Gli 8 shopping festival cinesi più importanti!
Indice dei contenuti
Alla scoperta dei festival dello shopping online cinesi più importanti!
La Cina è la grande patria dello shopping digitale. Con quasi un miliardo di acquirenti online, è il paese con il più grande mercato di commercio virtuale nel mondo.
Il settore dell’e-commerce è in costante aumento: dal 2013 la Cina è diventata il primo mercato al mondo per commercio online e nel 2018 il settore ha fruttato 1,53 trilioni USD.
I consumatori cinesi hanno molte occasioni per fare shopping, soprattutto durante i numerosi Shopping Festival online. Si tratta di eventi e promozioni commerciali che hanno luogo su internet e che ormai sono diventati un trend per quanto riguarda il panorama e-commerce asiatico.
Questi festival offrono vantaggi per tutti:
- per gli acquirenti sono un’occasione perfetta per trovare prodotti nuovi e sconti imperdibili,
- mentre gli e-shop e i brand stranieri sono un’occasione ghiotta per incrementare le proprie vendite e accrescere la propria popolarità nel mercato cinese, che da sempre è molto competitivo.
Per la tua azienda queste shopping festival rappresentano quindi una grande opportunità per farti conoscere tra i consumatori cinesi!
Ma quali sono alcuni degli eventi più popolari in Cina? Scopriamoli insieme!
Il Capodanno Cinese
Il Capodanno Cinese ( 春节 chūnjié) è la festa tradizionale più importante dell’anno in Cina, che può essere paragonabile alle nostre festività natalizie.
In questo momento dell’anno le famiglie si riuniscono per celebrare questa ricorrenza con i propri cari.
Conosciuto anche come Festa di Primavera o Capodanno cinese, questo giorno coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
Il periodo di festa dura 16 giorni, dalla vigilia di Capodanno( 除夕 chúxī ) fino alla Festa delle Lanterne ( 元宵节 yuánxiāojié). Oltre alla Cina, la festa coinvolge anche diverse altre realtà dell’Asia Orientale, tra cui Bhutan, Corea, Giappone, Malesia, Nepal, Singapore e Vietnam.
Si tratta del periodo dell’anno in cui la domanda di beni raggiunge i suoi picchi, ecco quindi che si dimostra un’occasione unica per la tua azienda: non solo ti si presenta l’opportunità di vendere ad un pubblico che vuole spendere, ma la visibilità del tuo brand crescerà!
San Valentino (14 Febbraio)
Il 14 febbraio è la festa degli innamorati, il nostro San Valentino (情人节,Qíngrén jié), festeggiato ampiamente anche in oriente.
I cinesi si ispirano alle abitudini occidentali nel regalare al partner cioccolatini, fiori o regali più costosi.
La ricorrenza rappresenta un’ottima occasione di marketing sui social network e nei marketplace.
In Cina i principali social network cinesi come WeChat e Weibo sono presi d’assalto da messaggi di auguri, mentre i più importanti siti e-commerce (come Tmall e JD.com) propongono una vasta offerta di prodotti dedicati agli innamorati.
Girl’s day e il Women’s Day (7-8 marzo)
L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna e viene festeggiato in tutto il mondo. In Cina, questo giorno è associato principalmente alle donne sposate e per questo le ragazze più giovani si sentono escluse.
Per questo motivo il 7 marzo, grazie ad un gruppo di studentesse universitarie, è stato creato il “Girl’s Day”: una giornata interamente dedicata alle giovani donne e nella quale le università stesse organizzano eventi tutti al femminile per celebrare la ricorrenza.
Sempre più aziende hanno intuito le potenzialità di tale evento, le piattaforme di e-commerce come JD.com, Jumei e Suning si sono unite alla tendenza e hanno iniziato le vendite indirizzate ad un pubblico femminile con eventi tematici, come il Queen Festival o il Butterfly Festival, oppure il Girl Friends’ Day o il Goddess Festival.
520 o “I love you” Day (20 maggio)
Si tratta di una delle ricorrenze cinesi dedicate all’amore.
In Cina, infatti, sono ben cinque le feste in cui gli innamorati celebrano la loro relazione!
Il 520 è nato inizialmente come slang di internet per abbreviare il termine “ti amo” in cinese.
Il numero 520 五二零 (wǔ èr líng) suona in maniera molto simile a 我爱你 (wǒ ài nǐ), “ti amo”.
In seguito è stato associato alla data del 20 maggio (ovvero 5/20, nel calendario asiatico infatti, il mese viene inserito prima del giorno) e ad oggi viene considerato come una vera e propria festa alternativa a San Valentino, ma più “social” e moderna.
Viene considerata come un momento di espressione del proprio amore non solo al partner, ma anche ad amici e familiari.
In questo giorno, sulle piattaforme social come Weibo o le app di messaggistica come WeChat si diffondono hashtag dedicati all’amore.
618 (18 Giugno)
Il 618 è nato nel 2004 come una giornata di sconti su JD.com, e per celebrare il suo sesto anniversario. Infatti il sito è nato il 18 giugno 1998.
In questa data, il sito è preso d’assalto, poiché vengono applicati una marea di sconti vantaggiosissimi!
Dato il grande successo di questa iniziativa, in seguito anche le altre piattaforme e-commerce come Tmall e Pinduoduo hanno cominciato a sfruttare il 618 aumentando il proprio fatturato.
Le vendite in streaming su Taobao Live, la piattaforma di live streaming per i commercianti che utilizzano il mercato Taobao di Alibaba, hanno raggiunto i 2 miliardi di yuan (280 milioni di dollari) appena 90 minuti dopo il lancio ufficiale del festival; nell’evento del 2020, oltre 300 celebrità tra cui cantanti e attori si sono uniti a sessioni di live streaming sulla piattaforma!
Giornata Nazionale e Golden Week (1° Ottobre)
La Golden Week è una festa in cui si celebra l’anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 e ricade il 1° ottobre.
È una festività molto amata dalla popolazione, perché a questo giorno di Festa Nazionale si aggiungono altre sei giornate di ferie.
In questo modo i lavoratori cinesi possono godere di una intera settimana di pausa.
Si tratta del periodo festivo più lungo in Cina e genera enormi affari per i brand, sia locali che internazionali.
Nel 2020, le vendite totali su Tmall per i marchi esteri sono aumentate di quasi l’80% su base annua, nonostante l’impatto del coronavirus.
Double 11 o Single’s Day (11 novembre)
Il Double 11, detto anche il Single’s Day (光棍节, Guāng gùn Jié), viene festeggiato l’11 novembre.
I numeri uno che compongono la data (11/11) simboleggiano infatti dei singoli individui e per questo la ricorrenza viene celebrata in contrapposizione a San Valentino.
Nata nel 1993 tra gli universitari orientali, dal 2009 questa ricorrenza è stata introdotta come festival dello shopping annuale da Alibaba nel 2009 per poi essere utilizzato da altre piattaforme di e-commerce, come JD.com, Pingduoduo e WeChat Store.
La data è ora un evento atteso tutto l’anno per fare shopping online a prezzi scontati, come avviene in Occidente per il Black Friday e il Cyber Monday, in programma rispettivamente il 27 e il 30 novembre.
Il successo del Single’s day tuttavia è talmente straordinario da superare di molto il fatturato in queste date.
Durante il Single’s Day del 2019 il solo sito di Alibaba ha incassato 38,37 miliardi di dollari, surclassando Amazon che tra Black Friday e Cyber Monday ha raggiunto “solo” i 16,6 miliardi.
Double 12 (12 Dicembre)
Anche il Double 12 è stata introdotto da Alibaba nel 2011 ma ospitata anche da JD.com ed è nato come un proseguimento delle offerte del Single Day.
Per i brand questa è una seconda opportunità, infatti possono sgombrare i magazzini dai prodotti che hanno in giacenza e spingere le proprie vendite online per brand più piccoli.
Anche il Double 12 vanta di cifre di vendita impressionanti: trattandosi dell’ultima shopping festival dell’anno, vicina alle festività natalizie, diventa l’ultima occasione per approfittare di promozioni speciali che non si sono riusciti a cogliere durante il Single’s day.
Nel 2020, l’evento hanno partecipato oltre 5 milioni di consumatori ed il volume lordo totale di merce generato è aumentato del 41%.
Per concludere
In Cina, lo shopping riveste un ruolo fondamentale nella vita quotidiana, e praticamente ogni genere di prodotto può essere acquistato online.
Il mercato online cinese è un ambiente estremamente competitivo, ma è possibile comprenderne appieno le dinamiche e sfruttarle appieno per entrarci dentro.
Gli Shopping Festival in Cina rappresentano un’occasione importante per i brand e i rivenditori, anche stranieri, per farsi conoscere, adottando campagne di marketing creative che corrispondano i bisogni degli acquirenti.
I festival dello shopping, insomma, sono degli ottimi modi per aumentare la consapevolezza del tuo marchio e generare vendite in Cina!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sui temi del mercato dell’e-commerce in Cina, iscriviti alla nostra newsletter!