Linkedin, più di un semplice social!
Indice dei contenuti
L’IMPORTANZA DI LINKEDIN NEL MONDO DEL LAVORO
Ormai i social media sono al centro delle nostre vite, ci permettono di comunicare, di condividere esperienze con gli altri e restare sempre in contatto. Oggi però questi nuovi modi di comunicare hanno permeato tutta la nostra la vita compreso il mondo del lavoro.
Noi tutti “nativi digitali” abbiamo almeno una volta cercato annunci lavorativi online, ricercando anche noi stessi informazioni sull’azienda. Appare evidente come i social media sono diventati uno strumento importante nell’ambito del professionale.
Qualsiasi azienda o datore di lavoro prima di richiedere un colloquio al candidato fa ricerche online. questo perché i profili social dicono molto su di noi: chi siamo, quali sono i nostri gusti e che esperienze abbiamo fatto.
Ecco che creare un profilo diventa un elemento fondamentale per catturare l’attenzione.
Oggi come oggi c’è un social più adatto e più idoneo da utilizzare per inserirsi nel mondo del lavoro: Linkedin.
E tu, hai un profilo Linkedin accattivante e che riesca a catturare l’attenzione degli utenti e delle altre aziende?
LINKEDIN, DI CHE SI TRATTA?
Come si sa, le parole possono significare più cose, ed ecco perché, se vogliamo capire davvero cos’è Linkedin, dobbiamo partire dall’etimologia,
Si tratta di un gioco di parole dall’ inglese americano dove la parola linked con l’utilizzo della preposizione in nel gergo business significa “collegato con”… ecco la parola indica proprio la caratteristica principale di questo social network: collegare professionisti!
LinkedIn è il social network più diffuso in ambito business, utilizzato per stringere relazioni con altri utenti attraverso la pubblicazione dei contenuti di valore.
Una curiosità di questo social network è che LinkedIn nasce ancora prima dei social più famosi: Facebook, Instagram, Youtube e Twitter! .
Il social nascee nel 2002 e a partire dalla fine del 2003, LinkedIn ha dato ai propri iscritti la possibilità di aggiungere una rubrica personale nel portale per invitare colleghi e amici a iscriversi alla piattaforma.
Con il passare degli anni il successo del social è cresciuto fino ad avere più di 4 milioni di utenti attivi.
Come funziona Linkedin? Come creare un profilo di successo?
Le funzioni di Linkedin sono come le funzioni degli altri social network:
- Crea un profilo accattivante e che catturi l’attenzione
- Aggiungi utenti che possano alimentare la tua rete di contatti
- Diffondi ogni giorno contenuti di valore per stimolare i tuoi collegamenti a interagire con te
Il primo passo è quello di creare un profilo. Collegandoti al sito ti verranno chieste delle informazioni
- Nome, Cognome, Email e Password
- Paese/Area geografica in cui ti trovi
- I tuoi dati professionali, le tue esperienze lavorative, il tuo percorso di studi e l’attuale (se presente) impiego
- Gli interessi e di inserire il motivo per il quale hai scelto di iscriverti alla piattaforma.
Un trucco molto utile è quello di scrivere il tuo nome accompagnato dal tuo titolo professionale.
In particolare, riempi lo spazio del titolo con parole chiave intelligenti, queste ti serviranno per farti trovare dagli utenti nel momento in cui viene ricercato quel determinato argomento.
Pensaci bene: quando devi descriverti a un potenziale datore di lavoro, partner o cliente non scegli con cura le tue parole e presti attenzione a ciò che dici o non dici?
Ecco così accade in Linkedin, è importante risaltare maggiormente alcune informazioni piuttosto che altre!
Dopo aver creato il tuo profilo, la cosa utile da fare è ottimizzarlo. Infatti ricorda che lo scopo è quello di avvicinarti professionalmente a un recruiter!
Trovare il recruiter giusto non è affatto semplice, e richiede tempo! Ti consiglio di leggere attentamente il profilo del recruiter, attivati per comprendere chi è, di cosa si occupa e chiediti se potrebbe essere interessato a interagire con te.
LINKEDIN PER LE AZIENDE
Ma perché parlare solo di profili personali?
Linkedin è a tutti gli effetti uno dei più grandi network di professionisti al mondo, che permette di mettere in contatto prospect e partner interessati al nostro business.
Parliamo allora delle pagine aziendali Linkedin! La creazione di un profilo aziendale è il punto di partenza per cominciare a presenziare la piattaforma così da:
- portare traffico al sito web dell’azienda, facendo leva su una precisa strategia editoriale e sull’ Adv.
- incrementare la visibilità della propria attività, con le “pagine vetrina” dedicate ai singoli prodotti o servizi.
- conoscere meglio il pubblico di riferimento, grazie a degli insight statistici della piattaforma.
Il punto di forza di Linkedin sono i contenuti di valore, ecco perché è importante selezionare con cura ed attenzione quello che si vuole pubblicare.
Un aiuto prezioso è quello proveniente dal blog: infatti, se l’azienda possiede già un blog, può decidere di riproporre gli argomenti pubblicati, sul profilo Linkedin.
Se l’azienda non può far leva su questo aiuto, allora dovrà definire un piano editoriale:
- Pubblica aggiornamenti che raccontino qualcosa legato all’azienda o al settore di riferimento.
- Pubblica frequentemente
- Seleziona solo contenuti di qualità (che siano originali, perché renderanno la pagina più visibile durante la ricerca).
- Privilegia quelli che sono gli argomenti di discussione più apprezzati dal tuo network.
- Ottimizza sempre i testi nell’intera pagina.
- Coltiva la fan base del brand.
Questi sono solo alcuni consigli da mettere in atto su Linkedin per valorizzare te e la tua azienda, ma con l’ aiuto della MC Group potrai coltivare la tua pagina, facendo crescere al meglio il tuo business!
Inoltre Linkedin è un’ottima piattaforma dove sperimentare tecniche di social selling e forse, può esserti d’aiuto consultare il nostro articolo al riguardo!
E se hai bisogno di un aiuto in più… Non attendere oltre! Contattaci per una consulenza!