LIVE-STREAMING IN CINA: Un mercato in continua crescita!
CHINA LIVE-STREAMING: IL FUTURO DELL’ECOMMERCE ARRIVA DA EST
Il live streaming è definito da molti come il “trend del momento” e il suo utilizzo nel mondo ricopre già un enorme business, in particolare nel mercato cinese, dove l’utilizzo del live streaming è finalizzato prevalentemente all’e-commerce.
La diretta streaming dà la possibilità agli spettatori di seguire in tempo reale tutto ciò che viene trasmesso in una piattaforma digitale e il suo successo in Cina è innegabile, tanto che molti brand di fama mondiale utilizzano da tempo questo strumento per le loro campagne di digital marketing.
{{cta(‘64777ef5-e74e-4ee6-9429-aa22f90b3a78′,’justifycenter’)}}
Ma perché questo fenomeno è così importante in Cina? Se vuoi saperne di più in questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere sulle live streaming e il mercato cinese.
IL MERCATO DEL LIVE-STREAMING IN CINA
Con live streaming si intende la registrazione e trasmissione in tempo reale di un contenuto audio e video a uno spettatore.
Secondo i dati del China Internet Network Information Center , a marzo 2020, il numero di utenti cinesi che utilizzano il live streaming nel paese ha raggiunto 613 milioni, con un aumento di 163 milioni dalla fine del 2018.
Si tratta di un dato particolarmente importante se paragonato alla totalità della popolazione cinese che conta 1,4 miliardi di individui.
In termini economici, la dimensione del mercato del live streaming online in Cina ha raggiunto nel 2020 , 16.3 miliardi di dollari, con previsioni di incremento per l’anno 2021 di circa il 50%, come riportato dalla ricerca di mercato pubblicata su Statista.
Quasi la metà della popolazione cinese, dunque, è abituata a fruire di contenuti in diretta sulle varie piattaforme a disposizione.
Anche se le piattaforme e i dettagli dei contenuti sono diversi, i live streaming in Cina possono essere classificati nelle seguenti tipologie:
– Live streaming di e-commerce;
– Streaming di videogiochi dal vivo;
– Reality live stream;
– Streaming sportivi in diretta;
– Concerti live.
IL RUOLO FONDAMENTALE DEL KEY OPINION LEADER (KOL)
In Cina si è affermata una tipologia di influencer particolare che prende il nome di Key Opinion Leader.
La sua personalità e competenza lo rende un esperto del settore agli occhi dei suoi followers, con i quali condivide numerosi interessi.
I KOL, sono gli elementi trainanti del mercato digitale cinese, che si occupano quasi interamente di fare review di prodotti e le cui dirette vengono seguite da migliaia o anche milioni di utenti.
Sono figure particolarmente importanti che hanno la capacità di stimolare gli acquisti durante le dirette live.
Non è un caso, che la famosissima KOL Viya, nota influencer cinese, durante lo scorso 618 Shopping Festival, è riuscita a raggiungere un totale di 23 milioni di utenti collegati live, generando vendite di prodotti di vario genere per milioni di euro.
È evidente per questa serie di motivi che i marchi di gande successo mirano a costruire una stretta cooperazione con questi soggetti.
LE PRINCIPALI PIATTAFORME DI LIVE-STREAMING IN CINA
Le piattaforme di live-streaming che hanno riscosso maggiore successo in Cina sono principalmente tre:
- Taobao live
- Douyin (TikTok)
- Kuashou
Taobao Live
Taobao Live è il servizio di live streaming integrato nell’App Taobao, suddiviso in categorie di interesse come cibo, viaggi, stile di vita, ecc.
Taobao live è di proprietà della famoso brand Alibaba, ed è il primo della lista per popolarità e quota di mercato.
Secondo gli ultimi dati di Taobao Live, il volume lordo di merci generato dalla piattaforma è cresciuto del 150% all’anno per tre anni consecutivi.
Alla fine del 2019, i consumatori trascorrevano oltre 350.000 ore ogni giorno a visualizzare i contenuti sulla piattaforma: nel frattempo, nel 2020, gli account di nuova registrazione sono quasi raddoppiati.
Gli utenti di Taobao Live possono guardare tutti i tipi di industrie e promozioni di prodotti, come ad esempio:
– Marchi tecnologici che lanciano nuovi prodotti
– Chef che trasmettono tutorial di cucina nelle cucine dei ristoranti
– Rivenditori che promuovono i loro mobili, vestiti, cosmetici
– Concessionari auto che mostrano gli interni di auto di lusso.
– Museo che mostra opere d’arte
Douyin (TikTok)
Douyin (TikTok come è noto in altri paesi) è una piattaforma di condivisione video di proprietà di ByteDance, uno dei principali ruoli tecnologici cinesi.
Questa App di short-video, si è dimostrata un’alleata strategica per i brand internazionali presenti in Cina, che nell’agosto 2020 secondo quanto riportato dal sito Statista ha raggiunto un totale di 600 milioni di utenti attivi giornalieri.
Circa l’82% dei profitti generati nel 2020 da questa applicazione si concentra in Cina, a conferma della popolarità che questa piattaforma ha riscosso in Oriente.
Una delle sue particolarità, è la possibilità di lanciare challenge, ovvero sfide interne all’App che invitano gli utenti a rispondere pubblicando un nuovo contenuto.
Douyin rappresenta un’opportunità per le aziende, soprattutto quelle internazionali: grazie ai suoi contenuti originali contribuisce ad aumentare la brand awareness dei brand e a guadagnare la fiducia dei consumatori.
Kuaishou
Kuaishou (conosciuta come Kwai), è un’app mobile cinese per la condivisione di video, che permette agli utenti di condividere la propria vita attraverso foto, video e dirette streaming.
È stata lanciata per la prima volta nel 2011 e sviluppata da Beijing Kuaishou Technology.
A maggio 2019, KuaiShou ha superato i 400 milioni di utenti attivi con oltre 1,3 miliardi di contenuti originali sulla piattaforma.
Kuaishou è una delle short video app cinesi più interessanti che coinvolge in media un pubblico tendenzialmente giovane.
La sua enorme popolarità è data prettamente dagli alti contenuti che vengono proposti e dal potenziale profitto che ne può nascere attraverso un sistema legato all’e-commerce.
Opportunità e sviluppi futuri
Attraverso il live-streaming e le nuove tecnologie, i marchi hanno grandi opportunità di riuscire a connettersi con i propri consumatori.
I brand internazionali che lavorano o che vogliono affacciarsi nel mercato cinese non possono prescindere da questo prezioso strumento.
In futuro le televendite digitali saranno sempre più fondamentali per stimolare e guidare le vendite dei prodotti della propria azienda.
Se da un lato può sembrare complicato operare in contesti a cui non si è abituati, dall’altro, il mercato cinese può rappresentare una vera e propria opportunità anche per te.
Per questo siamo convinti che l’opportunità di sfruttare queste piattaforme digitali e di poter operare nel mercato cinese possa essere una soluzione innovativa e soprattutto redditizia.
L’utilizzo di queste modalità ti permetteranno di conoscere a pieno il panorama digitale cinese e di elaborare una strategia efficacie e vincente per il tuo brand!