Il modello delle 4c nella comunicazione di marketing
Dalle 4P alla nascita delle 4C nella Comunicazione Marketing
L’innovazione e il cambiamento continuo trasformano, giorno dopo giorno, il nostro quotidiano.
Rimanere al passo con i nuovi strumenti e i nuovi metodi è categorico se si vuole fare impresa nel XXI° secolo.
Ma coinvolti nel cambiamento non ci sono solo strumenti, pratiche e modi di fare: anche le teorie considerate “cardine” delle più diverse discipline vengono messe in discussione, approfondite e aggiornate.
Il tema dell’articolo di oggi è appunto come una teoria cardine del marketing, quella delle 4P, sta venendo modificata per restare al passo con il cambiamento.
La teoria delle 4p
Le 4P del marketing mix, individuate per la prima volta da Jerome Mc Carthy, hanno rappresentato per decenni gli elementi fondamentali sui quali basare una strategia di marketing, identificando gli oggetti e le decisioni tipiche da tenere in considerazione nello sviluppo di una strategia di marketing.
Le 4P classiche
- Product (prodotto): indica il prodotto inteso come bene o servizio che una azienda offre ai consumatori. Le azioni tipiche del marketing relative al prodotto sono il design, il packaging, garanziae e politica dei resi; nei casi dei servizi, possibilità di ricorrere ad un assistenza post vendita
- Price (prezzo): indica sia il costo che il consumatore deve pagare per il bene/servizio ma anche quanto è disposto a pagare per il bene/servizio. Le azioni tipiche del marketing relative al prezzo sono: strategia e tattica del prezzo, termini di pagamento, sconti e indennità (per i distributori).
- Place (distribuzione): indica le attività necessarie per far arrivare il bene/prodotto al consumatore finale. Le strategie sono di distribuzione, franchising, trasporti ma anche logistica (come gestione dell’inventario e del magazzino).
- Promotion (promozione): indica le attività per far conoscere ai potenziali clienti il prodotto/servizio dell’azienda, Le strategie di marketing sono di solito strategia pubblicitaria, promotional mix, gestione dei canali di promozione
Ai tradizionali product, price, place e promotion si sono aggiunte nel corso del tempo atre “P”:
- Quella di person (persona), a rimarcare la crescente importanza del fattore umano non solo nel rapporto con il cliente ma nel più ampio processo di gestione aziendale
- Quella di packaging
- Quella di personal selling. con focus principale sulla gestione dei canali di promozione
Lo scopo è quello di intendere la comunicazione marketing in un modo del tutto nuovo, spostando il focus dall’azienda al consumatore.
Ora l’attenzione non è più su chi fa marketing, ma su chi lo “subisce”.
Questo nuovo paradigma non ha lo scopo di scontrarsi con l’idea di Jerome McCarthy delle 4P, ma semplicemente di integrarlo e completarlo.
Le 4P che noi conosciamo vengono sostituite con le 4C
- PRODUCT →CONSUMER
- PRICE →COST
- PLACE →CONVINIENCE
- PROMOTION →COMMUNICATION
Gli elementi del modello delle 4C nella comunicazione marketing
CONSUMER
In questo senso si passa da un modello in cui i prodotti venivano messi sul mercato senza preoccuparsi delle esigenze e dei gusti dei clienti, ad un modello che si basa su l’analisi del target e su una buona comunicazione online personalizzata e mirata.
Questo processo rende più facile comprendere i gusti dei consumatori e creare prodotti su misura.
COST
Il profitto fa posto all’accessibilità!
Con “cost” non si intende più il prezzo del prodotto, ma quanto il consumatore è disposto a pagare per avere quel servizio/prodotto.
Ora è necessario conoscere il prezzo con il quale il cliente rimane soddisfatto anche dal punto di vista finanziario; infatti ogni individuo assegna consciamente (o inconsciamente) un valore a qualsiasi prodotto, e a seconda del proprio budget, sarà disposto a dispendere un determinato budget.
CONVENIENCE
Si intende la facilità con cui il pubblico può reperire il prodotto o servizio.
E’ necessario che l’azienda quindi semplifichi i mezzi con cui il pubblico entra in contatto con il prodotto/servizio.
E’ indispensabile creare una comunicazione online, soprattutto attraverso una buon sito di e-commerce, con cui il consumatore possa entrare in possesso del prodotto.
Questo punto è quello più difficile per l’azienda, che dovrà trovare mezzi e strategie per conquistare il consumatore e mostrarsi avvantaggiato rispetto alle concorrenti.
COMMUNICATION
Si dovrà creare una comunicazione orientata al consumatore, ma non in senso tradizionale, cioè la classica pubblicità o merchandising come visto nelle 4P!
Piuttosto una comunicazione che ha come scopo la creazione di una relazione duratura e di fedeltà con il cliente.
Sarà necessario attraverso i social e la comunicazione inbound rafforzare il legame tra il pubblico e l’impresa così da far diventare il pubblico in consumatore e promotore dell’azienda stessa.
Questi elementi sono i nuovi pilastri da tenere presente se si vuole pianificare un piano marketing e di comunicazione di successo.
Ormai con l’avvento dei social media creare una comunicazione efficace può sembrare più facile, in realtà non tutti i mezzi attirano lo stesso pubblico e non tutti i social media sono in grado di avere gli effetti desiderati.
Dietro ogni impresa di successo c’è una comunicazione forte e ben programmata…
E noi della MC Group siamo degli specialisti in questo settore! Con la nostra esperienza e professionalità sapremo pianificare una comunicazione efficace in grado di aumentare i tuoi clienti.!
Cosa aspetti? Contattaci e faremo della tua azienda un business di successo!