LA BLOCKCHAIN NELL’UNIVERSO DELLA MODA
Indice dei contenuti
IL RUOLO DELLE BLOCKCHAIN NEL MONDO DELLA MODA
Come si sa, con il termine blockchain si intende un registro di dati condiviso, appartenente ai cosiddetti distributed ledger, ossia sistemi sicuri e trasparenti per registrare dati, transazioni e valori.
Le caratteristiche di tale registro sono quelle di essere decentralizzato, tracciabile e sicuro.
Il nome di questa tecnologia deriva dalla sua organizzazione a “blocchi” legati l’un l’altro come una “catena”.
L’impiego di questa tecnologia si sta espandendo, andando ben oltre il circuito delle criptovalute. Oggi voglio parlarti del suo utilizzo nel mondo dell’industria della moda.
IL RUOLO DI UNA BLOCKCHAIN NELL’INDUSTRIA DEL FASHION
Le Blockchain, tra i vari campi in cui possono operare, sono spesso applicate in supporto al settore della moda.
Tale tecnologia viene utilizzate principalmente per garantire trasparenza nella catena del valore (value chain) e permette di tracciare in modo sicuro e immutabile tutti i passaggi lungo questa catena.
Il contributo delle blockchain nel mondo moda permette di garantire:
- Tracciabilità:la Blockchain permette di registrare ogni step del processo produttivo in modo immutabile e lo rende visibile a tutta la rete,
- Anticontraffazione: tramite un sistema blockchain di identità digitale che permette di accertarsi dell’autenticità del prodotto scansionando il chip tramite un’apposita applicazione;
- Gestione snella della supply chain:la blockchain e con essa gli smart contracts si proprongono di interconnettere le singole supply chain di ogni lavoratore nel processo produttivo creando un’unica catena che mira a garantire il miglior utilizzo delle risorse
- Protezione della proprietà intellettuale nel processo di design:la blockchain può essere sfruttata dai designer per creare una prova permanente e immutabile delle loro creazioni al fin di evitare la violazione dei loro diritti;
- Marketplace decentralizzato: si intende una piattaforma e-commerce operante su blockchain che soddisfa alcune caratteristiche e vantaggi tra cui l’eliminazione di intermediari, smart contract, pagamenti diretti e istantanei e maggiore sicurezza.
PROGETTI DI BLOCKCHAIN: Nike e le Criptokicks
Alla fine del 2019, l’Ufficio Brevetti degli USA ha dichiarato che la Nike, noto brand americano che produce calzature e abbigliamento sportivo, ha da poco proposto un brevetto per abilitare il token ERC721 su alcune delle sue calzature e inserirle nella Blockchain Ethereum così da associare ad ogni scarpa un’identità digitale.
I modelli di scarpe in questione avranno una loro crypto-valuta e si chiameranno Criptokicks.
La multinazionale intende creare un’applicazione per smartphone ed un software con intelligenza artificiale nei quali inserire ID univoci che detengono una chiave per accedere ad un crypto wallet e al token collegato ad ogni modello di scarpe.
Questo brevetto è stato pensato dalla Nike per limitare il fenomeno, che vede spesso tale brand protagonista, dell’imitazione, contraffazione e falsificazione di alcuni modelli più preziosi di questo marchio.
Tale progetto renderà possibile, in futuro, acquistare scarpe del marchio Nike utilizzando denaro virtuale e permetterà, inoltre, al consumatore di avere al momento dell’acquisto un token associato alla blockchain nel quale saranno inserite le caratteristiche specifiche della calzatura come:
- Modello
- Colore
- Stile
- Taglia
Queste funzionalità permetteranno, tramite la Blockchain, di avere la certezza che il modello acquistato sia autentico e daranno al consumatore maggior controllo da poter esercitare sulle proprie sneakers, anche nel caso in cui il proprietario decidesse di rivenderle.
Blockchain e moda sostenibile
L’innovazione tecnologica che ci circonda, e in particolare i sistemi di Distributed Ledger Technology di cui fanno parte le Blockchain, possono essere di aiuto per assicurare la sostenibilità del processo produttivo nell’industria della moda.
I clienti del settore fashion richiedono trasparenza e tracciabilità dei prodotti usati in quanto la valutazione dell’impatto ambientale di un brand è fondamentale al giorno d’oggi.
I principali processi a cui le Blockchain si offrono di partecipare sono:
- Tracciabilità dei prodotti base utilizzati per i tessuti: attraverso le tecnologie Blockchain i clienti possono, tramite la lettura del codice a barre sull’etichetta, acquisire informazioni sulla provenienza del materiale e sulla spedizione (es: Fashion for Good, PVC Corp, Zalando ecc…)
- Il rispetto delle norme della sicurezza sul lavoro: per esempio, nel 2013 la tragedia del Rana Plaza building a Dacca (Bangladesh) ha acceso gli animi degli imprenditori che iniziarono ad investire sempre più nella formazione e nei sistemi di sicurezza sul lavoro.
- Il rispetto dei diritti umani: salario minimo, condizioni igienico-sanitarie ottimali nel posto di lavoro, orario di lavoro conseguente alle norme vigenti.
A tal proposito, nasce il servizio Sustainable Brand Platform: piattaforma digitale con lo scopo di sviluppare e incrementare uno sviluppo organico dei processi e dei contenuti di sostenibilità nel mondo della moda.
Allora, eri a conoscenza del ruolo delle blockchain nel settore della moda? Per rimanere aggiornato su tutte le novità relativo a questa tecnologia rivoluzionaria, iscriviti alla nostra newsletter!