Come creare un podcast di successo? Ecco 5 consigli da seguire (più un bonus)
Indice dei contenuti
Come creare un podcast di successo? Ecco 5 consigli da seguire (più un bonus)
Ti sei deciso a creare un podcast per la tua attività (magari dopo aver letto il nostro articolo sul podcasting) ma adesso non sai da che parte cominciare?
Non temere, dopo averti spiegato le regole essenziali per un podacast che sia davvero efficace, se continui a leggere troverai i nostri 5 consigli ( più 1 bonus) da seguire per realizzare il podcast perfetto!
Le regole di un buon podcast
Il podcasting è uno strumento che ben si adatta alla creatività del realizzatore, ma come tutti gli strumenti, ci sono delle regole da seguire per creare un prodotto di qualità: ricorda che i podcast fanno parte della tua content offer.
Se l’offerta rivolta ai tuoi contatti è di qualità, la loro customer experience ne risulterà migliore.
Ma quali sono le regole da seguire per creare podcast? Mi limito a condividere le 11 regole stilate dalla BBC, il celeberrimo editore radiotelevisivo britannico, che riportano in modo essenziale le caratteristiche di un buon podcast:
- Un podcast non è un programma radiofonico, anche se un programma radiofonico viene ascoltato come un podcast.
- Le nuove generazioni, che non avranno mai una radio, considerano i podcast le loro radio, ma rileggete la regola 1.
- La storia e l’argomento determinano la lunghezza di un podcast.
- I podcast sono pensati per una generazione digitale: siate rispettosi e delicati nelle loro orecchie e nelle loro teste.
- Siate informali e intimi, ma la libertà di usare un linguaggio ruvido non è un obbligo.
- I podcast hanno lo stesso potere di un’arte visiva: sono come il cinema per le orecchie.
- La forza dei podcast sta nei dettagli. I podcast raccontano storie emotive e complesse, che siano reali o inventate.
- In un ciclo continuo di notizie, i podcast, attraverso il focus e il contesto, fanno chiarezza.
- I podcast creano comunità molto forti.
- Non importa la loro provenienza, i podcast hanno comunque un accesso globale.
- I podcast sono versatili. Tutte le regole sono modificabili, tranne la prima.
Pensa a cosa vuoi comunicare
Un podcast, come tutti i progetti deve avere uno scopo.
Fare un podcast non significa registrare tutte le idee che ci passano per la testa, bisogna avere ben chiaro cosa si vuole comunicare e individuare il pubblico target.
Non è necessario avere già pronte le bozze di tutte le puntate, ma avere una mappa concettuale di come la serie deve svilupparsi e a chi è rivolto, al fine di aver chiaro il tono e lo stile e il contenuto che si vuole trasmettere.
Trova un titolo adatto
Trovare un titolo è spesso la parte più difficile della realizzazione di un progetto e pure se si vuole fare podcast, bisogna affrontare questo passaggio.
Si tratta di un passaggio fondamentale perché è uno dei primi aspetti che gli ascoltatori notano di un podcast.
Il titolo deve fare in modo di rendere chiaro quale sia l’argomento del progetto ma anche presentare il realizzatore, in questi casi i giochi di parole se spiritosi e azzeccati, sono ben accetti!
Adotta il logo giusto
Forse può creare un po’ di sorpresa leggere, in una guida su come creare podcast, che parte importante del processo è quello di adottare il logo giusto. Un logo, forse l’elemento più visivo che possa esserci, per uno strumento che ha il suo punto di forza nell’ascolto.
Bisogna però tenere presente però che al giorno d’oggi, i podcast sono condivisi e accessibili tramite piattaforme digitali, con cataloghi pieni di alternative.
Un logo ben fatto e accattivante, in combo con il titolo adatto, sono in grado di far emergere un podcast rispetto agli altri, catturando l’attenzione dell’utente.
Redigi lo script della puntata e fai le prove
Creare podcast non è un’attività da intraprendere alla leggera.
Un podcast non si improvvisa, va pianificato in ogni minimo dettaglio. Un podcast è una performance, il podcaster è un performer e il microfono è il suo palcoscenico.
Bisogna tenere presente che lo script non va letto ma recitato, perché il prodotto finale verrà ascoltato da un pubblico.
Per questo quando si preparerà lo script, deve essere scritto come se fosse un copione e poi va provato, provato e provato. Per raggiungere la fluidità e la naturalezza di una normale discussione.
Spendi tempo per l’editing
Spesso nonostante le numerose prove, in fase di registrazione scappano qualche “ehm” o “uhm” di troppo, oppure si è deciso di invitare un ospite e, sebbene l’intervista proceda piacevolmente, le risposte che dà sono lunghe e piene di digressioni… per ovviare questi problemi si può correggere investendo tempo editando il file.
Le potenzialità dell’editing però vanno oltre la possibilità di ripulire l’audio da suoni indesiderati o digressioni che occupano tempo per il contenuto, permette anche l’inserimento di tracce musicali, nel caso si vogliano utilizzare intro e outro musicali.
Questo permette di dare un ulteriore tocco di distintività e personalizzazione al prodotto e lo renderà riconoscibile.
{{cta(‘febcf2f2-4b46-489a-9d87-5594c4f53f39’)}}
Consiglio Bonus!
Ora sai come fare un podcast seguendo 5 facili consigli, però non è finita qui!
Qui vogliamo condividere gli strumenti che sono maggiormente utilizzati nella creazione di podcasting e quali sono le piattaforme più utilizzate per la condivisione degli stessi.
Registrazione e Editing
Per la registrazione si può utilizzare come base di partenza la funzionalità di registratore del telefono e utilizzare il microfono interno del telefono.
Certo, utilizzare microfoni professionali aumenta notevolmente la qualità dell’audio, tuttavia se si è alle prime armi, riteniamo che il telefono fa benissimo.
Ci sono anche app che permettono di registrare (editare e promuovere) il proprio podcast, le più famose sono Spreaker, Anchor e Adobe Audition.
Piattaforme di condivisione
L’aspetto positivo di un podcast è che può essere caricato su diverse piattaforme e quindi essere accessibile da più canali. I principali sono:
Senza dimenticare che i podcast possono anche essere caricati sui blog, come corredi per articoli o approfondimenti.
Ora che hai anche gli step da seguire, sei pronto per metterti all’opera! Ricordati di consultare il nostro blog per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze!
Oppure iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre sul pezzo!