Il marketing generazionale e il rapporto con le generazioni
Indice dei contenuti
Il marketing generazionale e il rapporto con le generazioni
Per le aziende che producono beni di consumo o servizi, la conoscenza del proprio mercato di riferimento (ovvero i consumatori che mirano a raggiungere) rappresenta uno degli aspetti di maggiore importanza al fine di creare un business di successo di lungo termine.
Il mercato mondiale è caratterizzato da una forte segmentazione generazionale, è per questo che bisogna mettere in atto approcci che tengano conto di questo aspetto; uno di questi è il ”generational marketing” (marketing generazionale).
Ma che cos’è Il marketing generazionale?
Se vogliamo dare una definizione, possiamo dire che il marketing generazionale è un approccio di marketing che utilizza la segmentazione generazionale nella comunicazione di marketing.
E una generazione?
Una generazione è definita come una coorte di persone nate in un arco di tempo simile che condividono un’età e una fase della vita comparabili e che sono state modellate da un determinato arco di tempo (eventi, tendenze e sviluppi).
Ma che c’entrano le generazioni con il marketing digitale?
Tutti noi utilizziamo i social media per comunicare, intrattenerci, informarci, distrarci, viaggiare virtualmente, indignarci, discutere ecc.
Tali strumenti sono entrati a far parte del nostro bagaglio esperienziale quotidiano, chi più chi meno tutti li utilizziamo.
Tuttavia i comportamenti, i contenuti digitali consumati e i luoghi virtuali frequentati , sono differenti, a seconda del tipo di utente che ne fa uso.
Molto verosimilmente un sessantenne difficilmente seguirà il canale Twitch di uno streamer così come difficilmente una teenager di oggi si informerà tramite Twitter.
Avere una conoscenza di dove si trovano i diversi gruppi anagrafici e come si comportano nell’arena digitale diventa dunque un imperativo per poter allestire una comunicazione efficace.
I Baby Boomers
I Baby Boomers, nati tra il 1946 e il 1964, sono cresciuti durante il periodo del notevole aumento demografico avvenuto in quegli anni e raccolgono tutti coloro che si sono trovati a dover imparare a utilizzare le nuove tecnologie da adulti.
Poiché le loro controparti più giovani hanno insegnato ai boomers come utilizzare la tecnologia, questa generazione la sta lentamente adottando.
Questa generazione è la più suscettibile alle tradizionali tattiche di marketing e vendita. I boomers tendono a voler parlare con una persona reale prima di effettuare un acquisto, ma non chiamare durante la cena! Le tattiche di marketing sono viste come intrusive nelle loro vite personali e non sono le benvenute, ma le pubblicità tradizionali televisive e sui giornali vanno più che bene.
Peculiarità:
- Forte orientamento al lavoro, alla carriera, all’impegno politico e civile
- Indipendenza
- Istruzione medio alta
- Concretezza
- Importanti disponibilità economiche
- Ricoprono posizioni di prestigio.
La Generazione X
La Generazione X, o Gen X, nata tra il 1965 e il 1980, è la generazione dei cartoni animati, delle sale giochi e dei primi videogames, dei primi computer, delle televisioni commerciali e dei primi oggetti portatili (walkman, telefonini).
Tuttavia, si scopre che sono anche online: più dell’80% di questa generazione riferisce di essere su Facebook, MySpace e Twitter. Sono più alla pari con l’adozione e l’uso della tecnologia con i millennial.
Anche se l’email marketing sembra essere una vecchia notizia, è ancora il modo migliore per comunicare con la generazione X. Questa generazione è già collegata costantemente a Outlook per lavoro e aggiornamenti dalla famiglia, è naturale che reagirebbero positivamente alle e-mail al dettaglio.
Peculiarità:
- Ambizione
- Autosufficienza
- Apertura al dialogo e tolleranza nei riguardi delle differenze
- Flessibilità
- Lavora per vivere e non vive per lavorare
- È disposta a cambiare lavoro
- Ha una discreta conoscenza del computer.
La Generazione Y
La Generazione Y o Millennials, nati tra il 1981 e il 1994, conosciuti anche come nativi digitali, sono una generazione iperconnessa e multimediale.
I Millennials sono una forza economica! Gli esperti di marketing si stanno rivolgendo a nuovi canali per agganciare questa generazione.
Sono gli acquirenti meno frequenti in negozio, ma tendono a spendere grandi somme quando fanno acquisti. Questa generazione è la più reattiva alle opportunità di shopping online, ai consigli di amici e familiari ed è motivata dalla facilità di acquisto.
I millennial stanno rimodellando il modo in cui vengono commercializzati beni e servizi restando insensibili alle tattiche di marketing tradizionali. Questa generazione decide dove mangiare in base alle immagini di Instagram, sceglie i parrucchieri di Facebook e si fa consegnare la spesa a domicilio.
I millennial adorano le grandi novità.
Sono i figli delle nuove tecnologie, coloro che sono eternamente connessi, coloro che restano più tempo a casa, quelli abituati a vivere in un mondo liquido e precario ,caratterizzato dalla morte delle ideologie (quando è caduto il muro di Berlino o erano appena nati o dovevano ancora nascere).
Peculiarità:
- Ricettivi
- Aperti
- Poco interessati alla politica
- Pigri
- Attenti all’immagine ed alla gloria
- Tolleranti
- Lasciano la casa in tarda età e non tagliano il cordone ombelicale.
La Generazione Z
La Generazione Z o Zoomers, è la generazione dei nati dal 1995 in poi.
I giovanissimi di oggi, hanno nel 2020 tra gli 8 e i 23 anni e sono i primi a non aver conosciuto un mondo senza tecnologie e ambienti digitali, cosa che non può non influire su come vivono la quotidianità, pesantemente influenzata dai New Media, dagli amici virtuali, dai contenuti multimediali diffusi online.
I ragazzi e le ragazze che appartengono a questa generazione non ha mai vissuto senza Internet e l’utilizzo della tecnologia come strumento basilare per sviluppare le relazioni interpersonali è per loro scontato; guardano molto anche la TV facendosi influenzare in termini commerciali da quest’ultima. L’utilizzo di brevi video, in streaming o registrati, e le campagne promozionali pensate per la diffusione sui dispositivi mobili catturano la loro attenzione in modo ottimale.
Le attività di Social Media Marketing sono un MUST per l’azienda che intenda rimanere in contatto con questa generazione. Grazie alla digitalizzazione in atto, il marketing sta cercando di concentrarsi sempre più frequentemente sul comportamento o dei nostri potenziali clienti.
Questa generazione è stata la prima a poter usufruire di Internet sin dalla prima infanzia. Con la rivoluzione del web che ha caratterizzato gli anni novanta, la Generazione Z è stata esposta a una quantità di ‘tecnologia’ impensabile per i predecessori.
Mentre gli strumenti tecnologici diventavano più compatti ed economici, la popolarità degli smartphone cresceva a livello esponenziale.
Peculiarità:
- Sono iperconnessi
- Sono multimediali
- Sono autonomi
- Mirano alla rapidità più che all’accuratezza
- Sono attenti ai problemi globali
- Riescono a gestire il flusso continuo di informazioni.Eri a conoscenza di queste caratteristiche delle diverse generazioni? Se hai bisogno di un aiuto per sviluppare una comunicazione digitale costruita per parlare ad un pubblico di una determinata generazione, non esitare a contattarci! Noi di MC, specialisti del marketing inbound nelle Marche, siamo qui per aiutarti!