Internet of things: cosa devi assolutamente sapere!
Indice dei contenuti
Internet of things: cosa devi assolutamente sapere!
L’internet of things (abbreviato IoT), in italiano conosciuto come internet delle cose, è ciò che sorregge tutti i nuovi progetti di ammodernamento digitale in ottica “smart” delle realtà che ci circonda: dai siti produttivi alle abitazioni, dai mezzi di trasporto ai campanelli.
Nonostante il suo ruolo cruciale, è se ne sente parlare poco all’infuori dei circoli specializzati. Noi di MC abbiamo deciso di offrire ai curiosi questa guida essenziale come primo passo per addentrarsi in questo mondo straordinario, alla frontiera tra presente e futuro!
Una definizione
Con il termine di IoT si intende un sistema di strumenti computerizzati, macchine digitali e meccaniche, apparecchi, dotati di unique identifiers (UIDs) capaci di scambiarsi dati in un network senza richiedere interazioni uomo-uomo o uomo macchina.
Cercandola di mettere in maniera semplice (e terra terra), con sistemi IoT si intendono sistemi dove le macchine che ne fanno parte riescono a scambiarsi informazioni autonomamente senza bisogno dell’intervento di un operatore.
L’esempio che viene fatto più spesso è quello della cabina di pilotaggio degli aerei e dello scambio di dati tra computer di bordo e scatola nera, ma gli esempi sono anche più quotidiani!
Basta pensare a quelle abitazioni che hanno sistemi tipo alexa oppure più banalmente alle centraline centralizzate dei contatori elettrici.
Gli strumenti che entrano nei sistemi di IoT sono innumerevoli, non solo gli smartphone ma anche:
· accessori portatili come smart watch, google glass, bracciali fit
- · elettrodomestici
- · computer
- · interruttori smart di nuova generazione
- · sistemi di monitoraggio, come sistemi di sicurezza cctv o di riconoscimento facciale.
Insomma, l’internet delle cose è più presente nelle nostre vite, di quanto potremmo pensare!
Come funziona un sistema IoT
Una storia di progressi
Si è cominciato di scrivere di IoT con cognizione di causa nel 1999 ma questo non significa che la sperimentazione sia cominciata solo al passaggio di millennio.
Uno dei primi esempi di IoT è datato primi anni degli anni ’80 alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (Pennsylvania, Stati Uniti).
La sperimentazione consisteva nell’avere collegato un distributore di coca cola ad internet, di modo che dai computer fosse possibile controllare se il distributore fosse rifornito e se le eventuali bibite presenti fossero freschi, così da evitare eventuali viaggi a vuoto!
Il funzionamento odierno
L’innovazione tecnologica ha fatto i passi da gigante e il funzionamento dei sistemi iot si è fatto più sofisticato.
Gli strumenti Iot fanno utilizzo di processori, sensori o hardware di comunicazione per raccogliere, inviare e processare i dati acquisiti dall’ambiente circostante.
I dati raccolti vengono inviati ad un gateway IoT dove possono essere analizzati in loco oppure inviati nel cloud, per essere processati in un secondo momento.
Tutto questo processo può essere fatto senza nessun intervento di una persona, ache se è possibile interagire con lo strumento, per dare istruzione, accedere e controllare i dati oppure settare lo strumento.
Ambiti di applicazione
Come abbiamo visto, gli strumenti che possono essere adattati per sistemi Iot sono numerosissimi!
Come numerosi sono i suoi ambiti di applicazione, i cui principali sono:
- · sistemi di smart living
- · sistemi di smart city
- · Sistemi di Industrial IoT
- · Sistemi di smart driving
Sistemi di smart living
Si tratta di soluzioni che permettono l’utilizzo da remoto di strumenti per la casa, come l’impianto di illuminazione e gli elettrodomestici.
Obiettivo finale di questi sistemi è monitorare i consumi e rendere le abitazioni più sicuri e confortevoli.
Sistemi di smart city
Si tratta di soluzioni per il controllo e la gestione di elementi urbani, come per esempio l’illuminazione oppure i parcheggi.
Obiettivo è quello di migliorare la vivibilità dei centri urbani, oltre che rendere le città più efficienti e competitive.
Sistemi di Industrial IoT
Si tratta di soluzioni che permettono la comunicazione di macchinari e software in impianti di produzione o altri tipi di aziende, è alla base dei processi di Industria 4.0.
L’obiettivo è quello di ottimizzare i processi e monitorare al meglio lo svolgersi delle attività aziendali.
Sistemi di smart driving
Si tratta dello sviluppo di autovetture intelligenti capaci di comunicare con altri veicoli e con le infrastrutture circostanti.
L’obiettivo è quello di cercare di azzerare i rischi di incidenti di guida oltre che evitare congestioni del traffico.
IoT per il business
L’internet delle cose si presta anche per l’utilizzo nelle aziende per migliorare le performance. Soprattutto grazie alla capacità di muovere con facilità grandi quantità di dati, facendone utili per strumenti di strategie di marketing data driven.
I vantaggi per l’utilizzo in azienda sono molteplici, questi però sono i principali:
- · creazione e management di big data
- · automatizzazione di processi e servizi
- · monitoraggio dei processi aziendali
- · customer engagement continuo
- Creazione e management di big data
I sensori dei sistemi IoT sono in grado di creare dati che possono essere conservati e analizzati.
Inoltre le diverse macchine che si scambiano dati sono in grado di gestire il flusso di dati, catalogandoli in metodi razionali e accessibili.
Automatizzazione di processi e servizi
Alcuni processi possono essere automatizzati con strumenti IoT, come nel caso di sensori anti furto, oppure strumenti di allerta real-time, in grado di rendere i processi di shipment più precisi e sicuri, minimizzando i rischi.
Monitoraggio dei processi aziendali
Non solo i processi di manifattura possono essere automatizzati, ma anche lavori più di ufficio, grazie all’utilizzo di software realizzati allo scopo.
Ciò che può essere monitorato può essere misurato e, in caso…. controllato in time, permettendo di apportare correzioni quando richiesto e se richiesto.
Customer engagement continuo
L’utilizzo di strumenti “smart” permette agli utente di disporre di canali di comunicazione diretti e istantanei.
Una comunicazione rapida, soprattutto durante momenti di criticità come nel caso di guasto del sistema o di bisogno di assistenza, risulterà in una migliore customer experience.
Terminiamo qui questa prima immersione nel mondo dell’Internet of things, una tecnologia che sta cambiando radicalmente il mondo attorno a noi! Come sempre, ti invito a consultare il nostro blog, dove ogni settimana vengono pubblicati articoli sui temi del momento (come ad esempio la blockchain)!