Come creare form contatti che generano lead?

I form contatti sono davvero così importanti? Devono essere presenti sul nostro sito?

Decisamente si!

I siti web ormai non sono più limitati ad essere portali informativi per le imprese che hanno bisogno di un canale di comunicazione online. I siti sono diventati lo strumento principale per entrare in contatto con gli utenti, e affinchè questo avvenga nel migliore dei modi bisogna garantire un’ottima user experience.

Cosa c’entrano allora i form contatti ti starai chiedendo?

Senza i form da compilare, i professionisti del marketing avrebbero difficoltà a ottenere informazioni sui potenziali clienti e a tenere traccia dei dati relativi agli acquisti, al feedback dei clienti, ai nuovi lead e alle risposte ai sondaggi ecc.

Realizzare form contatti efficaci, ovvero che convertano, è l’elemento basilare da cui partire per fare lead generation. Tramite le informazioni raccolte con i form, i lead si possono trasformare in potenziali clienti. In quest’ottica è dunque essenziale che il form sia efficace, per rendere ottimale la user experience e per ottenere più conversioni, più contatti, guadagnare di più e far aumentare anche la conoscenza del vostro brand e del vostro business online.

In un mondo altamente digitale, è difficile pensare a un’azienda di successo che non abbia almeno un form di contatto sul proprio sito.

Ma cosa sono esattamente I FORM CONTATTI?

Un form (o modulo di contatto) è un campo in cui gli utenti immettono dati o informazioni personali che vengono poi inviati a un server per l’elaborazione. Ad esempio, gli utenti possono fornire il proprio nome e indirizzo e-mail per iscriversi a una newsletter o effettuare un ordine.

I form contatti variano per lunghezza, formato, tipo di contenuto e aspetto: non esiste “una taglia unica“. Dovrebbero semplicemente soddisfare le esigenze della tua azienda e aiutarti a raccogliere le informazioni che desideri dai tuoi lead.

Non esiste quindi un modello unico di riferimento per creare un form.

Nuova call-to-action

Come creare un form di contatto efficace

1. L’utente deve trovare il form!

L’utente può arrivare al form sia attraverso il sito web sia attraverso una landing page.

Se arriva direttamente dal sito web è bene che sia incuriosito a tal punto da arrivare fino al form per lasciare tutti i dati. Il sito dovrà quindi essere ottimizzato e dopo aver stuzzicato il suo interesse e conquistato la sua fiducia, sarà pronto a lasciarci qualcosa di sé, il nome, il telefono e l’indirizzo email.

Se l’utente atterra su una landing page, non deve essere presente solo il modulo per i contatti, altrimenti perderebbe subito interesse. È bene che ci sia un copy accattivante, che spieghi il perché l’utete non possa fare a meno di lasciare tutti i suoi dati!

2 . Decidere cosa inserire nei campi del form contatto

  • Inserisci un titolo e sottotitolo nel form, così fai capire subito alle persone quello che andranno a trovare sotto, evitando (brutte) sorprese.
  • Aggiungi i campi secondo una sequenza logica bene precisa, mettendo in ordine i campi come la gente si aspetta che siano: nome, cognome, età, telefono, email. Se metti prima il nome, poi l’età, poi il telefono, poi il cognome, la gente pensa che ci sia qualcosa che non funzioni, e scoraggiata abbandona il campo (la landing page).
  • Nello scrivere le domande dei vari campi del form, punta sulla semplicità e chiarezza. Il piùdelle volte basta usare dei campi che abbiano poi risposte obbligate (con il menù a tendina); se devi inserire domande più articolate che prevedano una risposta libera, scrivi in modo chiaro e univoco, evitando interrogazioni poco chiare o con la doppia negazione, ad esempio.
    • Va bene inserire delle spiegazioni per la compilazione accurata e precisa del campo, basta inserirle appena al di sopra o al di sotto affinché siano visibili.
    • Ultima cosa ma non meno importante da ricordare, inserisci sempre alla fine il campo relativo alla protezione della privacy, è obbligatorio! Inoltre la sua presenza tranquillizza anche l’utente, che sarà ben lieto che i suoi dati non saranno usati per scopi terzi/commerciali, e sarà sicuro di non ricevere email inutili e piene di spam.

(Esempio di form di una landing page di M.C.)

 

3. Decidere la grafica del form

  • La prima accortezza riguarda la disposizione del campo del form contatto, che dovrebbe essere organizzata in una singola colonna anziché collocare più campi nella stessa riga o in varie posizioni. I visitatori potranno facilmente vedere tutti i campi necessari e avere la possibilità di passare alla successiva casella aperta. Distribuendo tutti i campi del modulo in una singola colonna, i visitatori saranno in grado di scorrere il modulo in modo naturale, con facilità.
  • Evita che il form occupi tutta la pagina, perché i campi bianchi da riempire e i testi risulterebbero troppo grandi e quindi sgradevoli alla vista, per non parlare dell’armonia di tutto l’insieme
  • Riduci quindi la grandezza del form, e riempi lo spazio vuoto con un’immagine e con un copy che sia breve ma incisivo, che faccia capire il valore aggiunto ai tuoi lead che devono lasciare i propri dati personali!
  • Attenzione anche ai colori usati, evitare i colori troppo scuri, e il colore dello sfondo deve permettere di leggere bene tutti i campi del form.
  • Usare un font semplice e asciutto, che sia facilmente leggibile.
  • Il pulsante della CTA prevista dal form (invia, acquista, ecc) deve essere messo ben in evidenza, quindi usare il grassetto e magari il colore che caratterizza il tuo brand/azienda.
  • Attenzione che il layout rimanga invariato sia per la versione desktop sia per la versione mobile. Al giorno d’oggi, è fondamentale che il modulo contatti includa un design ottimizzato per dispositivi mobili a causa del numero di persone che navigano nei siti, registrano nuovi account e acquistano articoli da uno smartphone o tablet. Senza un design ottimizzato per i dispositivi mobili, molti dei tuoi potenziali clienti che usano lo smartphone non saranno neanche in grado di compilare il form!

 

Bene, dopo questa breve ma esaustiva guida sei pronto per creare il form di contatto in grado di generare più lead di altri tuoi competitor, che aspetti?

Se invece hai ancora dei dubbi e vuoi sapere come creare un form gratuito e in pochi minuti con Google Form, clicca qui!