Come portare risultati con i Social dell’Azienda

Come portare risultati con i Social dell’Azienda

  1. Ma bisogna portare risultati con i Social?

    Sì, la strategia di comunicazione attraverso i canali social aziendali deve far parte di un sistema integrato di marketing e quindi deve portare risultati. Troppo spesso la presenza sui social network, da parte delle aziende, è sottovalutata e portata avanti solo ed esclusivamente perché “ci sono tutti”. Invece bisognerebbe mettersi in testa che i Social sono il bacino di potenziali clienti più grande che abbiamo a disposizione e che quindi ogni strategia deve avere come obiettivo quello di aumentare i contatti, i clienti e le vendite.

  2. Ti hanno incaricato di occuparti della Pagina Facebook della tua azienda e non sai da dove iniziare?

    Gestire una Pagina Aziendale su Facebook, presuppone tre conoscenze:

    • quella dello strumento, che è in continuo cambiamento ed aggiornamento;
    • quella dell’esperienza di utilizzo degli utenti che “frequentano” i Social;
    • quella degli obiettivi aziendali e del budget dedicato per contribuire a raggiungerli.

    Per la prima conoscenza occorre una formazione “ad hoc” in quanto più si è padroni dello strumento, più velocemente si raggiungono i risultati fissati.

    Detto ciò, proviamo ad affrontare gli aspetti principali:

    • visto il numero sempre più elevato di contenuti pubblicati da Profili e Pagine, Facebook regola la visibilità degli stessi in base ad un algoritmo che premia, mettendoli in cima alle bacheche (news feed) degli utenti, quelli che risultano più apprezzati, assegnando dei punteggi in base ai “mi piace”, ai commenti e alle condivisioni che ricevono;
    • la visibilità organica, cioè quella che si ottiene senza pagare Facebook, raggiunge dal 4% al 20% (circa) dei fan della Pagina in base anche alla bontà del post;
    • il formato fa la differenza: video, dirette, album e foto sono preferiti rispetto al semplice testo o a condivisioni di link esterni.
    • investendo denaro su Facebook si può decidere a quale pubblico far vedere il contenuto scegliendo in base a età, sesso, luogo geografico, interessi ecc;

    Appare quindi chiaro che investire tempo e risorse umane per la creazione del post senza mettere a budget un investimento anche contenuto per promuoverlo è inutile.

    Per la seconda conoscenza ci sono da considerare questi fattori:

    • le persone entrano su Facebook nei momenti liberi e di svago (pausa caffè a lavoro, pausa pranzo, la sera dopocena, mentre aspettano in una sala d’attesa, quando sono sul bus e sì, anche quando sono in bagno 😀 );
    • le persone quando entrano su Facebook hanno poco tempo a disposizione per vedere/leggere i contenuti. Si dice che in media, ogni utente scorre sulla propria bacheca circa 200 contenuti e in poco tempo (meno di un secondo) deve decidere se il contenuto è interessante oppure no.

    Per la terza purtroppo possiamo dare poche indicazioni, ma dovresti essere a conoscenza di queste cose all’interno della tua azienda/attività per poter svolgere il tuo lavoro al meglio:

    • quali devono essere i tuoi prossimi clienti;
    • quali sono le altre iniziative di marketing per poter rendere coerente la presenza social;
    • qual è il processo di acquisto (o buyer journey) ideale per i tuoi prodotti o servizi per poter accompagnare nuovi potenziali clienti;
    • qual è il budget per le attività social (realizzazione materiale grafico/video, fee per campagne pubblicitarie).