I Social network e gli italiani al tempo del COVID-19

I Social network e gli italiani al tempo del COVID-19

Nel periodo del lockdown i Social network hanno visto un incremento, non solo dei download ma anche della quantità di ore passate online. 

Bisogna ricordare cosa è successo durante la quarantena, per poter meglio comprendere le opportunità che le piattaforme digitali offrono in casi estremi!

 

Con questo articolo mi ripropongo di ripercorrere il boom dell’utilizzo dei social durante il lockdown, evidenziando i trend principali.

I Social network nella pandemia:

Nel momento in cui la situazione di isolamento è diventata un imperativo categorico senza data di scadenza certa, il web e i social network hanno trovato una nuova centralità, in quanto principali alleati contro la solitudine.

Non stupisce quindi che sui social sono state numerosissime sle iniziative e le challenge, iniziative con cui gli utenti “sfidavano” i loro amici nel compiere una prova riprendendosi e condividendo l’esito con i propri amici.

Le challenge che hanno avuto più successo sono state:

  • La #beardchallenge, che sfida gli uomini a non tagliare la barba per tutto il periodo trascorso in quarantena,
  • La #babymechallenge, basata sulla condivisione di ricordi d’infanzia,
  • Le sfide musicali, sportive e artistiche,

I social sono stati, quindi, anche uno strumento per riscoprire la vicinanza e la comunità: si sono diffusi gli appuntamenti dei concerti in balcone e gli episodi di solidarietà rivolti ai professionisti del settore sanitario, impegnati senza sosta per la comunità.

Nuovi hasthag sono diventati trend topic neimaggiori social, come dimenticare il #iorestoacasa o #celafaremo.

 Insomma, Internet era diventata una vera e propria piattaforma che comprendeva ironia, condivisione e vicinanza.

 

Il ruolo degli Influencer

Un ruolo importante, soprattutto per i più giovani, è stato svolto dagli influencer.

L’influencer  è un personaggio popolare in rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e, in particolare, di potenziali consumatori, e viene utilizzato nell’àmbito delle strategie di comunicazione e di marketing.

La presenza digitale degli influencer è mutata con la pandemia, abbandonando lo stile di vita irraggiungibile (fatto di viaggi e red carpet), orientandosi verso contenuti più mirati alle circostanze  momento.

Gli influencer hanno capito che quanto fosse necessario cambiare il proprio modo di comunicare e adattarsi a quel nuovo clima che si è  creato a causa del lockdown,

 

Tra sperimentazioni di workout domestici e cucina casalinga. Si sono trovati a riprogrammare le attività di comunicazione digitali, secondo alcuni trend comuni e di buon senso.

In termini di formato gli influencer hanno limitato il ricorso al post, patinato e statico, dedicandosi piuttosto ad una serie di live e instagram story, più autentiche e interattive, in grado di fare compagnia virtuale ai propri fan.

La selezione dei contenuti ha subito una radicale revisione, dove non erano più presenti location esotiche o esclusive (irraggiungibili per tutti), gli spazi domestici sono diventati il set di live, story e challenges legate all’esperienza comune della vita in quarantena.

L’incremeto dei Social Network dall’inizio dell’emergenza

Dall’inizio dell’emergenza, in Italia si è registrato un incremento relativo all’utilizzo dei social del 70%.

Le Instagram e le Facebook Live views sono duplicate, lo scambio di messaggi è aumentato del 50% e il tempo speso in chiamate di gruppo è aumentato del 100%.

Con il lockdown i Social Network iniziano ad avere un incremento degli utenti, ma anche la quantità di tempo che le persone trascorrono su Internet è aumentata in modo significativo durante il 2020, in parte a causa dei nuovi comportamenti che le persone hanno adottato durante la quarantena da coronavirus.

I social media rappresentano più di un terzo del nostro tempo connesso, con le persone che ora trascorrono in media quasi 2 ore e mezzo al giorno sulle piattaforme social. Ciò significa che il mondo ora trascorre più di 10 miliardi di ore al giorno utilizzando i social media, il che equivale a più di 1 milione di anni di esistenza umana.

 

I Social Network che hanno avuto più successo 

I Social Network che hanno avuto più successo durante il periodo della quarantena e che sono stati i più scaricati sono:

  • Zoom, che registra 200 milioni di nuovi utenti al giorno dall’inizio della crisi (20 volte i livelli pre-pandemia), Si tratta diuna società di servizi di teleconferenza, fornisce servizi di conferenza remota che combina videoconferenza, riunioni online, chat e collaborazione mobile;
  • Houseparty, un servizio di social networking che consente chat video di gruppo tramite app mobili e desktop, che solo in Italia ha visto una crescita di 423 volte i download precedenti la crisi del COVID19
  • Meet di Google (ex Hangout), scaricata in Italia 140 volte di più che prima del lockdown, diventata una delle app più utilizzate per la didattica a distanza nelle Università.
  • TikTok
  • Twitter
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

 

Si può, quindi, dire che i social sono tornati il “luogo di aggregazione”, lo strumento di connessione che hanno sempre promesso di essere e hanno dimostrato come, nonostante i limiti della situazione, sono in grado di mantenere stretti i contatti!

Per questo non bisogna sottovalutare il mondo social! Se hai bisogno di un aiuto per cominciare ad implementare le opportunità del mondo digitale, non esitare a contattarci! Noi di MC siamo pronti ad affiancarti nella tua avventura nel mondo digitale!