Lettera di presentazione: cosa scrivere?
Lettera di presentazione: cosa scrivere?
La lettera di presentazione è diventata negli anni un elemento fondamentale ed imprescindibile di accompagnamento al CV.
Molto spesso accade che i recruiter non considerino dei profili che presentano il proprio CV proprio perché non accompagnato dalla lettera di presentazione.
Nella lettera, il candidato non deve scrivere a parole ciò che è schematizzato nel CV ma deve indicare le motivazioni che lo spingono a candidarsi per quell’azienda e quali sono i valori che condivide e le competenze richieste nelle quali si rispecchia.
La lettera di presentazione deve essere quanto più possibile personalizzata per la specifica posizione per la quale ci si candida, in modo tale da esprimere il reale interesse e una forte attenzione per l’azienda.
È necessario evitare frasi fatte; è invece consigliato “ritagliare” su misura la lettera in base alla candidatura proposta.
Punti critici per un’accattivante lettera di presentazione:
- Nell’intestazione è importante inserire i propri dati personali e i contatti di riferimento, in modo da rendersi facilmente reperibile.
- È bene specificare il destinatario: indicare con esattezza il brand o, ancor meglio, nel dettaglio, il nome del responsabile al quale ci si rivolge. Questo dà sicuramente una buona impressione: esprime la cura e l’attenzione che il candidato riserva all’impresa.
- Indicare le credenziali possedute dal candidato che sono motivo del 1° screening dell’HR. È utile marcare gli aspetti che ci rendono unici rispetto agli altri (anche evidenziandoli nel testo con il grassetto) e ciò che viene richiesto esplicitamente dall’impresa (certificazioni, patenti, esperienza, abilità) per far comprendere la compatibilità con la posizione offerta.
- Rivolgersi all’azienda facendo capire la conoscenza che si ha della stessa: citando l’attività che essa svolge, i prodotti o i servizi, menzionando le certificazioni aziendali, i valori dell’impresa.
- La lettera deve essere breve (una ventina di righe) ma allo stesso tempo dettagliata, non troppo formale.
- La lettera deve necessariamente contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
- Non dimenticarsi di salutare e ringraziare per l’attenzione.