Brand Awareness: significato e importanza
Brand Awareness fa rima con Business!
Tutti parlano di Brand Awareness, di costruirla, di aumentarla, ma quanti in realtà conoscono esattamente di che si tratta?
Una buona strategia di web marketing include automaticamente la “consapevolezza del marchio”, questa la traduzione letterale di brand awareness, vediamo insieme nel dettaglio il suo significato.
Brand awareness definizione
Brand awareness: identifica il grado di conoscenza della marca da parte del pubblico. Si esprime con la percentuale di consumatori appartenenti al target group che ricorda la marca senza bisogno di uno stimolo verbale o visivo (ricordo spontaneo) o che la riconosce dopo essere stata sottoposta a uno stimolo (ricordo aiutato).
La brand awareness rappresenta la familiarità e notorietà del marchio rispetto a un determinato pubblico, insomma fa capire quanto bene sia riconosciuto. Le Aziende che possiedono un’alta brand awareness sono generalmente indicate come “di tendenza” o semplicemente “popolari”.
Posto in questo modo potrebbe sembrare un concetto piuttosto vago ed avanescente, e in verità lo è. Ma solo perché non esiste una metrica che può essere perfettamente determinata non significa che non abbia valore.
La brand awareness è incredibilmente importante per il successo aziendale e gli obiettivi di marketing dell’Azienda.
Dove si trova il tuo brand? Scoprilo con la piramide di Aaker
David Aaker ha elaborato una piramide suddivisa in 4 stadi per poter sapere a che punto “della scalata” si trova un Brand per raggiungere la cima.
- La base della piramide costituisce il punto di partenza di ogni Azienda appena nata, infatti corrisponde alla totale assenza di conoscenza del Brand: i tuoi potenziali clienti non hanno la benché minima idea della tua esistenza.
- Il secondo livello corrisponde al riconoscimento del Brand, si tratta di un livello di conoscenza ancora superficiale ma almeno l’Azienda esiste e viene riconosciuta.
- Il terzo livello corrisponde a una conoscenza del brand più solida, più forte. In questo stadio il Brand viene in mente ai cosumatori rispetto al settore di appartenenza: richiamo spontaneo del Brand.
- In cima alla piramide si raggiunge il Top of Mind. La notorietà del marchio è alle stelle e il prodotto del Brand in questione è il primo che viene in mente alle persone per un determinato bene.
E il tuo Brand a che livello si trova?
Perchè è importante la brand awareness?
Lavorare sulla Brand Awareness permette a un’azienda X di farsi notare in mezzo a milioni di altri marchi e aziende che esistono oggi. L’importanza di questo concetto è strettamente connessa con il successo desiderato dell’azienda.
In poche parole il successo di un’azienda dipende da un’elevata brand awareness e dalla visibilità che ne consegue: maggiore è la conoscenza di un brand, maggiori saranno le vendite.
Fateci caso, quando sul mercato viene lanciato un nuovo prodotto di un brand famoso e conosciuto, noi consumatori opponiamo meno resistenza perchè già sicuri della buona riuscita del prodotto, in quanto affezionati e fiduciosi del brand. Ecco perché a parità di prodotto, la scelta dei consumatori ricadrà sull’acquisto del prodotto del brand più noto.
La Brand Awareness genera fiducia.
In un mondo in cui i consumatori si affidano a ricerche approfondite e alle opinioni altrui prima di effettuare un semplice acquisto (per saperne di più leggi qui), la fiducia del marchio è tutto. Una volta che un consumatore si lega al tuo marchio, è più probabile che faccia acquisti ripetuti con poca o nessuna previsione — che quindi colma il divario tra fiducia e lealtà.
Gli sforzi di sensibilizzazione del brand si ottengono anche trovando il giusto tone of voice, ovvero la direzione giusta per dimostrare la propria personalità e per raccontare la propria storia.
La Brand Awareness crea associazioni (di idee e valori).
Facciamo un esempio semplice, quando ti serve sapere qualcosa apri internet e Googli la parola o la domanda che hai in mente. Vedi avrei potuto scrivere “usi il motore di ricerca Google e scrivi li quello che cerchi”, no ormai Googlare è diventato sinonimo di cercare qualcosa: ecco un’ottima Brand Awareness.
Oppure pensiamo alla Coca Cola: quando organizzi una festa tra amici, insieme alle altre bibite da proporre la Coca Cola non manca mai. Perchè? Perchè associamo la Coca Cola al concetto di amicizia, star bene insieme, party tra amici.
Questo è ciò che fa la Brand Awareness: associa azioni e prodotti a marchi particolari, incoraggiandoci inconsciamente a sostituire le parole comuni con i termini del brand.
Come costruire la Brand Awareness
La Brand Awareness non è il risultato di una semplice pubblicità o campagna di marketing, ma al contrario è il risultato di molteplici sforzi simultanei di comunicazione online (principalmente) e offline.
Ecco alcuni consigli per stabilire una solida base di Brand Awareness e avere un legame duraturo con il tuo pubblico:
- Poniti un obiettivo specifico di business e di posizionamento nel tuo settore di riferimento;
- comunica chiaramente la tua Value Proposition;
- scegli con precisione il tuo pubblico – target e il tone di voice da usare per interagire con lui;
- decidi quali canali social usare per raggiungere il tuo pubblico;
- scrivi e offri contenuti di valore, per aumentare l’ autorevolezza e per incrementare il traffico sul tuo sito;
- trova influencer del tuo settore con cui collaborare;
- pianifica e programma la strategia integrata di comunicazione e non avere fretta, i risultati arriveranno nel medio-lungo termine.