Come aggiornare i vecchi post del tuo blog e generare nuovo traffico!

Come aggiornare i vecchi post del tuo blog e generare nuovo traffico!

Il tuo blog aziendale è il luogo grazie al quale puoi raccogliere lead, trovare nuovi clienti, ma soprattutto mantenerti in contatto con chi ti segue, con il tuo pubblico di riferimento. Importantissimo dunque aggiornarlo sempre, se non riesci ogni giorno almeno settimanalmente.

Perchè? Perchè grazie all’aggiornamento continuo Google vedrà che si tratta di un sito attivo, che genera traffico e questo, unito a una buona metodologia SEO, e una buona content marketing strategy, farà si che i numeri continuino a crescere!

Se non sai invece da dove iniziare e vuoi avere degli spunti per trovare i contenuti da scrivere clicca qui sotto!

Nuova call-to-action

Scrivi tanto ma il flusso di traffico non cambia?

Quando invece di contenuti ne hai abbastanza, e anche troppi, come fare? Nonostante lo sforzo di scrivere ogni giorno vedi che il flusso di traffico non cambia in modo sostanziale?

Sappi che facendo una semplice analisi del tuo sito, vedrai che solo un numero esiguo di pagine genera la maggior parte del traffico di ricerca.

Ad esempio, Neil Patel, il creatore di Ubersuggest, rivela che le sue prime 10 pagine del suo sito generano il 28,7% del suo traffico. Considerando che ha 5.441 post sul blog, questo significa che solo lo 0,1% delle sue pagine rappresenta il 28,7% del suo traffico di ricerca.

In genere, con siti più piccoli, le percentuali sono molto più alte in cui le prime 10 pagine rappresentano la maggior parte del loro traffico di ricerca.

Cosa fare? Preferire la qualità alla qualità

Se ti rendi conto che, pur scrivendo giornalmente, il traffico non aumenta potresti fare una cosa che quasi nessuno considera: l’aggiornamento dei vecchi contenuti obsoleti per aumentare il traffico!

Così mentre pubblichi almeno un contenuto nuovo a settimana, puoi comunque aggiornare 4 o 5 articoli più vecchi.

Quali contenuti modificare/aggiornare?

Il mio consiglio è di concentrarti sulle pagine più cercate, dove si trovano articoli che sono stati più cliccati/letti in passato.

Usando Google Search Console, hai accesso ai dati per un periodo di tempo che va indietro fino a 16 mesi.

Prova a confrontare i risultati dell’ultimo mese nello stesso periodo dell’anno scorso.

Ecco come fare:

  • Fai clic su “Data” e quindi su “Confronta”.
  • Successivamente, seleziona il periodo dell’anno scorso che intendi confrontare e poi seleziona il mese corrente.
  • Cerca gli articoli che un tempo ricevevano un’ingente flusso di traffico e oggi ne hanno meno.

Come aggiornare i tuoi vecchi contenuti

  • Ora che hai un elenco di pagine da correggere e/o aggiornare, in modo da poter migliorare il posizionamento dei tuoi motori di ricerca, vai su Google Search Console, trova quel determinato articolo, selezionalo e fai clic su “ricerche o queries”.
  • Controlla tutte le ricerche e parole chiavi e modifica il tuo articolo per includere almeno le più importanti e le più ricercate. Inoltre se puoi, affidati a programmi quali SeoZoom o Ubersuggest per fare una ricerca più approfondita sulle parole chiave e trovare sinonimi, o varianti di parole chiave a coda lunga.
  • Oltre a includere le parole chiave giuste, controlla il tuo post: assicurati che tutte le informazioni siano pertinenti, che le foto siano aggiornate e magari includi contenuti multimediali (come l’incorporamento di video YouTube ad esempio), in questo modo potrai aumentare il tempo sul sito dei tuoi visitatori.
  • Dopo di che pensa all’ottimizzazione dei tag title e della meta description.
  • Aggiorna la data di pubblicazione e/o l’ultima data di aggiornamento del tuo articolo all’interno del sito web.
  • Condividi il tuo articolo, d’altronde si tratta di un nuovo contenuto, aggiornato, perciò condividilo su tutti i social che usi. Le persone che visitano la tua pagina Facebook o LinkedIn, andranno sul tuo sito e ciò ti aiuterà a scalare la SERP di Google!

 

In conclusione, in linea di massima, se hai già tanti contenuti sul tuo sito e blog devi concentrarti non solo sulla creazione di nuovi, ma anche sull’aggiornamento di vecchi contenuti. Se usi questo “trucchetto” vedrai dei risultati in pochi mesi!

Se invece hai bisogno di una web agency che curi la content strategy, cercando le giuste parole chiave, e pensando alla stesura dei contenuti, non esitare a contattarci, ti possiamo essere d’aiuto!