Come creare la CTA perfetta!
Indice dei contenuti
Come creare la CTA perfetta
I visitatori del tuo sito web sono motivati a cliccare sulle tue CTA? No? Allora è il caso di rivedere le tue CTA, che sono la parte più importante della tua strategia di inbound marketing e costuiscono la differenza tra la perdita di un potenziale cliente e la conversione,
In questo articolo, ti mostrerò gli elementi costitutivi di una CTA che converta, imparerai come scrivere e ottimizzare gli “inviti all’azione” per ottenere risultati migliori.
Che cos’è una CTA?
Una call-to-action (CTA) è una parola o frase che incoraggia l’utente a compiere un’azione specifica.
In altre parole, li invita ad agire. “Call to action” è spesso abbreviato in “CTA”.
Con il giusto invito all’azione, puoi persuadere le persone che visitano il tuo sito o leggere le tue e-mail a fare qualcosa di specifico come acquistare un prodotto, scaricare un PDF, leggere il resto di un articolo o condividere un contenuto sui social media.
Nel web marketing, la CTA consiste spesso in un testo posizionato su un pulsante, sebbene possa anche essere un semplice collegamento con il testo di ancoraggio appropriato. Quando le persone compiono un’azione in base alla tua CTA, si parla di conversione e ogni marketers, imprenditore, proprietario di azienda, desidera conversioni migliori!
La maggior parte delle persone agirà solo se la CTA è chiara e comprensibile, e se capisce che potrà trarne beneficio. Ecco perché è sorprendente che così tante aziende perdano l’opportunità di stabilire una connessione più profonda con i propri clienti. SmallBizTrends afferma che il 70% delle piccole imprese non ha CTA sui propri siti.
Cosa rende una CTA efficace?
Per cominciare, le CTA efficaci sono fortemente correlate ai contenuti della pagina e alla motivazione delle persone ad agire e “far qualcosa” dopo aver letto tali contenuti. Il più delle volte le CTA sono presenti sulle landing page, quindi se vuoi capire come costruire una landing page ad hoc clicca qui!
In altre parole, un buon invito all’azione deve inviare un messaggio chiaro sui benefici che le persone otterranno quando clickeranno sulla CTA.
La tua CTA deve anche “consegnare” immediatamente ciò che prometti. Ecco perché tanti messaggi di ringraziamento e messaggi di conferma dell’iscrizione includono un collegamento a un download promesso o una risorsa preziosa.
Come scrivere una CTA che converte
Una cosa è certa, quando scrivi una CTA, le parole contano davvero, perché sono le parole, il copy, a spingere le persone all’azione. Per approfondire l’importanza del contenuto, clicca qui!
Ecco qualche semplice consiglio:
- Usa parole d’azione. I migliori inviti all’azione utilizzano parole d’azione che consentono agli utenti di conoscere l’azione specifica che devono intraprendere successivamente. Ad esempio, vedrai spesso email con un estratto dell’articolo e un link o un pulsante in basso che chiedono al destinatario di “leggi di più“. Preferisci i verbi in forma imperativa e forma attiva, da evitare invece i verbi passivi o termini negativi.
- Usa un copy persuasivo. Le CTA che fanno leva sulla FOMO (fear of missing out – paura di perdersi qualcosa), rendendo più probabile che il lettore agisca. Ad esempio due delle CTA che funzionano meglio per compiere un’azione sono:
- quelle che promettono un guadagno,
- quelle che ti fanno evitare una perdita (es. approfitta di questa occasione irripetibile, magari con un coutdown vicino)
- Riduci al minimo il rischio. Alcune CTA possono offrire un risultato riducendo i rischi al minimo, ad esempio “Approfitta della prova per una settimana senza pagare nulla, al termine deciderai tu se sottoscrivere l’abbonamento o meno”.
- Rendi la grafica accattivante. La tua CTA deve risaltare rispetto al resto della pagina, quindi usa colori a contrasto con il resto della landing page e pensa anche alla forma del bottone. Di solito vediamo le CTA racchiuse in pulsanti di forma rettangolare, ma nessuno vieta di usare bottoni di forma diversa, di usare elementi inusuali che attirino subito l’attenzione o di inserire l’invito all’azione in un semplice link.