Pinterest: una guida al social per le aziende
Indice dei contenuti
Che cos’è Pinterest
Pinterest è una piattaforma social basata sulla condivisione di contenuti, chiamati Pin, nella quale i creatori/utenti sono chiamati Pinner. Il nome del social network deriva dall’unione delle parole inglesi pin (spillo, puntina) e interest (interesse).
Lanciato nel 2010, il social network ha fatto di recente un balzo di popolarità: il numero di profili presenti online è aumento notevolmente e, da un pubblico prevalentemente femminile, la piattaforma sta incominciando ad essere interessante anche per gli uomini, che oggi sono il 40% degli utenti.
Da un punto di vista aziendale, è utile per la definizione dell’immagine del brand, ma, rispetto agli altri social, Pinterest offre delle potenzialità in più.
(Leggi anche “Social network e web nel Report Digital 2022!”)
Le funzionalità della piattaforma
I contenuti condivisibili su Pinterest sono principalmente tre: standard pins, video pins e idea pins. Una volta condivisi, i contenuti possono essere organizzati in delle bacheche.
Ogni contenuto può essere personalizzato con un titolo, una descrizione ed un link esterno, utile per indirizzare il traffico verso il sito o lo spazio eCommerce aziendale. Inoltre, è possibile aggiungere dei tag di argomento al post, così da renderlo visualizzabile a chi sta facendo una determinata ricerca.
Ciascun contenuto pubblicato può essere commentato, salvato e condiviso da tutti gli utenti che lo raggiungono.
I contenuti più apprezzati dalla community sono quelli che contengono idee e consigli, come per esempio i tutorial, oppure gli articoli che spiegano “come fare …”.
Gli “standard” pins sono dei contenuti statici. Oltre alle immagini e alle fotografie, ci sono le infografiche.
Le infografiche permettono una lettura veloce del contenuto, grazie ad una grafica accattivante e, per questo, sono molto apprezzate e ricercate dai Pinner.
Video Pins
I video devono avere una grandezza massima di 2 GB e devono avere una durata maggiore di 4 secondi e minore di 15 minuti (tuttavia, per avere un’alta attenzione degli utenti è consigliabile non superare i 15 secondi di durata).
Idea Pins (o Pin Storie)
I Pin Idea sono delle raccolte in cui possono essere inseriti fino a 20 infografiche, fotografie o video.
La loro modalità di presentazione ricorda le Instagram Stories, ma, a differenza di queste, le Pin Storie non scompaiono dopo 24 ore, ma rimangono visibili nel profilo.
A differenza degli altri contenuti, ai Pin Idea non può essere aggiunto un link in uscita.
Bacheche
Le bacheche servono a raccogliere ed organizzare i Pin nel proprio profilo. Anche queste hanno un titolo, una descrizione e dei tag, che servono per inquadrare l’argomento dei contenuti presenti all’interno.
Alle bacheche possono essere aggiunti sia i contenti creati dall’utente, ma anche quelli creati da altri (anzi questi ultimi sono i prevalenti nella maggioranza dei casi).
I vantaggi di Pinterest per le aziende
Chi entra su Pinterest è in cerca di ispirazione. Il social non ha il solo fine di trasmissione di immagini, ma permette all’utente di salvare contenuti e prodotti interessanti, che poi possono essere ripresi in un secondo momento, quando ne hanno più bisogno.
I principali vantaggi di Pinterest:
- è un vero e proprio social per archiviare contenuti. Rispetto agli utenti delle altre piattaforme, i Pinner sono aperti al marketing e alla
- visualizzazione di contenuti commerciali e aziendali;
- viene considerato uno strumento per comunicare con il brand;
- influenza effettivamente gli acquisti. Secondo un sondaggio, 87% dei Pinner ha acquistato un prodotto visto nella piattaforma e il 97% ha consultato la piattaforma per la pianificazione di un acquisto futuro;
- la visualizzazione dei contenuti ha un taglio funzionale. Gli utenti possono visualizzare un Pin in vari modi: sul feed, cercando una parola chiave, all’interno delle categorie, in una bacheca tematica, oppure direttamente nel profilo di un Pinner;
- gli account aziendali hanno a disposizione un ricco account analytics, per il controllo della pagina e del suo andamento.
Quando utilizzare Pinterest nella tua strategia social aziendale
Tuttavia, la piattaforma non è adatta a tutti i tipi di aziende. In generale, funziona meglio per raggiungere un mercato B2C, piuttosto che un B2B.
I Pin di maggiore successo sono quelli con una grafica e dei colori eleganti e armonici. Il loro obiettivo principale non deve essere la vendita del prodotto, ma quello di offrire ispirazione e idee ai Pinner per i loro interessi e hobby.
Per comprendere meglio le aziende e i prodotti che riescono a costruire una campagna di successo su Pinterest, qui sotto puoi trovare i link alle pagine Pinterest di tre aziende con un alto tasso di visite mensili:
- AirBnB, un’azienda online che mette in contatto persone in cerca di alloggio, o di una camera, per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare;
- Ruggable, un’azienda che vende tappeti lavabili in lavatrice ed offre nella sua pagina idee di arredamento;
- Whole Foods Market, uno spazio online dove scoprire nuovi prodotti alimentari e idee di cucina.
Conclusioni
L’idea alla base di Pinterest è salvare idee, prodotti e contenuti per poi utilizzarli in un secondo momento.
Per questo, è il social perfetto per far scoprire il proprio prodotto a milioni di persone in cerca di attività da pianificare, prodotti da comprare e cose da fare.
Per qualsiasi supporto puoi contare su di noi! Visita il nostro sito!