Bando di Sostegno ai processi di internazionalizzazione delle PMI del “sistema abitare” e “sistema moda”.
SOSTEGNO AL CONSOLIDAMENTO
ALL’EXPORT MARCHIGIANO E ALLO
SVILUPPO DI PROCESSI DI
INTERNAZIONALIZZAZIONE NEI
TRADIZIONALI SETTORI DEL MADE IN
ITALY ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI
NUOVI MODELLI DI BUSINESS CON
RIFERIMENTO AL “SISTEMA
ABITARE” E AL “SISTEMA MODA”
Finalità del bando
Gli incentivi previsti sono finalizzati a rafforzare e rilanciare la presenza delle PMI marchigiane del comparto legno e mobile e del comparto della moda sui mercati internazionali attraverso azioni più strutturate oltre che innovative. Ciò al fine di contrastare la tendenza in atto, che vede il declino delle esportazioni ed una difficoltà per le imprese marchigiane a mantenere le quote di export nei tradizionali mercati che, al contempo, sostenere la penetrazione commerciale in nuovi mercati.
Nello specifico i progetti dovranno contemplare necessariamente:
- INTERVENTI DI INNOVAZIONE che abbiano un impatto positivo sulla crescita e lo sviluppo di prodotti o linee di produzione per rispondere ad una domanda sempre più esigente e personalizzata proveniente dai mercati esteri (design, eco design, ideazione estetica, progettazione e prototipazione, produzione personalizzata…)
- INTERVENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE dei prodotti o processi innovati diretti a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sul mercato estero (i servizi a valore aggiunto a sostegno della promo commercializzazione sui e per i mercati esteri e i servizi propedeutici alla creazione di reti di distribuzione …).
Beneficiari
Possono partecipare al presente bando le micro, piccole e medie imprese, in forma singola o in forma aggregata.
Per i requisiti di ammissibilità controlla il paragrafo 2.2 del Bando.
Interventi finanziabili
Gli INTERVENTI DI INNOVAZIONE che hanno un impatto positivo sulla crescita e lo sviluppo di prodotti o linee di produzione per rispondere ad una domanda sempre più esigente e personalizzata proveniente dai mercati esteri sono riconducibili a:
- MATERIALI INNOVATIVI: Utilizzo di materiali innovativi o “intelligenti”, compresi anche quelli di origine naturali per la realizzazione di nuove collezioni; scelta ed utilizzo di materiali in funzione della loro circolarità (riuso, recupero, riciclo). Sviluppo di prodotti che utilizzano coloranti naturali e innovativi e tecniche per il trattamento dei materiali al fine di renderli più resistenti, idrorepellenti, etc. Nuove soluzioni e materiali per abbigliamento bio, ecosostenibile per una moda etica e per l’arredo sostenibile e intelligente pensati per il benessere dell’utilizzatore e basati sui principi della circular economy.
- SOLUZIONI INNOVATIVE ANCHE TECNOLOGICHE E SISTEMI PER LA MODA IL BENESSERE, IL CONFORT E LA SICUREZZA DELLA PERSONA E DEGLI AMBIENTI DI VITA: Utilizzo di tecnologie indossabili o di soluzioni domotiche per il monitoraggio e il miglioramento del benessere, del comfort, della salute e della sicurezza della persona e degli ambienti di vita. Soluzioni per supportare l’invecchiamento attivo anche attraverso l’utilizzo di sensori e dispositivi per il miglioramento dell’ergonomia e della funzionalità dei prodotti.
- SOLUZIONI INNOVATIVE NELLO SVILUPPO, UTILIZZO E RIUTILIZZO DI MATERIALI: Soluzioni innovative nello sviluppo, nell’utilizzo e nel ri-utilizzo di materiali (materiali biocompatibili, nanomateriali, multi-composti, materiali ad alta performance, materiali da riciclo, di scarto e materiali a basso costo) finalizzate alla realizzazione e alla tutela dei prodotti nel comparto del legno e mobile e comparto moda.
- DESIGN E PERSONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE: Sviluppo di innovazioni sostanziali dal punto di vista stilistico e del design per la modellazione e la prototipazione anche personalizzata (su misura) dei prodotti. Implementazione di azioni di progettazione sostenibile (ecodesign). Soluzioni innovative volte a “legare” il prodotto all’immagine del territorio marchigiano e a favorire la diversificazione della gamma dei prodotti finora offerti.
- SISTEMI DI TRACCIABILITA’: Sviluppo di metodologie e strumenti che consentano di conoscere ogni singola fase di lavorazione a tutela del consumatore e ad identificazione della provenienza, tenendo conto della sicurezza ecologica, ambientale e della tutela della salute, dall’acquisto della materia prima alla realizzazione del prodotto (etichettatura di qualità).
- SOSTENIBILITA’ ECONOMICA ED AMBIENTALE: Sviluppo di modelli innovativi per l’analisi economica ed ambientale di prodotti/servizi e processi produttivi basati su sistemi di LCA e LCC (life cycle assesment, life cycle costing) ed implementazione di metodologie per la misurazione della circolarità.
Gli INTERVENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE correlati, complementari, integrati e coerenti da mettere in campo a supporto dei prodotti o processi innovati sono riconducibili a:
- SERVIZI A VALORE AGGIUNTO: Introduzione di servizi a valore aggiunto per il supporto alla personalizzazione, alla progettazione, alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti; servizi propedeutici alla creazione di reti distributive integrate all’estero; servizi volti a favorire la penetrazione in Paesi Target anche attraverso l’utilizzo della rete internet; acquisizione di banche dati, analisi di settore e ricerche di mercato e studi di fattibilità.
- SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE ALL’ESTERO: progettazione e allestimento spazi espositivi (show rom, corner shop) in occasione di mostre temporanee all’estero (per massimo 6 mesi) per favorire la visibilità e la promozione dei prodotti/brand sui mercati esteri (ad eccezione delle fiere); partecipazione a saloni, road show, ed iniziative indirizzate ai mercati esteri realizzati anche in occasione delle principali fiere ed eventi internazionali.
- PROMOCOMMERCIALIZZAZIONE SUI MERCATI E PER I MERCATI ESTERI: progettazione e attuazione di campagne promozionali (escluso fiere e campagne pubblicitarie); soluzioni finalizzate alla progettazione di “vetrine 3D virtuali” sviluppate su piattaforme interattive; spese volte ad individuare nuove possibilità di vendita (come app dedicate, piattaforme per e-commere); sviluppo di sistemi di marketing management al fine di adeguare l’offerta dei prodotti ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo e definire tecniche efficaci di determinazione del prezzo, della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare e servire il mercato.
- COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI O BRAND su MERCATI ESTERI: Sviluppo di sistemi di marketing con priorità per quelli innovativi e basati su contenuti green, finalizzati a valorizzare e a promuovere i prodotti del made in Italy, anche in correlazione con la promozione del territorio di riferimento (ad esclusione della pubblicità).
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni del presente bando le spese relative alle seguenti voci:
- Spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti per l’innovazione del prodotto e del processo. Sono comprese le spese per la messa a disposizione di personale altamente qualificato, per i Temporary Export Manager (TEM) e gli Innovation Manager (iscritti all’albo del MISE). Le consulenze specialistiche e di supporto specialistico non possono nel loro complesso superare il 50% del costo ammissibile del progetto;
- Spese per il personale dipendente specialistico presente in organico (impiegato nei processi di produzione, di distribuzione, di commercializzazione, di organizzazione del luogo di lavoro e nelle relazioni esterne) per la parte di effettivo impiego nelle attività del progetto, necessarie per la realizzazione del progetto. L’importo complessivo ammissibile è riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti dell’investimento;
- Spese per l’acquisizione di strumentazioni e di attrezzature per lo sviluppo di sistemi informatici9 ammortizzabili funzionali alla realizzazione di nuovi prodotti e/o trasformazione del processo produttivo (macchinari/impianti/attrezzature/ programmi informatici);
- Spese per materiali, forniture e prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto;
- Spese connesse ai diritti di proprietà industriale (ricerca contrattuale, brevetti acquisiti o ottenuti in licenza), e all’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali, nonché spese per l’acquisizione di certificazioni volontarie, marchi e standard di qualità;
- Spese per l’acquisizione di servizi relativi alla realizzazione di spazi espositivi – per mostre o show-room temporanei (per massimo 6 mesi) all’estero- e alla partecipazione ad eventi ed iniziative di promozione internazionali svolti sia in Italia che all’estero anche in concomitanza con le principali manifestazioni fieristiche o eventi internazionali;
- Spese connesse alla promozione e al supporto dell’internazionalizzazione sui mercati obiettivo.
Entità delle agevolazioni
Le risorse finanziarie attivate per il presente bando sono pari a € 5.674.206,14 .
Le suddette risorse sono ripartite nel seguente modo:
- € 2.837.103,07 per il comparto legno e mobile: industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione di mobili, fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro, lavorazione produzione oggetti in marmo, fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio.
- € 2.837.103,07 per il comparto moda: tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e calzature, accessori per l’abbigliamento, fabbricazione di cappelli e berretti, maglieria.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda per l’assegnazione dei voucher.
Invio Domanda
La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 20 gennaio 2020 ed entro, e non oltre, le ore 13:00 del 10 marzo 2020.
Se sei interessato e vuoi partecipare al bando contattaci!
Compila il form sottostante e ti aiuteremo a reperire tutte le informazioni utili e ti seguiremo anche nel percorso di iscrizione al bando!