I 6 elementi indispensabili per una landing page efficace
Indice dei contenuti
COME OTTIMIZZARE UNA LANDING PAGE E RENDERLA EFFICACE
La landing page è il cuore dell’Inbound marketing. È la cosiddetta pagina di “atterraggio” e il suo contenuto è ciò che incentiva il visitatore alla conversione, che il processo attraverso il quale un visitatore sconosciuto lascia i suoi dati su un form di contatto, diventando così un lead.
Un processo di conversione, inizia sempre con una Call-To-Action, cioè con una “chiamata all’azione”, normalmente molto esplicita che invita il visitatore a compiere un’azione, per esempio “scarica l’e-book”, “visualizza la demo”, “prova gratuitamente questa versione”..
L’offerta scaricabile deve essere strettamente pertinente alle caratteristiche della buyer persona che si vuole raggiungere, l’utilizzo di particolari immagini e testi può rendere più efficace il processo di conversione. Grazie a contenuti personalizzati, potrai aumentare considerevolmente il numero di lead, proponendo offerte utili alle varie tipologie di consumatori, al fine di poter stabilire con loro una relazione che possa successivamente portare alla vendita.
COME SARÀ FATTA QUINDI UNA LANDING PAGE CHE DICE TUTTO IN POCHI SECONDI?
1) Titolo chiaro, conciso e orientato all’azione. In aggiunta, si può inserire un sottotitolo che evidenzi i benefici principali che il visitatore riceverà scaricando l’offerta.
2) Testi brevi che spieghino l’offerta e che benefici ne ricava il visitatore.
3) Nessuna distrazione: la compilazione del form dev’essere l’unica azione che il visitatore deve compiere (rimuovere il menù di navigazione e altri link a pagine del sito).
4) Form deve rispecchiare il valore dell’offerta.
5) Immagine rilevante o animazione o video per comunicare anche visivamente il valore dell’offerta.
6) Icone per la condivisione della pagina sui social.
AFFINCHÉ’ UNA LANDING PAGE SIA EFFICACE:
Ovvero affinchè ottenga il maggior numero di conversioni, deve:
– rivolgersi ad un pubblico specifico;
– avere un contenuto unico per ogni offerta promossa;
– condurre il visitatore a compiere un’unica azione: compilare il form.
L’utente non dovrà essere sempre indirizzato nell’homepage ma la pagina che arriverà all’utente deve essere pertinente a ciò su cui hanno fatto clic per ottenerla.
Questo è un concetto fondamentale in una strategia di Inbound Marketing perchè come abbiamo visto è importante fornire le risposte giuste al giusto interlocutore e con i giusti strumenti.
Quello che bisogna capire è per avere quale contenuto il visitatore è disposto a darti i suoi dati anagrafici ecc.? in questa scelta si gioca molto sull’efficacia della landing page. Il contenuto che tu azienda dovrai offrire al visitatore dovrà essere in linea con i suoi interessi, con le sue ricerche, con le sue curiosità…
lE INFORMAZIONI DA DARE AL VISITATORE:
- Che cosa viene esattamente offerto: perché ciò sia chiaro al visitatore, la pagina deve rispondere a questa domanda “che cosa ottengo in cambio delle mie informazioni?”
- I benefici dell’offerta: devi spiegare perché il visitatore non ne può fare a meno.
- Perché il visitatore ne ha bisogno ORA: devi trasmettere un senso di urgenza attorno alla tua offerta.
- In che modo il visitatore ottiene l’offerta: la pagina deve rendere facile la conversione.
Saper collocare l’offerta nella giusta fase del buyer’s persona permette di dare risposte più precise a queste domande e quindi a targettizzare meglio la landing page che la promuove.
Scopri come realizzare una landing page efficace con WordPress
Alcuni suggerimenti per perfezionare la tua landing page:
- E’ bene prestare attenzione alle parole chiave e alla SEO: il titolo (header) e il titolo della pagina (page title), non solo devono essere brevi e precisi, ma devono anche contenere le parole chiavi importanti.
Il titolo deve poi indurre all’azione: inserire nel titolo verbi che descrivano l’azione richiesta all’utente (ad esempio, scarica, compila il form, iscriviti, ecc.).
Infine, ci deve essere coerenza nel processo di conversione: il titolo deve contenere quanto promesso nella Call-to-action che ha portato alla landing page. - Le immagini o i video aiutano a catturare l’attenzione dei visitatori. Dovete ricordarvi di ottimizzarli per dispositivi mobili, di modo che, anche chi sta guardando la pagina da dispositivo mobile, veda un’immagine correttamente ridimensionata.
- La formattazione dei testi: Le persone potrebbero essere contrarie a fornire i loro dati personali via internet, il testo serve ad instaurare la fiducia del visitatore nei confronti della tua azienda. Per agevolare la lettura e comunicare velocemente il messaggio, il testo deve essere organizzato in brevi paragrafi.
Un ottimo metodo è utilizzare un elenco puntato o numerato: non usate più di 5/6 punti.Fonti: (https://www.ictsviluppo.it/formazione/cosa-landing-page-perche-importante)
(https://www.dmep.it/inboundmarketing/che-cos%C3%A8-una-landing-page)