenze tra SEO e SEM

SE TI SEI SEMPRE CHIESTO QUALE SIA LA DIFFERENZA TRA SEO E SEM…  SEI NEL POSTO GIUSTO!

Iniziamo col dire che sono due strumenti essenziali per una strategia di inbound marketing il primo da i suoi frutti a medio-lungo periodo (Seo) il secondo (Sem) invece se utilizzato in maniera sapiente può generare dei risultati nel breve periodo.

COS’E’ LA SEM: SIGNIFICATO

SEM, Search Engine Marketing o marketing dei motori di ricerca, è spesso considerata la parte del search marketing che utilizza le tattiche PAID per ottenere visibilità in SERP. Una strategia SEM a pagamento include sia le attività relative all’impostazione e all’ottimizzazione degli annunci sia l’impostazione di un budget che paga il posizionamento degli annunci.

Questa strategia viene spesso definita marketing a pagamento o pay-per-click (PPC).

Google Ads (in precedenza Google Adwords) è il provider di ricerca più comunemente utilizzato per questa strategia. Con questa tattica, i marchi conducono ricerche di parole chiave e creano campagne indirizzate alle migliori parole chiave per il loro settore, prodotti o servizi. Quando gli utenti cercano quelle parole chiave, visualizzano gli annunci personalizzati nella parte superiore o inferiore di SERP. Viene addebitato un costo ogni volta che un utente fa clic sull’annuncio.

COS’E’ LA SEO: SIGNIFICATO

SEO, Search Engine Optimization o ottimizzazione dei motori di ricerca, è la parte del marketing di ricerca che utilizza tattiche ORGANICHE per ottenere visibilità in SERP. Con SEO, i marchi non pagano per il posizionamento su SERP. Invece, usano una varietà di tattiche che spingono i motori di ricerca a mostrare il loro contenuto vicino alla parte superiore delle SERP perché il risultato è prezioso e autorevole.

La SEO include centinaia di tattiche che possono aiutare un brand ad aumentare il proprio posizionamento di ricerca. Queste tecniche SEO white hat sono spesso raggruppate in tre categorie.

Il SEO on-page ottimizza ogni singola pagina di un sito Web per scegliere come target una parola chiave specifica e fare appello ai motori di ricerca. Queste strategie includono:

  • ricerca per parole chiave;
  • creazione di contenuti;
  • ottimizzazione delle parole chiave.

L’ottimizzazione on-page nella SEO aiuta i motori di ricerca a comprendere una pagina di contenuti e, quindi, a fornirli a ranghi più elevati.

Il SEO tecnico ottimizza gli elementi non di contenuto di un sito Web e del sito web nel suo complesso per migliorare la struttura e le fondamenta del backend. Queste strategie riguardano:

  • velocità del sito;
  • facilità di utilizzo dei dispositivi mobili;
  • indicizzazione;
  • crawlability;
  • architettura del sito;
  • dati strutturati;
  • sicurezza.

Il SEO tecnico migliora sia l’esperienza dell’utente che quella del crawler di ricerca, il che porta a classifiche di ricerca più elevate.

Guida per responsabili marketing e digital marketing

SEO off-page crea la reputazione e l’autorità di un sito Web collegandolo ad altri siti Web di alta qualità.

Le tecniche SEO off-page includono:

  • link building (acquisizione di backlink di alta qualità) da altri siti web;
  • gestione di elenchi locali e profili di directory.

Quando molti siti Web si collegano al sito web di un marchio, mostra ai motori di ricerca che il sito Web del Brand è affidabile e rispettabile, il che aumenta le sue possibilità di scalare la serp di ricerca.
Una buona strategia SEO non si concentra solo su uno di questi tre tipi di SEO, ma combina tutte e tre le strategie per produrre i migliori risultati.

SEO E SEM: LE DIFFERENZE

Ma ora che che sappiamo gli obiettivi dell’una e l’altro strumento partiamo dalle origini, cosa sono veramente?

I posizionamenti di ricerca SEM includono una designazione “annuncio”. La SEO no.

I risultati di ricerca che appaiono come risultato di SEM o SEO sembrano diversi su SERP. Gli annunci a pagamento che ricevono posizionamenti tramite tattiche SEM sono spesso identificati come annunci (ad esempio, accanto a un’icona che appare accanto al posizionamento), mentre i risultati di ricerca che appaiono come risultato di SEO organico non sono contrassegnati in tale modo.

SEM

SEO

Paghi ogni volta che un utente fa clic su un risultato SEM. Non paghi nulla quando un utente fa clic su un risultato SEO.
I risultati SEMsono posizionamenti a pagamento e il costo per il tuo brand viene addebitato ogni volta che un utente fa clic sul risultato. Pertanto, è necessario disporre di un budget per la visualizzazione continua di annunci SEM e utilizzo di questa forma di generazione di lead PPC. D’altro canto, non ti viene mai addebitato alcun costo quando un utente fa clic su un risultato di ricerca organica.
CONSIGLIO
Considera lo stato attuale del tuo sito web. Quando crei una strategia di marketing, cerca il “potenziale a basso impatto” o le opportunità che avranno il maggiore impatto con la minor quantità di lavoro. Quindi, prima di lanciare una campagna di marketing per la ricerca (SEM), fai una ricerca sul tuo sito web per vedere dove potresti avere il potenziale per far crescere una strategia SEO organica che sta già lavorando prima di mettere soldi in una campagna SEM.
L’impatto di SEM è immediato. La SEO richiede tempo.
Attraverso gli annunci SEM a pagamento, puoi iniziare a mettere i tuoi risultati davanti al pubblico con pochi clic. Non appena avvii una campagna, i tuoi annunci iniziano a essere mostrati in SERP. Puoi in qualsiasi momento attivare gli annunci per aumentare la visibilità o disattivarli per non mostrare più. Al contrario, la SEO è qualcosa che si acquisisce nel tempo e in genere per un lungo periodo di tempo. Possono essere necessari mesi di implementazione di una strategia SEO prima che un marchio inizi a posizionarsi sui motori di ricerca.
La SEO aggiunge valore nel tempo.La SEM non lo fa.
Gli annunci pay-per-click sono attivi solo finché paghi per mostrare i risultati. Non appena spegni i tuoi annunci, la tua strategia SEM è finita. La SEO è l’opposto. La strategia SEO cresce e si accumula nel tempo e lascia risultati duraturi.

SEO E SEM: COSA SCEGLIERE?

In realtà come avrai capito nessun Brand dovrebbe fare una scelta tra questi due preziosi alleati del Web Marketing poichè sono perfettamente complementari e dovrebbero coesistere sempre in una buona strategia digital.

Un buon mix tra SEO e SEM può garantirti una grande visibilità e risultati in termini di vendite e lead generation ma soprattutto un rafforzamento dell’immagine del tuo Brand agli occhi dei potenziali clienti!

Se hai ancora qualche dubbio su questi due strumenti e vuoi capire come potrebbero aiutare al tua azienda non esitare e contattaci senza impegno!

 

Nuova call-to-action