Curriculum Vitae: tutto quello che c’è da sapere!
Curriculum vitae: tutto quello che c’è da sapere!
Il curriculum vitae rappresenta il biglietto da visita di un candidato e come tale è un elemento fondamentale da cui dipende o meno il colloquio conoscitivo.
È quindi importante scrivere un buon CV, ma soprattutto veritiero!
Il CV è composto da diverse parti che possiamo così identificare:
- Parte essenziale: che comprende dati personali, riferimenti all’istruzione ed esperienze lavorative e professionali passate.
- Parte facoltativa: in cui vengono indicate le lingue straniere conosciute, ma anche le competenze informatiche possedute, le capacità e competenze professionali, la propria foto.
- Ulteriori elementi facoltativi: come interessi extra-professionali, soft skills personali, hobby, sport, patenti e allegati vari.
Le esperienze professionali e lavorative, così come l’istruzione, devono essere indicate in ordine cronologico mettendo nelle prime posizioni quelle più recenti.
Il curriculum, specialmente se di un neodiplomato/neolaureato con poca esperienza di lavoro, deve essere quanto più snello e veloce da leggere, schematico e allo stesso tempo incisivo.
Nei limiti del possibile, il CV deve essere quanto più personalizzato e unico, anche graficamente.
L’obiettivo del candidato è quello di emergere e differenziarsi dagli altri, così da attirare l’attenzione del recruiter.
Un CV che sia standard, come i modelli proposti da Europass, potrebbe essere ben scritto ma non attraente agli occhi del responsabile hr, proprio perché uguale a tutti gli altri.
È fondamentale, ma non scontato (poiché ancora in molti la omettono per dimenticanza), inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e firmare il proprio CV, specialmente se consegnato manualmente.