Scheda prodotto e-commerce: come scriverne una efficace e che ti faccia vendere di più?

Scheda prodotto e-commerce: come scriverne una efficace e che converta?

38 milioni di italiani (62%) acquistano online. Lo sappiamo, ormai le potenzialità dell’e-commerce non sono né una novità né una sorpresa.

Soprattutto in questo periodo, in seguito alla crisi pandemica di Covid-19, molte sono le attività che si sono convertite ad avere un e-commerce e quelle che già lo avevano hanno fatto in modo di implementarlo.

Per conoscere nel dettaglio quale impatto ha avuto il Coronavirus sul settore e-commerce clicca qui.

Scheda prodotto di un e-commerce

Questo perché l’acquisto online ha una serie praticamente infinita di vantaggi.
Tuttavia, ha anche un grande difetto: non è possibile toccare, provare o semplicemente osservare attentamente il prodotto. Come noto, non è certamente un problema da poco, ma tutt’altro in quanto, in questo modo, vengono meno le sensazioni che, una volta davanti ai nostri occhi, il prodotto potrebbe o dovrebbe suscitare.
Perciò, come riuscire ad aggirare il problema o addirittura renderlo un vantaggio? Ecco che entra in gioco la descrizione del prodotto.

Nuova call-to-action

Come scrivere una scheda prodotto efficace?

Una volta che ci è chiara l’importanza di una descrizione ben fatta, ecco alcune dritte su come realizzarla:

  • Informa intelligentemente

La prima cosa da tenere bene a mente è che la descrizione serve innanzitutto per dare ai clienti quelle informazioni che non sono deducibili dalle immagini, che sono indispensabili per il nostro prodotto e per il cliente stesso. È essenziale, quindi, inserire nella descrizione, tutte quelle informazioni che rispondono alle possibili domande che al vostro potenziale acquirente potrebbero sorgere. L’assenza di tali risposte potrebbe incidere particolarmente durante il processo di acquisto.

  • Valorizza il tuo prodotto

Oltre ad informare, la nostra descrizione deve rendere appetibile e di conseguenza, aiutare a vendere il nostro prodotto. Focalizzarsi sui benefici che il nostro prodotto conferisce è sicuramente un buon metodo. Tenendo a mente che non si vende il prodotto, bensì i benefici che se ne traggono acquistandolo. Oltre a ciò è importante scrivere cosa vi rende diversi dai vostri concorrenti, cosa dovrebbe far pendere la scelta su di voi piuttosto che su un vostro concorrente.

  • Emoziona e coinvolgi

Come ricordato in precedenza, l’acquisto online non permette di evocare alcun tipo di emozione o sensazione. Per questo motivo, diventa fondamentale saper colmare questa mancanza con una descrizione suggestiva. Dovete rendere il vostro prodotto piacevole nell’imaginario del vostro cliente, trasmettere come si sentirà una volta che ne sarà in possesso. Per fare ciò si può ricorrere alla descrizione dei 5 sensi, al racconto di una storia o all’esperienza di un vostro cliente soddisfatto.

  • Cura la forma

Anche la forma, ovviamente, ha un ruolo decisivo per la buona riuscita di una descrizione efficiente. Ecco alcuni accorgimenti da seguire:

  • Scrivi in modo chiaro: la creatività è importantissima, come detto, ma non deve essere eccesiva, in quanto il compito è quello di informare.
  • Utilizza elenchi: una descrizione unica e compatta scoraggerà il vostro cliente dal leggerla.
  • Ricorda a chi ti stai rivolgendo: importante tenere sempre a mente chi sia il nostro target di consumatori e comportarsi di conseguenza.
  • Ricordati della SEO: tenere sempre presente che si sta vendendo online perciò è importante l’utilizzo di parole chiave per riuscire ad essere tra i risultati principali e quindi ottenere più visite.

{{cta(’69fb5e20-a1c7-40c6-8987-4b96038c4716′)}}