La gestione delle scorte per una produzione efficiente

La gestione delle scorte: un trade off tra efficienza della produzione e contenimento dei costi di stoccaggio delle materie prime

Il magazzino è il fulcro del processo di produzione. Il mantenimento delle scorte di magazzino consente da un lato, la pianificazione e l’alimentazione della produzione, dall’altro la soddisfazione immediata delle esigenze del cliente. Un sistema di gestione delle scorte è fondamentale per rendere la produzione efficiente.

Sono le scorte di magazzino a permettere di far fronte a fluttuazioni improvvise e non pianificate della domanda. La gestione delle scorte di magazzino si basa su un trade off tra esigenze contrastanti: da una parte la necessità di ridurre al minimo il livello delle scorte per contenere i costi, dall’altra la necessità di avere uno stock sufficiente a soddisfare le richieste della produzione e delle vendite.

  1. Che cos’è la gestione delle scorte?
  2.  A cosa serve impostare un sistema di gestione scorte?
  3. Perché è importante implementare un sistema di gestione delle scorte?

CHE COS’È LA GESTIONE DELLE SCORTE

La scorta di magazzino è una certa quantità di un articolo accumulata per essere messa a disposizione ed impiegata in futuro secondo le necessità del processo produttivo. La scorta permette di creare un collegamento flessibile fra fasi adiacenti della produzione.

A fronte di un approvvigionamento di materie prime e semilavorati periodico, l’utilizzo nel processo di produzione è continuo e il mantenimento di una certa quantità consente di ridurre i tempi del ciclo di produzione e, di conseguenza, il tempo che intercorre tra l’ordine del cliente e la consegna. È attraverso il mantenimento delle scorte che si riduce al minimo il rischio di rotture di stock e stazionamento nel processo di produzione.

Garantire l’efficienza nel mantenimento delle scorte significa avere una produzione efficiente  senza interruzioni o ritardi, e permette di aumentare il livello di soddisfazione del cliente riducendo al minimo il tempo necessario all’evasione ordine. Un sistema di gestione delle scorte è l’insieme delle politiche e dei controlli che consentono di monitorare la quantità a magazzino, stabilire quale livello mantenere, quando reintegrarle e in quale quantità.

 

A COSA SERVE IMPOSTARE UN SISTEMA DI GESTIONE DELLE SCORTE

Il sistema di gestione delle scorte è la definizione delle metodologie di approvvigionamento atte a minimizzare i costi garantendo allo stesso tempo un elevato grado di servizio al cliente finale.

Per sistema di gestione delle scorte si intendono tutte quelle attività volte a consentire l’approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati in azienda al fine di permettere una efficiente esecuzione del processo produttivo.

Queste attività includono la decisione di acquisto, la logistica in ingresso, lo stoccaggio merci e il controllo delle giacenze.

L’ottimizzazione di ognuna di queste attività permetterà la creazione di un sistema di gestione delle scorte efficace ed efficiente e il corretto funzionamento del processo produttivo.

Esistono due principali modalità di approvvigionamento delle scorte:

  1. Approvvigionamento a fabbisogno dei materiali: è una procedura di gestione dei materiali la cui domanda deriva dall’esplosione delle distinte base originata dal piano di produzione. In questo caso le materie prime e i semilavorati approvvigionati entrano in magazzino secondo intervalli regolari scanditi dal piano principale di produzione. La gestione a fabbisogno è determinata, quindi, dagli ordini ricevuti e dal piano di produzione.
  2. Approvvigionamento a scorta dei materiali: è una procedura di gestione dei materiali la cui domanda deriva da stime previsionali e non solo dal piano di produzione. Il reintegro in questo caso è basato sull’andamento statistico del venduto, mediante l’uso di parametri medi di riferimento stabiliti in periodi precedenti. Può essere una gestione a punto fisso (basata sul lotto economico di acquisto) o a tempo fisso (il fornitore rifornisce la merce a tempi regolari)

PERCHÉ È IMPORTANTE IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE DELLE SCORTE

I benefici che un’azienda consegue nell’implementazione di un sistema di gestione delle scorte efficace ed efficiente non si esauriscono solo nell’ottimizzazione del processo produttivo e nella soddisfazione delle aspettative della clientela, e neanche nella predisposizione di un processo di produzione in grado di far fronte alle fluttuazioni della domanda.

Il principale beneficio che si otterrà grazie a un sistema di gestione delle scorte efficiente risiede nell’ottimizzazione della struttura dei costi aziendali.

Questo principalmente perché le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti stoccati come scorte rappresentano per l’azienda delle immobilizzazioni di capitale.

Se da un lato è necessario mantenere sempre un certo quantitativo di scorte di magazzino per evitare di perdere ordini dai clienti, dall’altro le scorte di magazzino devono essere minimizzate perché acquistare significa perdere liquidità, liquidità che potrebbe essere investita diversamente. Mantenere scorte di magazzino costa in termine di spese relative a, spazio occupato, conservazione, imballaggi, addetti di magazzino ecc.

Tutto quello che non è prodotto finito venduto al cliente finale è per l’azienda registrato come costo.

Una gestione delle scorte efficiente prevedrà anche appositi meccanismi di stoccaggio, atti a ridurre al minimo le movimentazioni della merce durante il processo produttivo e anche il tempo necessario per effettuare il controllo delle giacenze. Uno stoccaggio dei materiali efficiente garantisce un risparmio di costo in termini di tempo dell’operatore.