Email Marketing: cos’è e perchè usarlo
Cos’è l’email marketing?
Ogni giorno ci alziamo e una delle prime cose che facciamo è controllare la posta elettronica; ogni giorno siamo bombardati da email di ogni tipo e genere. Quante ne apriamo (e cestiniamo) ogni giorno? In media da 30 a 50 email!
Insomma ogni giorno siamo spettatori inconsapevoli dell’email marketing.
Definizione di Email Marketing
Quando si parla di email marketing di cosa si parla allora? Semplicemente dell’utilizzo dell’email per scopi commerciali, per promuovere prodotti e/o servizi.
Utilizzare le email è sempre stata uno degli strumenti principali e privilegiati per fare marketing, perché si tratta di far arrivare direttamente alle persone il messaggio promozionale e permette di stabilire con loro un contatto diretto.
Email marketing: vantaggi e benefici
I grandi vantaggi dell’email marketing riguardano la sua facilità di utilizzo e il prezzo decisamente conveniente rispetto ad altri strumenti usati nella strategia di inbound marketing.
Gli obiettivi principali che si possono raggiungere con l’email marketing sono dunque:
- Stabilire connessione tra brand e clienti
- Aumentare la brand awareness
- Aumentare la lead generation
- Inviare informazioni e aggiornamenti di carattere promozionale
- Aumentare le vendite
Quando si parla di email marketing si deve per prima cosa fare una differenza tra DEM e Newsletter. Vediamo insieme cosa distingue le due tipologie di email.
DEM
DEM, acronimo di Direct Email Marketing. Si tratta di email essenzialmente commerciali che hanno come scopo quello di vendere il prodotto/servizio. L’invio di una DEM è sporadico (troppi messaggi promozionali producono l’effetto opposto, ovvero quello di allontanare i clienti).
La grafica della DEM è studiata ad hoc per catturare l’occhio e prevede sempre la presenza di una call to action. La possibilità di risposta all’indirizzo email del mittente è disabilitata, o in alternativa si può rispondere a un altro indirizzo specificato nell’email stessa.
NEWSLETTER
Il nome stesso indica un aggiornamento riguardante le ultime novità, quindi la newsletter è un’email che viene inviata con cadenza regolare agli iscritti di una lista. Per ricevere la newsletter bisogna infatti aver sottoscritto volontariamente la lista, ed essenzialmente serve per mantenere vivo l’interesse degli iscritti.
La newsletter può contenere un articolo interessante, un link da visionare con un contenuto personalizzato (come ad esempio un codice sconto), aggiornamenti sulla tua azienda, eventi imminenti ecc; e viene rilasciata con una cadenza che può essere settimanale, bisettimanale, mensile. L’importante è non mandarne troppo per evitare di rendersi pesanti, rindondanti o semplicemente annoiare troppo le persone.
Perché usare l’Email Marketing?
Perché ogni giorno gli italiani ricevono in media 900 milioni di messaggi di posta elettronica. Dunque le aziende hanno bisogno di essere presenti in questo flusso continuo di invio massivo di email.
Grazie all’email marketing le aziende possono permettersi di personalizzare le proprie email, di cadenziare il loro invio, di usufruire di statistiche che le maggiori piattaforme offrono (ad esempio Mail Chimp).
Come farlo al meglio?
Bisogna pensare alla casella di posta elettronica come se fosse la casella di posta privata che abbiamo fuori dal nostro appartamento. Cosa proveremmo se il postino ogni giorno, e più volte al giorno, ci consegnasse lettere inutili, volantini commerciali di prodotti che non ci interessano? Ci sentiremmo sopraffatti, annoiati, e perderemo la voglia di continuare a leggere qualsiasi altra lettera arrivi.
Per questo sia che si sceglie di usare la DEM sia la newsletter i punti fondamentali da ricordarsi sono:
- Rispettare la privacy dei nostri utenti, non è necessario scadere nello spam per sponsorizzare i nostri prodotti o per fare brand awareness
- Comprendere i gusti dei nostri utenti, in quanto destinatari privilegiati delle email, pensare a loro è il modo migliore per produrre contenuti per loro interessanti e coinvolgenti
- Non scrivere email lunghe e sterili, che parlino solo del prodotto/servizio offerto e che sottolineano più volte di comprare perché è il migliore in circolazione! L’arte di comunicare ma in modo colloquiale e adatto è essenziale per catturare l’attenzione e fidelizzare i nostri clienti
- Pensare in modo mobile, più di metà delle email vengono aperte tramite smartphone
- L’email marketing può andare di pari passo con il social media marketing: l’aggiunta di pulsanti “Mi piace” o “Condividi” nelle tue email offre un ulteriore modo ai clienti di creare engagement. Frammenti di recensioni positive dei fan lasciate sui social possono essere inclusi nelle e-mail e, viceversa, i post sui social network possono essere utilizzati per incoraggiare i fan a iscriversi alla tua newsletter.