Blog aziendale: 5 cose da sapere prima di crearne uno

ECCO 5 ASPETTI FONDAMENTALI PER AVVIARE UN BLOG PER LA TUA AZIENDA

Hai sentito parlare dell’Inbound Marketing, magari l’hai letto in qualche articolo sul web o l’hai sentito da qualche conoscente Digital-friendly che ti ha messo in testa l’idea del blog aziendale.

Bene, sei sicuramente sulla strada giusta per far crescere la tua azienda, una strategia di Content Marketing è l’arma più potente che hai a disposizione per fidelizzare i tuoi visitatori ma attenzione va fatta con organizzazione e tenendo presenti questi aspetti.

1) CONOSCI LA TUA NICCHIA DI PUBBLICO?

Il successo di un blog aziendale è fortemente collegato alla bontà delle analisi che sono state fatte a monte prima di produrre i contenuti.

Hai analizzato la tua persona tipo? Questo è il primo aspetto fondamentale perchè se non conosci il tuo cliente tipo non saprai mai cosa gli interessa e di conseguenza non potrai offrirgli contenuti pertinenti ai suoi interessi.

Ci sono vari strumenti che possono aiutarti in questa analisi preliminare:

  • Effettua sondaggi tramite Google

  • Intervista un tuo cliente e chiedigli perchè ti ha scelto

  • Usa il database mail clienti per mandare delle comunicazioni

2) Hai una risorsa che può occuparsi dei contenuti?

Una volta che sai a chi rivolgerti e a cosa potrebbe essere interessato è il momento di pensare ai contenuti per popolare il blog dell’azienda. 

Qui si formula una domanda fondamentale?
Se sei un imprenditore, molto difficilmente potrai pensare di seguire questa parte personalmente quindi hai 2 strade davanti a te:

  1. Formare una persona del team all’attività di Content Marketing

  2. Affidarti a un’agenzia specializzata in content marketing

PERSONA INTERNA: PUNTI FORTI

Se scegli l’opzione numero avrai sicuramente molta libertà di azione avendo una risorsa interna che può occuparsi della stesura degli articoli e della creazione dei contenuti video, foto.

Un altro punto a favore è che la risorsa interna conosce bene il BRAND e la filosofia aziendale, quindi può comunicare molto bene i valori importanti.

PERSONA INTERNA: PUNTI DEBOLI

Il punto debole principale in questo caso è che spesso una risorsa interna si occupa di tanti aspetti e non è dedicata magari solo ad uno, questo fattore può essere di ostacolo alla cura del Blog.

Inoltre per produrre contenuti di qualità sono necessarie molte competenze trasversali come Video-editing, Photo-editing, Copywriting, Seo ed è difficile trovarle tutte in una sola persona.

Va da sè che scegliendo un’agenzia troviamo i punti di forza e deboli in ordine inverso rispetto al collaboratore interno.

{{cta(‘7e8e2e75-1194-4376-b752-4ee56314c862’)}}

3) FAI UN PIANO EDITORIALE

 

Un errore che si fa spesso quando si vuole lanciare un blog aziendale ma anche un blog in generale, è non studiare un piano editoriale prima di pubblicare i contenuti ma fare un post a random ogni tanto e sperare di ottenere risultati.

RICORDATE: LA COSTANZA FA LA DIFFERENZA!

Non è importante tanto la frequenza con cui pubblicate i contenuti ma la qualità dei contenuti stessi.

Per procedere con ordine e fornire qualità ai nostri visitatori e potenziali clienti, il nostro blog aziendale, deve avere una struttura chiara e precisamente identificabile, questo possiamo ottenerlo solo con una programmazione fatta a monte.

Il consiglio è quello di dividere i contenuti per TOPIC, cioè argomenti affini e di schedulare la pubblicazione secondo una logica be precisa, per invogliare il visitatore ad andare avanti nel percorso e scoprire nuovi dettagli su un argomento che lo appassiona.

 

4) BLOG MAI AUTOCELEBRATIVO

Un altro errore che si fa spesso quando si possiede un blog aziendale è quello di pubblicare solo news sulla nostra azienda.

Questo produce due effetti negativi:

  • Contenuti autopromozionali che non sono d’interessa per un target che ancora non ci conosce, non sà come sono i nostri prodotti e non conosce la nostra filosofia
  • Una certa penuria di contenuti poichè è difficile che in un’azienda di media dimensione ci siano novità da comunicare tutte le settimane e soprattutto di sicuro appeal.

 SOLUZIONE? SIATE INFORMATIVI 

La chiave per avere contenuti di qualità è informare il pubblico che cerca nozioni e novità su un dato argomento.

Non scrivete direttamente su di voi, scegliete un argomento del vostro business e approfonditelo in maniera esaustiva fornendo esempi, novità insomma parlate della vostra esperienza ma senza essere autocelebrativi!

5) Ok E’ UN BLOG MA NON SOLO ARTICOLI

 

La bellezza del blog è che possiamo sfruttare al massimo la multimedialità incrociando diverse tipologie di contenuto non per forza solo testo.

Leggi anche Blog: cos’è e come può aiutare il tuo business

Abbiamo a disposizione tanti altri formati che a seconda dell’oggetto della comunicazione rispondono in maniera diversa all’esigenza del visitatore, potete mixare questi formati e giocarci per poter intercettare diversi profili.

UN POST BLOG PUO’ ESSERE ANCHE:

  • Un video dimostrativo o informativo
  • Un tutorial
  • Moduli sondaggi
  • Un PDF con dati ed informazioni
  • Un INFOGRAFICA che fornisce informazioni utili ma in maniera visuale

Vuoi saperne di più su come costruire una buona strategia per il tuo blog?

{{cta(‘68975faa-149c-4486-9fdc-1a13af354c46’)}}