Alla scoperta del Linkedin Marketing
Indice dei contenuti
LINKEDIN MARKETING: IL SOCIAL CHE FA PER LA TUA AZIENDA
Linkedin è la piattaforma social più usata in ambito B2B, permette di incrociare le esigenze di chi cerca lavoro su internet con quelle di chi ha bisogno di competenze ed è per questo che diventa un tool fondamentale per espandere la propria rete commerciale, per trovare nuovi fornitori e clienti e per assumere personale.
Vantaggi di utilizzare una strategia di Linkedin Marketing
A livello di statistiche 30 milioni di aziende sono presenti su LinkedIn; il 94% delle aziende assume personale tramite Linkedin, per quanto riguarda il nostro paese, solo il 45% delle aziende italiane è iscritto al social network.
Ma non bisogna farsi trarre in inganno! Anche se i numeri italiani sono inferiori alla media internazionale, il social è in forte crescita, dal momento che sempre più professionisti e sempre più aziende stanno riconoscendo i numerosi vantaggi che le aziende possono trarre dal suo utilizzo.
I principali sono:
- Crescita della visibilità (brand awareness)
- Aumento della reputazione online
- Ampliamento dei potenziali clienti
- Azioni per generare Lead (creare lead vuol dire cercare dei contatti per trasformarli in potenziali clienti)
- Fidelizzazione dei clienti
- Networking
Per acquisire ottenere lead qualificati su LinkedIn è possibile seguire due metodi complementari: approccio inbound (farsi trovare dai clienti potenziali) e approccio outbound (cercare, trovare i clienti potenziali).
seguire una strategie duplice: da un lato una strategia volta alla crescita organica e al lento ma costante sviluppo del brand e della reputazione, dall’altro una strategia più SEM che sfrutta le potenzialità di advertisment dentro la piattaforma, per raggiungere i profili obiettivo con un messaggio mirato.
Quindi per riassumere con la strategia organica, i clienti vengono attratti sul profilo aziendale e richiedono un collegamento, seguiranno la pagina aziendale oppure entreranno in engagement con le pubblicazioni, invece con la strategia di advertisement si sfruttano le potenzialità SEM per raggiungere i profili di un bacino target, è l’azienda ad andare attivamente alla ricerca.
Come ottimizzare una pagina Linkedin
La pagina aziendale è la vetrina che la tua attività ha sul social network di Microsoft, per questa ragione è necessario che Alcuni consigli per sviluppare ed ottimizzare una pagina aziendale LinkedIn:
- Cerca clienti e connessioni altamente targettizzate: gli utenti di LinkedIn tendono a fornire molte informazioni personali e ciò rende possibile targezzitarli in modo più accurato
- Mantieni contatti costanti con il target di riferimento in modo da costruire relazioni durature
- Crea una sezione “about” coinvolgente
- Ricordati della centralità del profilo
- Aggiorna regolarmente la pagina: troppo spesso si crea un profilo social che viene poi abbandonato perché non si investe in esso e non si usa la pagina correttamente.
- Mostra perché l’azienda è un ottimo posto di lavoro.
LinkedIn Marketing: Principali strategie
Dopo aver ottimizzato la pagina, per far sì che la propria presenza su LinkedIn sia efficace e redditizia, occorre adottare alcune strategie di marketing fra cui:
- Incoraggiare collaboratori e dipendenti a connettersi con la pagina: sono i principali portavoce dell’azienda e incrementano la conoscenza del brand.
- Pubblicare contenuti di valore: pubblicare almeno una volta al giorno; i contenuti possono essere aziendali, educativi, informazione, esperienza, promozionali.
- Includere immagini, video e contenuti di altre piattaforme
- Partecipare ai gruppi LinkedIn
- Creare il proprio gruppo LinkedIn: rappresenta un’ulteriore possibilità per lo scambio tra l’azienda e utenti/professionisti
- Provare la pagina vetrina
- Utilizzare le funzioni per lingue differenti: è possibile creare post in lingue differenti
- Considerare le regole dell’algoritmo di LinkedIn: più reazioni, commenti e condivisioni un post ha e più verrà visualizzato
- Utilizzare gli Ads
LinkedIn Ads
LinkedIn può essere utilizzato anche per l’advertising attraverso le inserzioni a pagamento.. La strategia basata sull’utilizzo degli Ads si compone di 5 step:
- Definire gli obiettivi
- Selezionare il pubblico: nuovo o matched, ovvero pubblico che ha già visitato la pagina web aziendale
- Scegliere il formato: i contenuti sponsorizzati diretti (direct sponsored content) e gli aggiornamenti della pagina sponsorizzati. I contenuti vengono impostati in maniera totalmente diversa dagli altri social
- Definire il budget: il budget minimo giornaliero superiore alle altre piattaforme
- Misurare i risultati: monitorare le attività e raccogliere insight.
Il LinkedIn Marketing, se pianificato correttamente, è un’ottima strategia per aumentare la conoscenza, il coinvolgimento verso l’azienda, attirando nuovi clienti e fidelizzando quelli già acquisiti. È in grado di migliorare, in generale, il business di un’azienda.
Dedicare tempo e risorse per una strategia social è, quindi, un investimento che ha un grande ritorno: attualmente un’azienda non può in alcun modo trascurare il potenziale di LinkedIn.