Chi sono i KOL, i protagonisti dell'influencer marketing cinese!
Luglio 26, 2021social,web marketing,vendita 4.0,ecommerce,digitalizzazione,Cina,live streaming,kol,influencer
Alla scoperta dei Key opinion leaders, Gli influencer cinesi
A seguito della rapida digitalizzazione della Cina, i consumatori cinesi sono sempre più connessi online, i social media fanno ormai parte del quotidiano.
L'influencer marketing nel b2b
Luglio 19, 2021social,web marketing,vendita 4.0,social recruiting,inbound,influencer
IL RUOLO CHIAVE DELL’INFLUENCER MARKETING NEL B2B
Se quando sentiamo parlare di Influencer marketing pensiamo subito al B2C è perché ad oggi questa strategia viene principalmente diretta ai consumatori nonostante sia un’opportunità enorme anche nel B2B.
WeChat: scopri le funzionalità dell'app per tutto!
Luglio 12, 2021social,vendita 4.0,ecommerce,digitalizzazione,Cina
WECHAT, L'APP UNIVERSALE DEL PANORAMA DIGITALE CINESE
Quando si parla di digitale in Cina non possiamo ignorare la centralità del ruolo dello smartphone. In Cina, puoi fare tutto con il telefonino ed il merito è anche grazie allo sviluppo di app apposite.
{{cta('64777ef5-e74e-4ee6-9429-aa22f90b3a78','justifycenter')}}
Nell'articolo di oggi ti parleremo della più importante di queste app, WeChat, conosciuta in occidente con il titolo erroneo di "Facebook cinese", in realtà è un social network unico nel suo genere che devi assolutamente conoscere se desideri approcciarti al mercato digitale cinese.
Il branding sensoriale: quando l'emozione fa la differenza.
Luglio 6, 2021vendita 4.0,brand identity,customer relation,realtà virtuale,realtà aumentata,branding
IL BRANDING SENSORIALE: I 5 SENSI NELLO STORE E ONLINE
In un mercato sempre più saturo di brand e aziende che fanno fatica ad emergere, i marketer si trovano di fronte a una nuova sfida: cercare metodi innovativi ed efficaci per mantenere il pubblico interessato e i clienti soddisfatti.
Con il termine branding sensoriale si intende la capacità dei marchi di interagire con i consumatori utilizzando uno o più dei cinque sensi, al fine di influenzare le loro emozioni e percezioni.
In questo articolo, ti spiegherò meglio di cosa si tratta!
Tutto ciò che devi sapere sul mercato del vino in Cina!
Giugno 29, 2021social,brand identity,ecommerce,digitalizzazione,Cina,live streaming,kol,digital export
Scopri le opportunità del digitale per vendere il vino in Cina.
Dopo una flessione della domanda a seguito delle misure adottate dal Governo cinese per limitare la diffusione del Coronavirus, la domanda del mercato cinese per il vino è ritornata ai livelli pre pandemia, con prospettive di ulteriore crescita!
LA BLOCKCHAIN NELL’UNIVERSO DELLA MODA
IL RUOLO DELLE BLOCKCHAIN NEL MONDO DELLA MODA
Come si sa, con il termine blockchain si intende un registro di dati condiviso, appartenente ai cosiddetti distributed ledger, ossia sistemi sicuri e trasparenti per registrare dati, transazioni e valori.
I mini-program: la chiave per entrare nell'e-commerce cinese!
Aprile 15, 2021web marketing,vendita 4.0,ecommerce,digitalizzazione
Alla scoperta del mercato digitale cinese: scopriamo le funzionalità dei miniprogram!
WeChat e JD.com sono app-mobile che in Cina contano quotidianamente più di un miliardo di utenti attivi.
E-COMMERCE IN CINA: Cosa devi sapere per operare nel mercato cinese!
Marzo 30, 2021social,vendita 4.0,ecommerce,digitalizzazione
MERCATO DIGITALE CINESE: LE OPPORTUNITÀ DELL’E-COMMERCE
Il settore dell’e-commerce in Cina ha vissuto un periodo di crescita significativa negli ultimi anni.
LIVE-STREAMING IN CINA: Un mercato in continua crescita!
CHINA LIVE-STREAMING: IL FUTURO DELL’ECOMMERCE ARRIVA DA EST
Il live streaming è definito da molti come il “trend del momento” e il suo utilizzo nel mondo ricopre già un enorme business, in particolare nel mercato cinese, dove l’utilizzo del live streaming è finalizzato prevalentemente all’e-commerce.
Digitalizzazione, perché il cambiamento è necessario!
LA RIPRESA DELL’ECONOMIA PASSA PER LA TRANSIZIONE DIGITALE
Durante il 2020, la crisi dovuta al Covid-19 ha comportato un crollo dell’economia peggiore di quello del 2009, segnando un cambiamento negli equilibri globali.