Instagram shopping: acquistare e vendere con i social!
Indice dei contenuti
Instagram shopping: cos’è e come funziona
Da quando è nato, Instagram non ha mai smesso di evolversi: postiamo foto, postiamo , chattiamo e da oggi possiamo anche fare shopping.
Per i brand, i social non sono più solo uno strumento di marketing, bensì sono passati al livello superiore: vendere.
Instagram shopping dà la possibilità ad ogni azienda di ricreare una vetrina per la presentazione e per la vendita dei propri prodotti. Vuoi saperne di più su questa strategia di e-commerce?
Cos’è?
Instagram shopping è l’ennesimo aggiornamento tirato fuori dal cilindro da Marc Zuckerberg e dal suo team.
Questa modalità di Instagram è entrata a far parte della home del famoso social in Italia soltanto nel 2019 (negli USA era già presente dal 2018) attraverso l’inserimento di una piccola icona a forma di shopping bag .
Basta un click sull’icona per catapultarci in un vero e proprio catalogo di moda e non solo.
Dati alla mano, più del 50% (600.000, considerando che il numero totale degli attivi è di un miliardo) degli utenti a livello mondiale scopre nuovi prodotti grazie a questo social.
Come all’ingresso di un grande centro commerciale, gli utenti trovano tutti i profili dei negozi, che essi siano nella loro lista di account seguiti o meno.
A questo punto non rimane che trovare il prodotto giusto e procedere all’acquisto. Facile e veloce, no?
Come funziona?
Detto ciò, come possiamo anche noi sfruttare questa magica icona?
Chi ha un brand può taggare i prodotti nei post o nelle storie, collegando automaticamente il cliente all’acquisto. Attraverso la funzione è possibile procedere all’acquisto direttamente dal social.
In questo modo, Instagram si sostituisce del tutto alle funzioni del sito aziendale. L’utente non ha più bisogno di uscire dalla pagina che, fino a questo momento, aveva una funzione prettamente pubblicitaria, ed evita perdite di tempo.
Per utilizzare Instagram shopping abbiamo bisogno di:
- Un account business approvato;
- Avere una pagina di Facebook Shop approvata (fondamentale per il collegamento con i prodotti nella sezione “vetrina”);
- Collegare l’account business alla pagina aziendale di Facebook.
Se questi primi tre punti sono soddisfatti, si può procedere collegando il profilo aziendale ad un catalogo Facebook attraverso:
- Gestione dei cataloghi: meglio conosciuta come : qui puoi creare il tuo catalogo o collegarti ad uno già esistente;à>
- L’aiuto di un partner di Facebook.
Una volta connessi l’account e il catalogo, occorre accedere all’app di Instagram e iscriversi a Shopping.
A questo punto, la tua richiesta sarà inoltrata e verrà analizzata in breve tempo. Se viene ritenuta idonea il tag shopping verrà abilitato.
Una volta pubblicato, ogni utente visualizzerà il tuo post grazie all’icona della shopping bag situata nell’immagine, in basso a sinistra, ad indicare la presenza di uno shopping tag nella foto.
Basterà un tap sulla foto per visualizzare i prezzi dei relativi prodotti e le loro caratteristiche.
L’utente, a questo punto, potrà cliccare sul prodotto e visualizzarlo e, perché no, acquistarlo.
Perché sì? Perché no?
L’80% dei navigatori internet su Mobile utilizza lo Smartphone per prendere decisioni d’acquisto o relazionarsi con i brand interessati. Il 34% lo usa anche per finalizzare la transazione.
Questa nuova frontiera di e-commerce abbatte alcune difficoltà che presentano i più classici siti web aziendali, come ad esempio la ricerca del prodotto e le perdite di tempo.
Non si tratta più di vedere un prodotto in una foto, andarlo a cercare nel browser e poi passare all’e-commerce.
Rendere tutto più veloce è il metodo per “accompagnare” virtualmente il cliente durante la sua esperienza e lasciare poco margine ai ripensamenti.
Questo servizio si inserisce spontaneamente all’interno del solito e quotidiano agire dell’utente.
Una semplice navigazione può trasformarsi in un’opportunità di acquisto anticipando persino le esigenze del proprio target.
Lo shoppable post non ha fatto altro che concretizzare una tendenza ormai dilagante tra gli utenti: usare ogni giorno i social come vetrine o magazine di moda da sfogliare.
Attenzione però, non è tutto oro ciò che luccica.
Se da un lato Instagram shopping rappresenta il futuro dell’e-shop, dall’altro limita la tua strategia di vendita digitale: mediante i social puoi captare solo una domanda latente!
Le persone infatti tendono ad utilizzare queste piattaforme per svagarsi e intrattenersi e non come mezzi per acquisire beni materiali, digitali o servizi.
Vuoi saperne di più su questa strategia di e-commerce? Ti sei chiesto se può fare al caso tuo?
Se hai qualche domanda, compila il form qui sotto, saremmo felicissimi di poterti aiutare, noi di MC marketing e comunicazione sapremo realizzare la strategia giusta per te!