Instagram, differenze tra account personale e account aziendale

La differenza tra profilo personale e profilo aziendale su Instagram è molto semplice. Con il profilo personale si possono condividere foto e video ad uso esclusivamente privato, senza fini commerciali.

Se invece hai un’azienda, un brand e intendi fare del web marketing e social media marketing su Instagram, e guadagnar tramite questo social, allora ti conviene avere un profilo business o aziendale. Perchè? Continua a leggere per scoprirlo!

 

Account Personale

L’account personale è quello che viene creato di default quando uno si registra su Instagram, è il profilo classico. Questo tipo di profilo è quello pensato per coloro che vogliono utilizzare Instagram come semplice mezzo di condivisione di foto con i loro amici e parenti.

Può essere pubblico o privato, ovvero puoi decidere se accettare o meno i followers e decidere chi possa vedere o meno i tuoi contenuti.

Nella descrizione del profilo personale (bio) puoi inserire un breve testo, un link nello spazio apposito.

Puoi pubblicare tutti i contenuti che preferisci ma non avrai accesso alle statistiche che Instagram mette a disposizione solo per i profili business. Potrai solo vedere quindi il numero di “cuori”, i commenti fatti ai quali puoi rispondere e basta.

Ovviamente con un tipo di profilo personale le azioni da fare sono molto limitate, per cui se sei un’azienda e hai bisogno di far accrescere la tua brand awareness, se hai biogno di fare lead generation e soprattutto di vendere, devi passare all’account aziendale!

Account Aziendale (o business)

Questa tipologia di account è nata solo nel 2016, e si pone come obiettivo quello di fornire uno strumento per fare pubblicità e monitorarne i risultati.

La prima differenza evidente è che la descrizione personale cambia. Infatti per prima cosa, sotto il nome comparirà il settore di appartenenza di quel profilo che si pu scegliere in un menù a tendina, ad esempio: blog personale, arte, palestra ecc.

Si tratta di un aiuto in più per far capire subito ai tuoi followers di cosa ti occupi e in che settore operi. Inoltre è possibile aggiungere un tasto di contatto immediato tra email o telefono, in modo tale puoi essere subito raggiungibile dai tuoi followers o da altre aziende che vogliono collaborare con te.

L’account aziendale su Instagram di MC:

profilo aziendale mc

Instagram Insights

Con l’account aziendale hai accesso agli Insights, cioè alle statistiche di Instagram che ti aiutano nel:

  • capire il tuo pubblico (città di provenienza, età, sesso)
  • capire l’andamento del tuo profilo, crescita/decrescita di followers
  • capire il tasso di engagement dei tuoi contenuti
  • capire l’orario in cui il tuo pubblico è più attivo e postare di conseguenza

Con l’account aziendale di Instagram puoi soprattutto fare le sponsorizzate, l’equivalente delle Facebook Ads. Se il tuo pubblico target è presente su Instagram, fare le Instagram ads è un ottimo modo per raggiungerli!

Gestione messaggi diretti

Un’ulteriore differenza con l’account personale è la gestione dei messaggi diretti, che sono suddivisi in 3 categorie:

  1. Principali
  2. Generali
  3. Altro

Grazie a questa suddivisione sarà più facile gestire i messaggi, soprattutto per le aziende e i brand che ogni giorni ne ricevono a centinaia. Un ulteriore aiuto in questo senso sono le Risposte Rapide, che funzionano ad auto completamento, un po’ come il principio del T9 del cellulare.

Swipe up

Ultimo ma non per questo meno importante, con l’account aziendale puoi permetterti di inserire i linke direttamente nelle stories (ma solo se hai almeno 10.000 followers) per rimandare direttamente al tuo sito web o landing page con un’offerta magari.