Quanto è sicuro Zoom Meeting?
Indice dei contenuti
Quanto è sicuro Zoom Meeting?
Come ha detto la BBC: “Zoom è ormai presente nel salone di casa di tutti noi”… ma quanto è sicuro?
Zoom, l’app di videoconferenza che ha visto un enorme aumento dei download da quando sono state imposte le quarantene in tutto il mondo a causa del Coronavirus, viene ora utilizzata da milioni di persone per incontri di lavoro e non solo.
Ad esempio qualche giorno fa, prima di ammalarsi, il Primo Ministro inglese Boris Johnson ha twittato una foto di se stesso mentre presiede un Consiglio dei Ministri tramite l’app Zoom.
Anche tu lo stai usando, vero?
In questo ultimo mese probabilmente avrai partecipato ad innumerevoli chiamate in videoconferenza (rigorosamente con il pezzo di sotto del pigiama o della tuta per stare a casa), un happy hour o un corso di fitness live.
L’ascesa meteorica di Zoom ha senza dubbio aiutato milioni di persone a mantenere un nuovo tipo di normalità mentre restiamo tutti in casa a tempo indeterminato.
Ma, con sempre più persone che usano lo strumento di videoconferenza ogni giorno, i rischi per la privacy derivanti dall’uso della piattaforma sono aumentati.
Zoom non è sicuro?
Nelle ultime settimane si sono sollevati tanti casi di hackeraggio, per cui la sicurezza dell’app è stata messa seriamente in dubbio.
A tal punto che l’FBI e il procuratore generale di New York hanno deciso di indagare, a maggior ragione considerando che le principali vittime sono state le scuole e gli studenti che usano la piattaforma proprio per l’istruzione a distanza.
Cos’è lo Zoom Bombing
Letteralmente bombardamento, il bombing in questo caso consiste nell’attacco da parte di hacker e pirati della rete che si intrufolano nelle call e videocall virtuali su Zoom, con lo scopo di creare confusione, spiare e registrare le conversazioni, incitare all’odio condividendo file con immagini violente, razziste.
Uno dei casi più recenti riguarda l’University of Texas, ad Austin. Durante una videoconferenza organizzata dall’Herman Sweatt Center for Black Males, organizzazione a supporto degli afroamericani, sono iniziati gli insulti razzisti da parte di persone inserite senza permesso nella videoconferenza.
Posso quindi usare Zoom? Come posso evitare lo Zoom Bombing?
Sì, puoi usare Zoom, purché si presti attenzione. Se stai organizzando una riunione su Zoom, dovrai fare attenzione ad alcune cose:
- Il link di una riunione pubblica è pubblico, quindi non condividerlo con nessuno di cui non ti fidi.
- Anziché usare il Personal Meeting ID per avviare nuove riunioni, puoi creare meeting con un diverso identificativo: così gli utenti che hanno partecipato a una precedente riunione non potranno riconnettersi in seguito.
- Inserisci una password per proteggere ogni videoconferenza che vorrai organizzare, per farlo spunta la casella Require meeting password.
- In tal modo potrai gestire i partecipanti, assicurandoti che solo i partecipanti che hanno ricevuto la password possano partecipare alla chiamata.
- Non appena tutti i partecipanti invitati si saranno connessi, l’host può fare clic su Lock meetingin modo da impedire qualunque ulteriore successivo ingresso ad altre persone.
- Gestisci la condivisione dello schermo, ma assicurati prima di essere l’unica persona ad avere il controllo della riunione. Per fare ciò, fai clic su “Chi può condividere?” e confermare che “Host” è l’unico pulsante su cui si fa clic.
- Imposta l’autenticazione a due fattori, rimuovere i partecipanti indesiderati o dannosi, disabilitare il video per i partecipanti e disabilitare la chat privata.
- Scarica sempre gli aggiornamenti di Zoom perché nelle ultime versioni gli sviluppatori hanno aggiunto un meccanismo che blocca l’attività di scansione effettuate sugli ID dei meeting.
- Infine ricordati che puoi segnalare direttamente attività indesiderate, molestie e attacchi informatici a Zoom.