Google Analytics: guida all’uso per principianti
Indice dei contenuti
Google Analytics: guida all’uso per principianti
Google Analytics è uno strumento di web marketing con il quale analizzare i dati digitali e le informazioni che derivano dal tuo sito web.
Qual è l’obiettivo?
Studiare gli utenti del sito e il loro comportamento in tempo reale, verificando l’efficienza delle tue campagne e dei canali, portandoti ad una strategia di successo.
I primi steps per iniziare
- Se non possiedi un account Google, creane uno collegandoti al sito accounts Google;
- accedi a Google Analytics e registrati;
- al termine della registrazione, clicca su “Ricevi ID monitoraggio”: riceverai un codice da aggiungere al tuo sito web;
- configura l’account, le proprietà e le viste per determinare l’accesso ai tuoi dati e scegliere quali rendere disponibili.
Il gioco è fatto!
Puoi anche scaricare l’app di Google Analytics dopo aver installato il codice di monitoraggio sul tuo sito o nella tua app in modo da poter utilizzare i rapporti Analytics in qualunque momento!
Che cos’è l’ID monitoraggio?
Si tratta del codice che si ottiene una volta registratosi su Google Analytics. Il codice di monitoraggio è in linguaggio JavaScript ed è quello che permette di controllare il tuo sito internet: appena un utente visita una pagina del tuo sito, il codice raccoglie le informazioni e le invia a Google Analytics!
Come inserire il codice di monitoraggio nel tuo sito?
Puoi inserire il tuo personale ID monitoraggio in diversi modi:
- Manualmente, copiando e incollando il codice nell’header del sito (prima di </head).
- Attraverso Google Tag manager
- Tramite plugin se il tuo sito è costruito con un CMS (come WordPress, ad esempio).
COME FUNZIONA GOOGLE ANALYTICS?
LA HOME PAGE
Nella home page puoi visualizzare un riepilogo delle informazioni più rilevanti sui tuoi dati:
- UTENTI, sono le persone che visitano il sito;
- SESSIONI, ovvero un contenitore delle azioni intraprese da un utente sul sito in un intervallo di tempo ben preciso;
- FREQUENZA DI RIMBALZO, cioè la percentuale di utenti che nel sito hanno aperto una sola pagina;
- TASSO DI CONVERSIONE, ovvero il tasso di raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- DURATA DELLA SESSIONE, ovvero quanto tempo l’utente resta nel sito.
Inoltre, puoi verificare come acquisisci nuovi utenti:
- Organic search, è il traffico derivante dalle ricerche sui motori di ricerca;
- Referral, è il traffico dai siti web (no social);
- Direct, l’utente arriva al sito digitando l’URL direttamente nel browser;
- Paid search, è il traffico dalla rete di ricerca Google Ads o da altri motori di ricerca
- Altro, è tutto il resto.
RAPPORTI IN TEMPO REALE
Possono essere visualizzati quanti sono gli utenti attivi al momento, da dove provengono e le visualizzazioni di pagina al minuto e al secondo.
La Panoramica in tempo reale mostra:
- Le visualizzazioni di pagina al minuto e al secondo;
- La sorgente degli utenti e il numero di utenti attivi per ciascuna pagina;
- I referral degli utenti attivi, nonché le loro posizioni geografiche e le pagine attraverso cui hanno avuto accesso al sito;
- Il traffico dai social network.
Sono resi visibili anche i contenuti, ovvero le pagine visualizzate e gli eventi, che sono le interazioni degli utenti con i contenuti del sito web (ad esempio: download, clic, gadget, riproduzioni video).
RAPPORTI PUBBLICO
Questa sezione permette di conoscere i visitatori del tuo sito web secondo parametri che sono: età, sesso, paesi in cui vivono, lingua parlata, dispositivi e sistemi operativi usati per connettersi, i loro interessi.
Può essere visualizzato il Lifetime value, che è il valore di utenti diversi in base al rendimento nel tempo su più sessioni. Ad esempio, si può verificare il lifetime value degli utenti acquisiti tramite campagne e-mail o ricerche a pagamento.
Inoltre, può essere effettuata l’analisi di coorte. Una coorte è un insieme di utenti che condividono caratteristiche comuni o hanno esperienze simili in uno stesso intervallo di utilizzo della piattaforma.
Il tipo di coorte è la dimensione sulla base della quale segmentare e costituire un gruppo omogeneo. L’unico tipo di coorte è la data di acquisizione, ovvero gli utenti che hanno effettuato una visita sul sito web.
RAPPORTI ACQUISIZIONE
I rapporti acquisizione sono fondamentali per verificare l’efficacia della tua strategia di web marketing. I dati che si ottengono da questi report, infatti, ti aiutano a capire quali sono le fonti di traffico verso il tuo sito e puoi vederne il rendimento, in termini di accesso o di obiettivi.
In questo caso, è possibile visualizzare la Treemap che mostra visivamente da dove provengono i nuovi utenti ed è in tal modo efficace per capire dove e cosa spingere di più.
- Consente di esplorare visivamente le tendenze nei dati per sviluppare rapidamente e in modo intuitivo ipotesi sulle campagne pubblicitarie.
Mostra infatti immediatamente da dove provengono i nuovi utenti e in tal modo è efficace per capire dove e cosa spingere di più. - Rappresenta i dati sotto forma di rettangoli.
- Ogni rettangolo del rapporto rappresenta un account, una campagna, un gruppo di annunci.
Le metriche principali di questo rapporto sono metriche di volume, come Sessioni o costo, e sono rappresentate dalla dimensione del rettangolo. le metriche secondarie, come CPC o Frequenza di rimbalzo, sono rappresentate da colore e saturazione. Il verde è un valore positivo, mentre il rosso indica un valore negativo; quindi più scuro è il verde migliore è la metrica secondaria, più scuro è il rosso, peggiore è la metrica secondaria.
Attenzione! Il rapporto di Treemap è disponibile solo se Google Analytics è collegato a uno o più account Google Ads.
Possiamo verificare anche l’efficienza delle Google Ads attraverso il Sitelink e il Targeting sulla rete display.
RAPPORTI COMPORTAMENTO
Lo strumento fondamentale in questa tipologia di rapporto è il Flusso di comportamento: questo permette di verificare quali sono i movimenti dell’utente all’interno del sito, dove abbandona la sessione (sezione rossa) e dove invece decide di continuare.
Grazie a questo rapporto puoi capire in che modo gli utenti navigano sul tuo sito e come interagiscono, quali pagine preferiscono e quali invece abbandonano, vedendo anche il percorso che seguono da una pagina all’altra.
Un esempio di flusso di comportamento di un sito
Il diagramma che si ottiene evidenzia i nodi, le connessioni e le uscite che compongono il flusso di traffico.
- I nodi sono i punti di passaggio del traffico, e sono verdi; puoi anche cliccare su di loro per vedere il dettaglio.
- Le connessioni sono i percorsi intrapresi tra un nodo e l’altro.
- L’uscita è il punto in cui l’utente abbandona il flusso ed è evidenziato in rosso.
RAPPORTI CONVERSIONI
Questa funzione è importantissima per capire se le tue campagne di web marketing stiano avendo successo, analizzando il tasso di conversione.
Cliccando su Obiettivi puoi creare gli obiettivi della tua campagna di marketing, e vedere il totale delle conversioni e il tasso di conversione che avrà generato.
Puoi anche impostare la canalizzazione obiettivo, cioè un percorso ideale di raggiungimento dell’obiettivo che ti sarà d’aiuto per capire a che punto gli utenti abbandonano il percorso o per vedere se ha successo fino alla fine.
Con la funzione di Canalizzazioni multicanale potrai capire come i diversi canali di web marketing interagiscono fra loro per portare un visitatore al tuo sito e capire perché qualcuno garantisce una conversione mentre altri abbandonano il sito senza convertire.
Grazie a questa analisi sarai in grado di correggere eventuali bug del sito, coni di bottiglia o altri elementi non adatti per il raggiungimento del tuo obiettivo finale.
Spero che questa piccola guida di base all’utilizzo di Google Analytics ti sia d’aiuto per muovere i primi passi verso questo strumento fondamentale e indispensabile di monitoraggio, utile per comprendere al meglio i comportamenti dei tuoi utenti, per tracciare le tue campagne di web marketing e per capire l’andamento del tuo sito.
Non hai ancora un account Google Analytics, cosa stai aspettand