Clubhouse, scopri come funziona il social network del momento!
Clubhouse, cos’è e come funziona il social network del momento!
Da metà Gennaio 2021 sta spopolando in Italia il social network del momento: Clubhouse.
Si tratta della nuova frontiera del digitale? Lo scopriremo presto, intanto però vogliamo dirti tutto su questo nuovo social!
Cos’è Clubhouse?
Clubhouse è una piattaforma social in cui gli utenti partecipano a delle stanze (“rooms” in Inglese) dentro le quali vengono portati avanti e discussi temi lanciati (dal Digital Marketing all’attualità, dalla fotografia alle Serie TV) da chi le stanze le organizza.
Le discussioni sono portate avanti esclusivamente tramite la voce dei relatori: non esistono infatti altri contenuti (video e/o immagini).
Come si accede a Clubhouse?
L’accesso a Clubhouse è consentito oggi (Febbraio 2021) solo ed esclusivamente ai possessori di dispositivi iOS (gli iPhone Apple) tramite invito.
Sarà inevitabile, da parte degli sviluppatori, prevedere l’accesso anche ai possessori di dispositivi Android.
Dopo l’iscrizione è possibile associare al profilo i propri account Instagram e Twitter.
come funzionano gli inviti di Clubhouse?
Se è vero che l’ accesso all’APP non è libero, è vero anche che i nuovi utenti possono essere “accettati” dagli utenti già iscritti di cui condividono il numero in rubrica. Ogni utente quindi può consentire l’accesso ai propri amici e colleghi (possessori di dispositivi Apple) pre-registrati tramite una notifica da “accettare”. L’utente, che infatti scarica l’App e prova ad accedere, entra in una “waiting list” fino a che un proprio contatto, da dentro, non gli consente l’accesso.
Inoltre c’è un’altra opportunità: ogni utente registrato ha a disposizione 2 inviti da inviare a contatti in rubrica che ancora non si sono pre-registrati sull’applicazione Clubhouse.
Come funziona Clubhouse?
Gli utenti appena registrati hanno la possibilità di scegliere alcuni temi per far in modo di ricevere nella propria bacheca (feed) titoli di rooms in linea con i propri interessi.
Selezionati gli interessi, troverai quindi nel vostro feed una lista di stanze attive in questo momento con accanto i nomi dei relatori presenti nella room e i partecipanti, tra il pubblico uditore, con cui sei già in contatto.
Cliccando sul nome della stanza, si accede e si ha la possibilità di ascoltare i relatori che in quel momento stanno portando avanti la discussione. Non è possibile attivare la fotocamera, pertanto i relatori dovranno intrattenere il pubblico solo con la propria voce e la qualità dei propri pensieri.
Essendo un social che punta ed investe sulla orizzontalità, anche chi fa parte del pubblico può, tramite il bottone di una “manina alzata”, chiedere la parola e diventare esso stesso relatore della room. A quel punto, i relatori ed i moderatori potranno accettare la tua richiesta e farti salire sul “palco virtuale”.
E’ buona abitudine all’interno dell’Applicazione attendere il proprio turno prima di intervenire (è il moderatore che concede la parola alle varie persone presenti sul palco virtuale).
Quando non si deve intervenire ma si partecipa come relatore il microfono va silenziato in modo da non disturbare chi in quel momento sta parlando.
Al momento non è possibile registrare le conversazioni, ma assistere solo le room in diretta.
E’ possibile però programmare con largo anticipo le proprie rooms, invitare con anticipo i relatori e fare in modo così che chi è interessato ai temi trattati abbia il tempo di organizzarsi e partecipare.
Quali sono i temi più discussi all’interno di Clubhouse?
L’esclusività iniziale dell’accesso e la limitazione dovute dal dispositivo, ha fatto sì che i primi utenti registrati all’applicazione sono legati ai temi del digitale, dell’innovazione, dell’imprenditoria, della comunicazione e delle community di influencer e tiktokers.
Pertanto ad oggi sono previste tantissime rooms a qualunque ora del giorno che trattano questi temi.
Quali sono le caratteristiche peculiari di Clubhouse?
A differenza degli altri social network, l’utente non può condividere nell’immediato un proprio contenuto, ma è “obbligato” ad attendere il proprio turno, dando priorità all’ascolto degli altri rispetto alla pura esibizione personale. Questo fino ad oggi, ma siamo ancora in una fase di sperimentazione, ha consentito di tenere alto il livello delle discussioni e la qualità dei contenuti condivisi.
E tu? Sei curioso di conoscere di più su questo social? Forse hai già ricevuto un invito! Noi siamo certi che sentiremo parlare ancora di questo nuovo social network!