Differenze tra Profilo Personale e Pagina Pubblica Aziendale

Differenze tra Profilo Personale e Pagina Pubblica Aziendale

Una volta comprese le potenzialità dell’utilizzo dei social network per la tua strategia di marketing, hai capito che Facebook è la piattaforma preferita dai tuoi clienti?

Bene, è giunto allora il momento di aprire una pagina aziendale!

Stavi pensando di usare il tuo profilo privato per parlare della tua azienda? Sei convinto che ti basti pubblicare una volta ogni tanto un post con i tuoi prodotti sul tuo profilo? Attenzione a fare certi passi falsi, leggi di seguito le differenze tra profilo personale e pagina aziendale e metti in atto la tua strategia nel modo corretto!

 

Il Profilo Personale

Il Profilo Personale è il tuo spazio privato, obbligatoriamente associato ad un’identità reale, con cui puoi interagire con i tuoi conoscenti e parenti, che su Facebook vengono chiamati “Amici”. Essendo ideato per relazionarsi tra pari con altre persone reali, non ha nessuna funzionalità di tipo commerciale.

Ecco alcune caratteristiche tipiche del Profilo Personale:

  • Deve essere associato ad una persona fisica reale;
  • deve essere utilizzato per fini personali;
  • ha una relazione biunivoca con gli altri profili personali;
  • può chiedere l’amicizia ad altri profili personali;
  • ha un limite di 5000 amici, dopo i quali non può più accettare o chiedere nuove amicizie;
  • può smettere di seguire alcuni amici, pur mantenendo l’amicizia, in modo da non visualizzare più gli aggiornamenti di stato nella propria bacheca (feed);
  • al posto dell’immagine di profilo, può essere caricato un breve video della durata massima di 7 secondi;
  • non può ampliare a pagamento la visibilità dei propri post;
  • non ha statistiche (insights) relative alla visibilità dei post pubblicati.

La Pagina Pubblica Aziendale

Discorso diverso se invece si vuole utilizzare Facebook come strumento di visibilità per la propria azienda, attività commerciale, attività politica o per aumentare la propria brand reputation. In questo caso è necessario utilizzare una Pagina Pubblica, strumento che Facebook mette a disposizione gratuitamente a chi vuole far business (diretto o indiretto) o comunque avere una presenza sul social più utilizzato in Italia e nel mondo.

Rispetto al Profilo Personale, una Pagina Pubblica ha queste specificità:

  • È associata ad un’azienda, attività commerciale, personaggio pubblico ecc;
  • è utilizzata per fini commerciali o di aumento della visibilità;
  • non ha amici, ma fan;
  • può iniziare a seguire altre pagine, ma non profili personali;
  • ha strumenti avanzati di targeting anche quando pubblica post organici;
  • al posto dell’immagine di copertina, può essere caricato un video di almeno 20 secondi e massimo 90;
  • si possono settare delle call to action per facilitare il contatto tra utente ed azienda (“chiama ora”, invia email”, ecc…);
  • se relativa ad un’attività commerciale locale, mostra la mappa del luogo e gli orari di apertura dell’attività/negozio;
  • ha una sezione relativa alle informazioni inerenti alla Pagina per far capire agli utenti maggiori dettagli della stessa;
  • ha la sezione “Insights” in cui sono presenti tutte le statistiche e i dati utili della Pagina per misurare l’andamento della stessa;
  • ha la possibilità di programmare i post, in modo da organizzare al meglio il lavoro e seguire il piano editoriale di comunicazione;
  • essendo nata per fare business, ha la possibilità, investendo del denaro (Facebook Ads), di ampliare la visibilità dei propri contenuti (post).

Perchè è importante sapere la differenza tra queste tipologie di profili/pagine?

Nei primi anni di vita di Facebook, questa doppia possibilità non era presente e molte aziende hanno aperto un Profilo Personale con il nome della propria attività commerciale, cosa oggi proibita.

Oggi infatti Facebook vieta la creazione e l’utilizzo di Profili Personali per usi aziendali e sospende momentaneamente l’account se verifica le incongruità tra i dati indicati nel momento di iscrizione e quelli reali. Oggi quindi l’unica opzione possibile per utilizzare Facebook in chiave aziendale è attraverso la Pagina Pubblica Aziendale.

Come Facebook promette da quando è online, l’iscrizione al Social è completamente gratuita.

Se però un’azienda vuole ampliare il proprio business attraverso la presenza su Facebook, deve entrare nella mentalità di dover mettere a budget un investimento per l’attività di advertising in modo da ampliare la visibilità dei propri contenuti e raggiungere più persone in target.