L’importanza del content marketing
Indice dei contenuti
L’importanza del content marketing
In un’epoca nella quale il cliente è al centro di ogni azione di marketing, cosa può essere più importante dei contenuti indirizzati al cliente stesso?
I contenuti costituiscono il biglietto da visita di un’azienda, sono in grado di costruire rapporti solidi e duraturi se pianificati e sfruttati al meglio, non sai da dove iniziare? Ti consiglio di continuare la lettura!
Cos’è il content marketing?
Secondo la definizione del Content Marketing Institute (quale fonte migliore di questa da citare?) il content marketing “è incentrato sulla creazione e distribuzione di contenuti validi, pertinenti e coerenti per attrarre e trattenere un pubblico chiaramente definito e per guidare i clienti a compiere un’azione proficua” .
Il content marketing riguarda tutto il processo di pianificazione, creazione, distribuzione, condivisione e pubblicazione di contenuti per raggiungere il tuo target.
Perché il content marketing è importante?
Oggi, le strategie di Outbound marketing non sono più efficaci come una volta per raggiungere i potenziali clienti e convertirli i lead come una volta. Il consumatore moderno ha accesso a tantissime informazioni in ogni momento del giorno, per cui sarà lui ad andare a cercare i contenuti che più gli interessano e di cui ha bisogno.
Creando contenuti personalizzati ed efficaci, grazie a una buona strategia di content marketing, le aziende hanno visto aumentare il numero di visite al sito fino al 55% in più, vedendo anche un netto miglioramento di indicizzazione delle pagine sui motori di ricerca.
Il content marketing è diventato uno degli strumenti principali dell’Inbound Marketing e sfruttandolo a pieno potrai:
- fornire contenuti adatti e mirati per il tuo target;
- costruire relazioni con i clienti;
- educare i tuoi contatti sui prodotti e servizi che offri;
- migliorare la brand awareness;
- aumentare le conversioni;
- entrare in contatto con il tuo pubblico per mostrare loro come i tuoi prodotti e servizi risolvono i loro problemi;
- creare un senso di comunità intorno al tuo brand.
{{cta(‘febcf2f2-4b46-489a-9d87-5594c4f53f39′,’justifycenter’)}}
Come creare una strategia di content marketing
- Prima di tutto, per creare contenuti mirati e personalizzati bisogna conoscere il proprio target. Inizia ponendoti questa domanda: a chi voglio parlare? Definisci il segmento di pubblico a cui ti vuoi rivolgere per indirizzare i contenuti di qualità alle persone giuste.
- Imposta obiettivi SMART. Scegli obiettivi SMART ovvero Specifici (Specific), Misurabili (Measurable), Raggiungibili (Achievable), Realistici (Realistic), Temporizzabili (time-based). Si tratta di obiettivi specifici per ogni attività e complementari agli obiettivi di marketing e aziendali più generici. Ecco alcuni esempi di obiettivi che potresti impostare per la tua strategia di content marketing: Migliorare la consapevolezza del brand; aumentare le entrate; aumentare le conversioni; migliorare la fedeltà al brand; aumentare il coinvolgimento dei clienti; costruire rapporti di fiducia tra potenziali clienti e clienti.
- Determina i tuoi KPI. Successivamente, imposta gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per i tuoi obiettivi SMART. I KPI sono dati quantificabili che è possibile utilizzare per misurare le prestazioni effettive rispetto agli obiettivi prefissati.
- Scegli i tuoi canali. Dopo aver deciso i contenuti, devi scegliere i canali dove saranno condivisi. I principali canali sono ovviamente i Social media (Twitter, Facebook, LinkedIn, Instagram, Pinterest, YouTube, TikTok), ma non sottovalutare l’e-mail marketing, i comunicati stampa, il Link building, il Guest blogging.
- Imposta un budget. Pensa al tipo di contenuto che stai creando e su quali canali stai commercializzando quel contenuto. Quindi, poniti le seguenti domande per determinare il tuo budget: Devi acquistare software o tecnologia per creare il contenuto (come ad esempio Adobe Photoshop, un abbonamento a Canva, una fotocamera)? Devi assumere persone specializzate nella creazione di contenuti?
- Crea e condividi contenuti di qualità. È giunto il momento della creazione dei contenuti, ricordati che devono essere di valore, interessanti e mirati per i tuoi utenti. Le domande che ti devi porre in questa fase sono: Di cosa hanno bisogno i miei potenziali clienti? Quali sfide stanno cercando di superare? Perché hanno bisogno del tuo prodotto o servizio? Come puoi aiutarli?
Una volta creati i tuoi contenuti organizzali creando un piano editoriale. - Analizza e monitora i risultati. Infine, analizza e misura i tuoi risultati. Ciò ti consentirà di apportare tutte le modifiche necessarie per migliorare i tuoi sforzi all’interno della strategia di content marketing e raggiungere più membri della tua audience. Guarda i tuoi obiettivi SMART e KPI per determinare il successo della tua strategia di marketing dei contenuti. Hai raggiunto i tuoi obiettivi e KPI?